Tra le sei escursioni previste per il Bioblitz del Monte Pisano ci siamo occupati dell’organizzazione di quello del 26 aprile al Parco della Ricordanza.
Tutte le osservazioni fatte durante le uscite in natura sono disponibili sulla App I-Naturalist all’interno del progetto City Nature Challenge 2025 – Monte Pisano – Cluster Biodiversità Italia. A questa pagina le immagini dell’iniziativa raccolte dal Museo di Storia Naturale:
https://www.msn.unipi.it/…/bioblitz…/bioblitz-2025/
Ringraziamo tutti i partecipanti tra cui la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, la Strada dell’Olio Monti Pisani, i Comuni di Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano per l’organizzazione e a tutti i partecipanti. CESAB – Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie
Ci siamo trovati sabato alle 15.30 al parcheggio di Montemagno, Calci, e, guidati da Sabrina Rocca, guida escursionistica , abbiamo raggiunto a piedi il Parco della Ricordanza . Siamo passati dai vicoli del paese costeggiando vari muretti a secco. Il Parco si sviluppa su un terreno terrazzato colpito dall’incendio del settembre 2018. Qui abbiamo esplorato i vari micro-ambienti per monitorarne la flora e la fauna: il torrente che costeggia il Parco con Roberta Sabelli, l’uliveto con il prato, la macchia mediterranea e il boschetto di sughere con Marco della Casa e Silvia Sorbi e parlato dei mammiferi presenti nella zona con Michele Malasoma. Al termine siamo scesi e abbiamo gustato al parchetto del paese di Montemagno l’aperitivo a cui hanno contributo la “Strada dell’Olio dei Monti Pisani” e l’azienda agricola “Gallo Verde”.