Bioblitz Parco della Ricordanza 26 aprile – La biodiversità a sette anni dal grande incendio – resoconto

Tra le sei escursioni previste per il Bioblitz del Monte Pisano ci siamo occupati dell’organizzazione di quello del 26 aprile al Parco della Ricordanza.

Tutte le osservazioni fatte durante le uscite in natura sono disponibili sulla App I-Naturalist all’interno del progetto City Nature Challenge 2025 – Monte Pisano – Cluster Biodiversità Italia. A questa pagina le immagini dell’iniziativa raccolte dal Museo di Storia Naturale:

https://www.msn.unipi.it/…/bioblitz…/bioblitz-2025/

Ringraziamo tutti i partecipanti tra cui la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, la Strada dell’Olio Monti Pisani, i Comuni di Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano per l’organizzazione e a tutti i partecipanti. CESAB – Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie

Ci siamo trovati sabato alle 15.30 al parcheggio di Montemagno, Calci, e, guidati da Sabrina Rocca, guida escursionistica , abbiamo raggiunto a piedi il Parco della Ricordanza . Siamo passati dai vicoli del paese costeggiando vari muretti a secco. Il Parco si sviluppa su un terreno terrazzato colpito dall’incendio del settembre 2018. Qui abbiamo esplorato i vari micro-ambienti per monitorarne la flora e la fauna: il torrente che costeggia il Parco con Roberta Sabelli, l’uliveto con il prato, la macchia mediterranea e il boschetto di sughere con Marco della Casa e Silvia Sorbi e parlato dei mammiferi presenti nella zona con Michele Malasoma. Al termine siamo scesi e abbiamo gustato al parchetto del paese di Montemagno l’aperitivo a cui hanno contributo la “Strada dell’Olio dei Monti Pisani” e l’azienda agricola “Gallo Verde”.

Presentazione del Bioblitz a Vicopisano – Conferenza stampa aperta Sabato 29 marzo – resoconto.

29 marzo 2025 in Piazza della Pieve di S. Maria a Vicopisano, alle 12:30 abbiamo presenziato alla conferenza di presentazione del Bioblitz Monte Pisano 2025. E’ stato uno degli eventi promossi dall’associazione Déi Camminanti nell’ambito della FESTA DÈI CAMMINANTI 28-29-30 Marzo 2025. Sono presenti l’Ass. Fabiola Franchi con gli assessori di tutti i comuni del Monte Pisano coinvolti, insieme alla Dott.ssa Silvia Sorbi del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa di Calci.

Uno degli eventi del 26 aprile si svolgerà a Montemagno, Calci, presso il Parco della Ricordanza, progettato e realizzato da una collaborazione tra Museo di Storia naturale-Università di Pisa e lo Sportello di Agroecologia.

Cosè il Bioblitz?
Il Bioblitz è un’attività di monitoraggio di specie animali e vegetali che coinvolge la cittadinanza con esperti che guidano e aiutano nell’identificazione delle specie.

Il primo Bioblitz del Monte Pisano è stato organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, nell’ambito del Progetto FRAMEwork, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale e con lo Sportello di Agroecologia di Calci e si è svolto il 29 Aprile 2023 nel Comune di Calci (PI). Questa prima edizione era anche inserita nel circuito internazionale City Nature Challenge 2023.

Il secondo Bioblitz del Monte Pisano è stato organizzato dal Museo, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e con lo Sportello di Agroecologia di Calci, e si è svolto il 4 maggio 2024 presso il Parco della Ricordanza di Montemagno (Calci – PI).

Il terzo Bioblitz si svolgerà nei giorni 26, 27 e 28 aprile 2025, sarà inserito nel circuito della City Nature Challenge e CNC-Italia gestito da ISPRA e si svolgerà in 5 Comuni dell’area del Monte Pisano: Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano.
Le specie avvistate durante i Bioblitz sono fotografate e inserite nel Progetto Framework biodiversità dei Monti Pisani, presente all’interno dell’App I-Naturalist. Scarica le istruzioni per la App I-Naturalist.

Incontro IPMWorks 25 maggio

il giorno 25 maggio si è svolto un incontro del gruppo di agricoltori aderenti al progetto IPMWorks sulla gestione integrata delle infestazioni.

Con il supporto dei relatori, la ricercatrice Dott.ssa Elisabetta Gargani e il Sig. Paolo Granchi del consorzio Terre dell’Etruria, è stato affrontato il tema riguardante il Controllo della Mosca Olearia, sia da un punto di vista tecnico scientifico che agricolo operativo con particolare attenzione alla lotta integrata senza l’utilizzo di fitofarmaci.

Leggi tutto “Incontro IPMWorks 25 maggio”