
Da “Bio Blitzing in Italy” https://www.framework-biodiversity.eu/post/bio-blitzing-in-italy
Bio Blitzing in Italy
On April 29, 2023, the first Bioblitz of Monte Pisano took place, promoted by the Plant Sciences Research Center of the Sant’Anna School of Advanced Studies, as part of our European Framework Project.

It was great to work in collaboration with Ecological Succession APS, the Natural History Museum of the University of Pisa, Agroecological Desk, Forest Community, Olive Oil Trail of the Monti Pisani, Framework’s Italian Farmer Cluster, and the National Diversity Future Center.
Over one hundred people participated in this event, families and children who made 430 sightings for a total of 199 species.

These numbers allowed the initiative to rank eighth in the Italian classification of the City Nature Challenge, a friendly international competition that consists of reporting the largest number of species possible in a given area, to promote the conservation of biodiversity.
The event included some paths in the Calci area, with biodiversity walks taking place both in the afternoon and at night. Botanical experts, herpetologists, ornithologists, and entomologists accompanied the participants and described the species that people observed along the way.
The groups ended up at the San Vito Farm, an organic company withtin Framework’s Farmer Cluster, which welcomed participants with a slice of homemade toasted bread and a drizzle of locally produced oil or with a slice of dessert, washed down with a glass of Tuscan wine for the older visitors.

Check out Framework’s iNaturalist profile to see biodiversity observations from across the project.
City Nature Challenge 2023
Sant’Anna School
Val Graziosa Farmer Cluster
Evento di Citizen Science che ha visto la partecipazione attiva e divertita di adulti e bambini che hanno scoperto la diversità biologica dei luoghi del nostro monte e del nostro cluster, condividendo l’importanza ll’importanza della sua tutela e conservazione.
Il 29 Aprile 2023 si è svolto il primo Bioblitz del Monte Pisano, promosso dal Centro di Ricerca Scienze delle Piante della Scuola Superiore Sant’Anna, nell’ambito del Progetto Europeo Framework, in collaborazione con Successione Ecologica APS, Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, Sportello Agroecologico, Comunità del Bosco, Strada dell’Olio dei Monti Pisani, OliValGraziosa Farmer Cluster e National Diversity Future Center.
Oltre cento persone hanno partecipato a questo evento, famiglie e bambini che hanno effettuato 430 segnalazioni per un totale di 199 specie.
Questi numeri hanno permesso all’iniziativa di posizionarsi all’ottavo posto nella classifica italiana del City Nature Challenge, amichevole competizione internazionale che consiste nel segnalare il maggior numero di specie possibile in una data area, per promuovere la conservazione della biodiversità.
L’evento prevedeva alcuni percorsi nella zona di Calci, effettuati sia nel pomeriggio che in notturna, con esperti botanici, erpetologi, ornitologi ed entomologi che hanno accompagnato i partecipanti e descritto le specie che le persone osservavano lungo il percorso fino alla Fattoria San Vito, azienda biologica del cluster, che ha accolto i partecipanti con una fetta di pane casalingo tostato e un filo di olio prodotto localmente o con una fetta di dolce, il tutto accompagnato con un bicchiere di vino toscano.
