Presentazione del Bioblitz a Vicopisano – Conferenza stampa aperta Sabato 29 marzo – resoconto.
Potatura dell’olivo – Trinciatura e uso dei residui colturali venerdì 24 maggio 2024
Evento dimostrativo dalle ore 10: dal campo sportivo di Buti imboccare la Strada vicinale Cima alla Serra e percorrerla per 900 metri circa. Prima che la strada torni a salire, imboccare la rampa di cemento a sinistra (quella con il cartello divieto di accesso e tre cassette delle lettere). Da lì seguire sempre la strada di asfalto/cemento (salvo pochi tratti sterrati) per 600 metri. Quando si entra nel bosco e la strada diventa sterrata sulla sinistra ci sono due pali biancorossi e un cancello verde. Siete arrivati.

Monitoraggio della mosca dell’olivo
Participatory olive fly monitoring
Sant’Anna School – Val Graziosa Farmer Cluster

Bioblitz “Monte Pisano”- 29 aprile 2023 – Alla scoperta della biodiversità – RESOCONTO
Bioblitz “Monte Pisano”- 29 aprile 2023 – Alla scoperta della biodiversità
Vieni a scoprire la biodiversità del Monte Pisano!
Partecipa al nostro Bioblitz, un evento per tutta la famiglia dedicato all’esplorazione della natura e alla scoperta delle specie che popolano questa splendida area.
Con l’aiuto di esperti naturalisti, potrai partecipare ad attività divertenti e informative, come osservazioni di animali, riconoscimento di piante, e molto altro ancora. Non importa se sei un esperto o un principiante: il Bioblitz è adatto a tutti!
Porta con te il tuo spirito di avventura e la tua curiosità, e insieme scopriremo il patrimonio naturale del Monte Pisano. Non mancare!
Durante l’evento avrai anche la possibilità di assaggiare e acquistare i prodotti locali presso gli stand messi a disposizione dagli agricoltori che collaborano con l’iniziativa.
Evento gratuito Prenotazione obbligatoria Scansiona subito e prenota il tuo turno

Incontro IPMWorks 25 maggio
il giorno 25 maggio si è svolto un incontro del gruppo di agricoltori aderenti al progetto IPMWorks sulla gestione integrata delle infestazioni.
Con il supporto dei relatori, la ricercatrice Dott.ssa Elisabetta Gargani e il Sig. Paolo Granchi del consorzio Terre dell’Etruria, è stato affrontato il tema riguardante il Controllo della Mosca Olearia, sia da un punto di vista tecnico scientifico che agricolo operativo con particolare attenzione alla lotta integrata senza l’utilizzo di fitofarmaci.