๐—–๐—”๐—Ÿ๐—–๐—œ ๐—ฅ๐—”๐—–๐—–๐—ข๐—ก๐—ง๐—” – ๐—Ÿ๐—ฎ ๐˜€๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—–๐—ฎ๐—น๐—ฐ๐—ถ ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ผ ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ. Lo Sportello avrร  una sua bacheca all’interno della mostra!

๐—–๐—”๐—Ÿ๐—–๐—œ ๐—ฅ๐—”๐—–๐—–๐—ข๐—ก๐—ง๐—” – ๐—Ÿ๐—ฎ ๐˜€๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—–๐—ฎ๐—น๐—ฐ๐—ถ ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ผ ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ

Massimo Del Grande invita cittadini a cittadine a cercare e prestare oggetti di uso comune, per una mostra che si terrร  durante la Festa di Santโ€™Ermolao.

In occasione della tradizionale ๐—™๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜โ€™๐—˜๐—ฟ๐—บ๐—ผ๐—น๐—ฎ๐—ผ, in programma a #Calci dal 1ยฐ al 4 Agosto 2025, la sala consiliare โ€œRino Logliโ€ del Comune di Calci ospiterร  un evento unico e originale, ๐—–๐—ฎ๐—น๐—ฐ๐—ถ ๐—ฅ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฎ, una vetrina di oggetti in grado di raccontare la storia della #Valgraziosa che saranno raccolti nei prossimi giorni da ๐— ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—บ๐—ผ ๐——๐—ฒ๐—น ๐—š๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ฒ, ideatore del progetto.

Del Grande, pensionato residente a Calci, รจ un ex dipendente del Museo di Storia Naturale dell’Universitร  di Pisa e alcuni anni fa collaborรฒ anche alla realizzazione della Camera delle Meraviglie (Wunderkammer) in stile seicentesco, che si trova nella parte storica del Museo stesso.

Con โ€œCalci Raccontaโ€ si รจ ora posto lโ€™obiettivo di raccontare la storia del territorio attraverso gli oggetti comuni, di vita quotidiana, che hanno il sapore dellโ€™autenticitร  degli usi, dei costumi e dei luoghi che nel tempo hanno caratterizzato la comunitร  della Valgraziosa. Pertanto ๐—ถ ๐—ฐ๐—ฎ๐—น๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ถ ๐—ฒ ๐—น๐—ฒ ๐—ฐ๐—ฎ๐—น๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ฒ (๐—ฒ ๐—ป๐—ผ๐—ป ๐˜€๐—ผ๐—น๐—ผ) ๐˜€๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐—ถ๐—ป๐˜ƒ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐˜๐—ถ ๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ฐ๐—ถ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฎ ๐—พ๐˜‚๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฎ ๐—ถ๐—ป๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ, ๐—ฐ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—ถ๐—ป ๐—ฐ๐—ฎ๐˜€๐—ฎ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ฎ๐—ฏ๐—ฏ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ถ ๐—ฟ๐—ถ๐—ณ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฎ๐—น ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—–๐—ฎ๐—น๐—ฐ๐—ถ ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ถ๐—ป ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜๐—ผ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—บ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ.

๐—š๐—น๐—ถ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ ๐—ฝ๐—ผ๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ผ ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜€๐—ฒ๐—ด๐—ป๐—ฎ๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ๐—ฟ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฎ๐—น ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—บ๐—ผ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—ถ๐—ป๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ ๐—ถ๐—ป ๐—ฏ๐—ถ๐—ฏ๐—น๐—ถ๐—ผ๐˜๐—ฒ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐˜‚๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ (๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฉ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—–๐—ต๐—ถ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐Ÿฐ๐Ÿต), ๐—ฑ๐—ฎ๐—น ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—š๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ ๐—ฎ๐—น ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—Ÿ๐˜‚๐—ด๐—น๐—ถ๐—ผ, ๐—ถ๐—น ๐—บ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ฑฤฑฬ€ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿฌ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿฎ ๐—ฒ ๐—ถ๐—น ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฑฤฑฬ€ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿณ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿต.

Del Grande, si occuperร  poi di catalogare il materiale prestato e di allestirlo in occasione della mostra in sala consiliare, per la festa patronale.

“Siamo convinti che questa iniziativa vedrร  la partecipazione di molti nostri concittadini – il commento della vicesindaca di Calci, Valentina Ricotta -. Per questo abbiamo accolto subito e con grande piacere lโ€™idea di Massimo, per lโ€™entusiasmo con il quale ci ha presentato il progetto, perchรฉ sappiamo con quanta cura e passione ha svolto il proprio lavoro che ora mette a disposizione della nostra comunitร , per amore del territorioโ€.

โ€œCalci – aggiunge il sindaco, Massimiliano Ghimenti – รจ un comune dove la storia, la bellezza e la cultura sono caratteristiche che incontriamo in ogni angolo del territorio e che spesso diamo per scontato. Ricordare eventi, conoscere aneddoti curiosi o personaggi attraverso gli oggetti comuni รจ un modo per dare ulteriore valore alla storia ed alla tradizione, e magari anche per farli conoscere ai piรน giovaniโ€.

Lโ€™invito รจ quindi quello di partecipare a โ€œCalci Raccontaโ€ … per raccontare Calci!

Seminiamo Azioni, 17 novembre 2024: “COSTRUZIONE DEL PAGLIAIO, UNA SCORTA PER L’INVERNO”

——–RIMANDATO PER MALTEMPO——–

D’ALTRA PARTE I LAVORI ALL’APERTO SONO CONDIZIONATI DALLE CONDIZIONI METEO. VA SAPUTO ANCHE QUESTO.

Domenica 17 Novembre dalle 9.30 alle 15.00 (con pic-nic sociale, tipo “porta_e_condividi”), sulle balze tra il parcheggio asfaltato e quello sterrato di MONTEMAGNO, daremo una dimostrazione (gratuita) della tecnica tradizionale calcesana di costruzione del pagliaio con la guida dellโ€™esperto Fabio Casella.

Il pagliaio รจ una riserva di fieno o paglia da utilizzare nei mesi invernali come foraggio o lettiera per gli animali. Ogni area ha un suo sistema di realizzazione in base al tipo di foraggio e allโ€™uso che ne deve essere fatto. Nel Monte Pisano ed in particolare nel territorio calcesano terrazzato, data la scarsa qualitร  della foraggera prevalente (chiamata โ€œpalรจoโ€), lโ€™uso principale del pagliaio รจ stato quello di conservare il materiale da lettiera sia per conigliere sia per le stalle da pecore. Sia il coniglio che la pecora non disdegnavano comunque di brucarne una parte appena collocata. La cosa piรน importante era che il pagliaio non subisse infiltrazioni dโ€™acqua e quindi non sviluppasse muffe pericolose per la salute degli animali. La tecnica della sua realizzazione era quindi importante perchรฉ doveva conservare il materiale asciutto anche per piรน anni. Le materie prime per la sua costruzione e impermeabilizzazione si trovavano in loco, niente proveniva dallโ€™esterno (economia circolare). La struttura conica รจ realizzata intorno ad un palo infisso nel terreno detto โ€œstolloโ€ che ne impedisce il ribaltamento.
Il pagliaio puรฒ essere considerato un simbolo di un tipo di agricoltura sostenibile, che valorizza le risorse naturali, sole, suolo e biomassa locale.

Una curiositร : spesso le famiglie contadine che avevano un cane realizzavano la cuccia alla base della struttura in modo tale che in inverno non soffrisse il freddo, da qui il detto โ€œcane da pagliaioโ€, quasi sempre a titolo denigratorio nei confronti di quei cacciatori che avevano un cane poco buono per la caccia.

Gli Erbi Boni – in collaborazione con l’Associazione InFestanti. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 28 Aprile 2021.

Maurizio Gioli, agronomo laureato alla Facoltร  di Agraria di Pisa ed esperto teorico-pratico nei campi di agricoltura biologica, agroecologia e permacultura  con il prezioso contributo della Sig.ra Pina Biagioni, esperta locale e abitante del Monte, ci guidano in questo laboratorio pratico – virtuale.

Leggi tutto “Gli Erbi Boni – in collaborazione con l’Associazione InFestanti. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 28 Aprile 2021.”

Seminiamo Saperi on-line, 28 Aprile 2021. Gli Erbi Boni – in collaborazione con l’Associazione InFestanti

Per partecipare clicca qui il giorno 28 Aprile 2021 a partire dalle 18:30  
http://www.sportelloagroecologia.it/webinar/

Lo Sportello di Agroecologia e l’Associazione InFestanti presentano il seminario per conoscere le erbe spontanee alimentari dei Monti Pisani.

Avete mai sentito parlare dell’ grassaporci? E la cicerbita? Sapete riconoscere le cicorie del monte? E sapete che alcuni fiori possono essere messi in insalata?

Foto di copertina di Davide Galletti

Il seminario si propone di dare una guida per il riconoscimento e l’utilizzo delle erbe spontanee alimentari sui Monti Pisani.

In questa prima parte verranno introdotte alcune nozioni base per l’identificazione di ciรฒ che naturalmente possiamo incontrare nelle nostre passeggiate.

Maurizio Gioli ci guiderร  in questo percorso e la Sig.ra Pina Biagioni racconterร  la propria esperienza di vita quotidiana in cucina e nel foraggiamento degli animali, intervistata dall’antropologa Raffaella Pagliei. Presenta e modera Rita Carriaggio.

Maurizio Gioli, agronomo laureato alla Facoltร  di Agraria di Pisa ed esperto teorico-pratico nei campi di agricoltura biologica, agroecologia e permacultura  con il prezioso contributo della Sig.ra Pina Biagioni, esperta locale e abitante del Monte, ci guideranno in questo laboratorio pratico – virtuale.

Seminiamo Saperi (DAL VIVO!), 26 Settembre 2020. I MONTI PISANI, UNA STORIA LUNGA c. 450 MILIONI DI ANNI

L’attivitร  di Seminiamo Saperi torna ad essere in presenza! Ci vediamo presso la tensostruttura accanto al Comune di Calci alle 17:00!

I nostri Monti sono i custodi di una storia lunga circa 450 milioni di anni. 
A chi, come le geologhe ed i geologi, ha imparato a leggere le loro pagine, i Monti Pisani raccontano di un susseguirsi di ambienti che hanno permesso la deposizione di quelle che oggi sono le loro rocce, nonchรฉ di una serie di eventi tettonici ed erosivi che ne hanno plasmato l’attuale conformazione e disegnato il paesaggio, che oggi ci รจ cosรฌ familiare. 

Clicca qui per guardare la diretta Facebook dell’evento!

Foto di Chiara Frassi
Leggi tutto “Seminiamo Saperi (DAL VIVO!), 26 Settembre 2020. I MONTI PISANI, UNA STORIA LUNGA c. 450 MILIONI DI ANNI”

Seminiamo Saperi on-line, 26 Giugno 2020. I SEMI RURALI. ALLA SCOPERTA DELLโ€™ AGROBIODIVERSITAโ€™

I semi sono patrimonio rurale di una comunitร . Conservarli รจ una garanzia per la biodiversitร  e la resilienza di tutto il territorio.
Ce ne parleranno Virginia Altavilla (Staff di Rete Semi Rurali) e Fabio Casella (esperto di varietร  orticole del territorio di Calci).
Modera Ottaviano Folegnani (Presidente dello Sportello di Agroecologia di Calci).

Per partecipare clicca qui il giorno VENERDรŒ 26 giugno dalle 21.00 alle 22:30

Foto di Rete Semi Rurali (www.semirurali.net/gallerie-immagini)
Leggi tutto “Seminiamo Saperi on-line, 26 Giugno 2020. I SEMI RURALI. ALLA SCOPERTA DELLโ€™ AGROBIODIVERSITAโ€™”

Seminiamo Saperi On-Line, 23 Maggio 2020. CREAZIONE DI UN DISTRETTO DI BIODIVERSITA’ VITICOLA DEI MONTI PISANI.

I vigneti che erano parte della biodiversitร  territoriale dei Monti Pisani, sia naturale che antropogena, e il cui prodotto, il vino, era parte integrante della dieta alimentare di coloro che vivevano su questi Monti, sono praticamente scomparsi.


Per partecipare clicca qui il giorno sabato 23 maggio dalle 17:30 alle 19:00.

Viti sostenute da pergolato: foto di Pietro Curzio.
Leggi tutto “Seminiamo Saperi On-Line, 23 Maggio 2020. CREAZIONE DI UN DISTRETTO DI BIODIVERSITA’ VITICOLA DEI MONTI PISANI.”

Corso introduttivo all’arte del costruire e ripristinare i muretti a Secco

Prossimo appuntamento:
Sabato 16 febbraio Attivitร  Tecnico Teorica aperta al pubblico
Orario: dalle ore 15.30 alle ore 19.30
Luogo: Attivitร  realizzata presso Sala Consiliare del Comune di Calci Vedi Programma

Il corso Introduttivo all’arte di costruire e ripristinare i muretti a secco nasce dal lavoro con volontari: professionisti, lavoratori, studenti, inoccupati e migranti dei percorsi di accoglienza, che hanno lavorato attivamente nei mesi dopo l’incendio. Il loro aiuto settimana dopo settimana รจ stato essenziale per aiutare le persone che avevano subito danni e per il ripristino dell’antico sistema delle canalette e della regimazione delle acque. Questa esperienza di incontro tra differenze, unite da un obiettivo comune, ci ha fatto capire che c’รจ una grande voglia di apprendere antichi saperi e, per fortuna, abbiamo ancora persone in grado di insegnarli.

Le iscrizioni sono chiuse, ma รจ possible partecipare come auditori

Leggi tutto “Corso introduttivo all’arte del costruire e ripristinare i muretti a Secco”