I libri della “Terapia Forestale”
Un Bosco dalla Cenere: raccolta fondi
CONTINUIAMO A PARLARE DEL MONTE: boschi, macchie e coltivi – Seminiamo Saperi – Sabato 18 dicembre 2021 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Presso il Teatro Valgraziosa (Calci – PISA)
Per il ciclo Seminiamo Saperi, presentiamo un incontro a tre voci dedicato al territorio del Monte Pisano.
Il dottor Andrea Bertacchi (Università di Pisa), Fabio Casella (Sportello di Agroecologia) e il dottor Francesco Drosera (Regione Toscana) ci parleranno di indagini geobotaniche sui boschi e sulle macchie, della storia di un paesaggio costruito e di interventi sulla vegetazione forestale.
Al termine delle relazioni seguirà un dibattito con la partecipazione del pubblico.


CHI VIENE E CHI VA: GLI UCCELLI DEI MONTI PISANI. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 7 Novembre 2020.
Luca Puglisi, direttore del Centro Ornitologico Toscano ci parla di quali siano le specie che vivono sui Monti Pisani e anche quando e dove sono state segnalate e come le loro popolazioni siano variate negli anni. Si parla di Capinere, pettirossi ma anche aquile, falconi ed elusive rarità. Una panoramica sull’avifauna di questo comprensorio, plasmato dalle attività dell’uomo e oggi sempre più riconquistato dalla natura.
Leggi tutto “CHI VIENE E CHI VA: GLI UCCELLI DEI MONTI PISANI. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 7 Novembre 2020.”Seminiamo Saperi on-line, 7 Novembre 2020. CHI VIENE E CHI VA: GLI UCCELLI DEI MONTI PISANI
Sabato 7 Novembre, dalle ore 17:30 alle ore 19:00 circa, saremo in compagnia di Luca Puglisi, Direttore del Centro Ornitologico Toscano!
Capinere, pettirossi ma anche aquile, falconi ed elusive rarità. Quali sono le specie che vivono sui Monti Pisani, quando e dove? Ci sono sempre state? Faremo una panoramica sull’avifauna di questo comprensorio, plasmato dalle attività dell’uomo e oggi sempre più riconquistato dalla natura.
Per partecipare clicca qui il giorno 7 Novembre a partire dalle 17:30

COSA FANNO LE PIANTE DOPO UN INCENDIO? ALCUNI ESEMPI DAL MONTE PISANO. Resoconto sul Seminiamo Saperi on-line, Sabato 9 Maggio 2020.
Seminiamo Saperi on-line, Sabato 9 Maggio 2020. COSA FANNO LE PIANTE DOPO UN INCENDIO? ALCUNI ESEMPI DAL MONTE PISANO
L’incendio sul Monte Pisano del 24 Settembre 2018 ha lasciato una profonda cicatrice in tutti noi, ma soprattutto ha lasciato una ferita molto ben visibile sui nostri Monti, ferita pari a oltre 800 ettari di bosco bruciati. Le ferite però, con il tempo, possono essere riparate.
Per partecipare al seminario on-line, il 9 Maggio 2020 dalle 17:30 alle 19:30, clicca qui!

Ecco il link youtube, per i più timidi.
Da ‘la Morte Nera’ alla rinascita. Raccolta di foto.
Il paesaggio vegetale del Monte Pisano, una storia tra un incendio e l’altro. 15 Dicembre 2018. Resoconto.
Seminiamo Saperi 15 dicembre 2018. Il paesaggio vegetale del Monte Pisano, una storia tra un incendio e l’altro.
con Andrea Bertacchi
Sabato 15 dicembre ore 9:00 – 12:00 in Sala Consiliare, con uscita in campo.

Con Andrea Bertacchi, DISAAA Università di Pisa.
La descrizione degli aspetti geobotanici naturali del Monte Pisano, storicamente condizionati dagli usi antropici, e purtroppo tra questi, il fuoco.
Alla conferenza-dibattito in Sala Consiliare seguirà una uscita in campo nelle aree percorse dal fuoco già messe in sicurezza.
Escursione medio-facile, due ore di cammino, 200 m dislivello.
Ai partecipanti si consiglia di indossare scarpe adatte a camminare su sterrato.
InformAzione in campo sulla manutenzione del sistema terrazzato del 24 novembre 2018. Resoconto.
Seminiamo Saperi sabato 24 Novembre 2018 – InformAzione in campo sulla manutenzione del sistema terrazzato
Con Maurizio Bertolini, Sirio Bonanni e Fabio Casella, esperti dello Sportello di Agroecologia di Calci.
- sabato 24 Novembre ore 9:00 – 12:00
Una lezione pratica su canalette, sentieri e muretti a secco.
Si consigliano stivali e mantelle per la pioggia. Agli attrezzi per chi vorrà sperimentarsi sul lavoro in campo provvederà l’organizzazione.
Ai partecipanti è fortemente consigliata, inoltre, la lettura dei documenti su https://www.agroecologiacalci.it/i-materiali/
Appuntamento al parcheggio di Montemagno.

Seminiamo Saperi a Novembre e Dicembre
Due mattine dedicate al monte pisano per apprendere assieme come possiamo e potremo prenderci cura del sistema terrazzato e del bosco.
