MESSA IN SICUREZZA IDROGEOLOGICA DEL MONTE PISANO: la manutenzione del sistema idrico “Seminiamo Azioni”
Sabato 24 settembre lo Sportello di Agroecologia organizza il primo incontro di “Seminiamo Azioni”, dal titolo: “MESSA IN SICUREZZA IDROGEOLOGICA DEL MONTE PISANO: la manutenzione del sistema idrico”.
Per partecipare a questo evento è necessaria l’iscrizione allo Sportello (€10) per la copertura assicurativa.
Lo scopo di questo appuntamento è quello di mostrare ai partecipanti come effettuare la manutenzione alle fosse di guardia sopra i terrazzamenti del Monte Pisano.
Per partecipare è necessario rispondere a questo post, specificando se si è già iscritti allo sportello o se si effettuerá l’iscrizione il giorno stesso.
RITROVO: Parcheggio di Montemagno, h 13:00.
LUOGO di SVOLGIMENTO: Via Omberaldi n° 13 (si raggiungerà a piedi con una camminata di circa 30 minuti).
RELATORE: Fabio Casella.
TERMINE LAVORI: h 17.
RIENTRO AL PARCHEGGIO DI MONTEMAGNO: h 18.
N° MAX ISCRITTI: 15.
DIFFICOLTÀ: media.
SI RACCOMANDA DI INDOSSARE SCARPE DA TREKKING!
A questo incontro farà seguito un secondo appuntamento l’8 Ottobre, durante il quale si potrà provare attivamente a pulire una canaletta. Non è necessario avere preso parte al primo incontro per partecipare al secondo, ma resta fortemente consigliato.
In foto: una canaletta di sottoscarpa.
Facing Fire, progetto dell’Università di Firenze – intervista a Fabio Casella
Vicopisano 24-8-2021 – Sopralluogo area incendio 14-15 agosto 2021
PRINCIPALI CRITERI DI VALUTAZIONE PER INDIVIDUARE LE OPERE DI DIFESA IDRAULICA SUI TERRENI PERCORSI DA INCENDIO
La Comunità del Bosco collabora con Facing Fire
Calci, il Comune premia i cittadini che rendono il territorio ‘ancora più Valgraziosa’
IL LUPO E IL NOSTRO TERRITORIO – ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO. Resoconto e materiali del convegno-Seminiamo Saperi del 31 LUGLIO 2021.
SEMINIAMO SAPERI, 31 LUGLIO 2021. “IL LUPO E IL NOSTRO TERRITORIO – ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO”
Per il ciclo SEMINIAMO SAPERI, lo Sportello di Agroecologia di Calci,
in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e il patrocinio del Comune di Calci – Presenta:
IL LUPO E IL NOSTRO TERRITORIO – ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO
Sabato 31 Luglio 2021
Piazza Garibaldi, 1, 56011 Calci PI
17.00 – 20.00
Presso la Tensostruttura del Comune di Calci
Piazza Garibaldi, 1, 56011 Calci PI

Il lupo, animale iconico per eccellenza, in pericolo di estinzione negli anni 70 e poi, grazie a politiche di protezione, conservazione ed a fattori ecologici e ambientali, ha cominciato una lenta e progressiva espansione fino a ricolonizzare territori nei quali era solo un lontano ricordo.
Il convegno si propone di scattare una fotografia della situazione attuale del nostro territorio attraverso la presentazione dei primi dati del monitoraggio nazionale del lupo condotto da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione Ambientale) e la conoscenza dei dati preliminari di uno studio su un branco di lupi stabilitosi nelle vicinanze, laddove ormai era ricordato solo nelle favole.
INTERVENTI
Il monitoraggio nazionale del Lupo 2020-21. Obiettivi generali e dati preliminari per il Monte Pisano – A cura di Marco Lucchesi (Wildlife Biologist, tecnico ISPRA/Federparchi del Monitoraggio Nazionale Lupo) con la collaboraizione di “Network Lupo”: Irene Di Vittorio (Associazione EcoLato Comune), Federica Ottanelli (Associazione Dèi Camminanti) e Dario Canaccini (Associazione Selvatica)
Il Branco del Vallin delle streghe – A cura di Francesca Coppola (Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”- Università di Pisa)
Impatto del Branco sulle attività produttive – A cura di Samuele Baldanti (Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università di Pisa)
Il Branco e il suo benessere – A cura di Chiara Benedetta Boni (Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”- Università di Pisa)
La dieta del Branco – A cura di Alessia di Rosso (Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università di Pisa)
Presenta e modera -Michele Malasoma – Sportello di Agroecologia
Seguirà dibattito con la partecipazione del pubblico.
La tensostruttura è un luogo aperto.
Sarà garantito il rispetto della normativa ANTI-COVID vigente.
Si raccomanda l’utilizzo della mascherina, dell’igienizzante per le mani che sarà disponibile all’ingresso e la massima attenzione al mantenimento della distanza di sicurezza.


Seminiamo Saperi on-line. “Aspettando i temporali: la sicurezza idraulica sul Monte Pisano”. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 30 giugno 2021.
Ecco finalmente il resoconto del seminario sulla sicurezza idraulica del Monte Pisano e dei suoi terrazzamenti. Qui si può vedere tutta la registrazione e anche i singoli video trasmessi durante il seminario. Le presentazioni dei relatori sono state gentilmente messe a disposizione dello Sportello che volentieri le condivide con i suoi fedeli utenti e con il popolo di internet, naturalmente, come tutto il materiale del sito, con licenza creative commons, secondo la quale vanno citati gli autori se riutilizzate questi materiali. Spero si riesca ad apprezzare il grande lavoro che è stato fatto!

Seminiamo Saperi on-line, 30 giugno 2021. “Aspettando i temporali: la sicurezza idraulica sul Monte Pisano”
Storia degli incendi del Monte Pisano
Analisi storica e documentale del territorio agroforestale del Monte Pisano e degli eventi d’incendio boschivo. A cura di Fabio Casella e del servizio di antincendio boschivo del Comune di Calci
Elenco dei 60 progetti che possono beneficiare dei contributi comunali per la tutela, recupero e valorizzazione del territorio agricolo di Calci
Indirizzi operativi per la realizzazione di interventi di ripristino dei soprassuoli boscati interessati dagli incendi di Calci 2018 e Vicopisano 2019
Autori:
Prof. Fabio Salbitano1, Dott. Cristiano Foderi1 e Dott. Andrea Bertacchi2
Partecipazione di:
Dott. Gianluca Calvani3, Dott. Franco Cerchiarini3 e Dott. Francesco Drosera4
Committenza:
Regione Toscana
Leggi tutto “Indirizzi operativi per la realizzazione di interventi di ripristino dei soprassuoli boscati interessati dagli incendi di Calci 2018 e Vicopisano 2019”
Lo Sportello di Agroecologia ha lanciato il progetto del PARCO DELLA RICORDANZA. Resoconto e materiali dell’evento del 22 settembre 2020
C’è anche Calci nel Report Greenpeace: Cambiamenti climatici e incendi boschivi in Italia
Troppi Cinghiali? Vanno segnalati!
La natura vuole che il cinghiale si procuri il nutrimento frugando il suolo alla ricerca di radici, larve di coleotteri e altre bestiole. Questo rimaneggiamento naturale del suolo giova al bosco, rende il suolo forestale più sciolto e riduce il numero di roditori che danneggiano le radici degli alberi. Espellendo sementi non digerite miste alle feci, il cinghiale propaga le piante indigene in modo del tutto naturale. Questo Suide, accurato rovistatore, si può dimostrare nocivo in caso di pressione eccessiva sul territorio.
Leggi tutto “Troppi Cinghiali? Vanno segnalati!”Seminiamo Saperi on-line, 26 Giugno 2020. I SEMI RURALI. ALLA SCOPERTA DELL’ AGROBIODIVERSITA’
I semi sono patrimonio rurale di una comunità. Conservarli è una garanzia per la biodiversità e la resilienza di tutto il territorio.
Ce ne parleranno Virginia Altavilla (Staff di Rete Semi Rurali) e Fabio Casella (esperto di varietà orticole del territorio di Calci).
Modera Ottaviano Folegnani (Presidente dello Sportello di Agroecologia di Calci).
Per partecipare clicca qui il giorno VENERDÌ 26 giugno dalle 21.00 alle 22:30

Strategia UE sulla biodiversità per il 2030 – Riportare la natura nella nostra vita

Piano specifico di prevenzione AIB – MONTI PISANI Elaborato
APPROVAZIONE PIANO SPECIFICO DI PREVENZIONE AIB PER IL COMPRENSORIO TERRITORIALE ‘MONTI PISANI VERSANTE PISA’ NEI COMUNI DI BUTI, CALCI, SAN GIULIANO TERME E VICOPISANO (PI), E RELATIVO PROTOCOLLO D’INTESA.
COSA FANNO LE PIANTE DOPO UN INCENDIO? ALCUNI ESEMPI DAL MONTE PISANO. Resoconto sul Seminiamo Saperi on-line, Sabato 9 Maggio 2020.
L’evento sulla vegetazione post-incendio rilanciato sul facebook del Museo di storia Naturale e anche sul facebook del Comune di Calci!
Seminiamo Saperi on-line, Sabato 9 Maggio 2020. COSA FANNO LE PIANTE DOPO UN INCENDIO? ALCUNI ESEMPI DAL MONTE PISANO
L’incendio sul Monte Pisano del 24 Settembre 2018 ha lasciato una profonda cicatrice in tutti noi, ma soprattutto ha lasciato una ferita molto ben visibile sui nostri Monti, ferita pari a oltre 800 ettari di bosco bruciati. Le ferite però, con il tempo, possono essere riparate.
Per partecipare al seminario on-line, il 9 Maggio 2020 dalle 17:30 alle 19:30, clicca qui!

Ecco il link youtube, per i più timidi.
Seminiamo Saperi on-line. La manutenzione del sistema terrazzato del Monte Pisano
Con Fabio Casella, tecnico ed esperto del territorio, in collaborazione con Pietro Curzio, geologo.
Per partecipare clicca qui il giorno sabato 4 aprile 2020 dalle 17,00 alle 18,30
Lo Sportello di Agroecologia in questo momento di necessario distanziamento sociale intende comunque continuare a divulgare le buona pratiche di mantenimento del Monte Pisano.
Rimandiamo la didattica pratica, che riteniamo indispensabile alla acquisizione delle competenze, a quando saranno finite le misure relative alla emergenza sanitaria nazionale, e proponiamo un incontro on-line con i nostri esperti.
Durante il seminario faremo riferimento alla pubblicazione nata dalla collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e i comuni del Monte Pisano, che, per la sua realizzazione, si sono avvalsi principalmente di esperti locali. Questa pubblicazione intitolata “LA GESTIONE DELLE SISTEMAZIONI IDRAULICO-AGRARIE NEL MONTE PISANO” è da considerarsi un vero e proprio manuale di regimazione del nostro territorio rurale e trovate l’introduzione e il file in questo articolo tra i materiali dello sportello 🔗🔗🔗.
[https://www.agroecologiacalci.it/terrazzamenti-documenti-e-materiali/]
Incendi Interfaccia – intervento diretto e pianificazione rischi derivati: il caso dell’incendio dei Monti Pisani
Seminiamo Saperi 19 ottobre 2019 – Prati, pascoli e allevamento sul Monte Pisano. Resoconto.
Piano AIB 2019-2021 della Regione Toscana
Giornata nazionale di autoprotezione AIB, 4 Maggio 2019. Resoconto.
Giornata nazionale di autoprotezione AIB, sabato 4 Maggio
Lo Sportello di Agroecologia in occasione della giornata internazionale di autoprotezione dagli incendi Boschivi ha previsto due passeggiate nelle aree dove verranno effettuati interventi dimostrativi di autoprotezione.
Leggi tutto “Giornata nazionale di autoprotezione AIB, sabato 4 Maggio”A PIEDI LA TERRA E’ DIVINA – con lo Sportello di Agroecologia, 7 aprile 2019. Resoconto.
A PIEDI LA TERRA E’ DIVINA – con lo Sportello di Agroecologia
Domenica 7 Aprile a Montemagno verso la Verruca
Cammineremo con una passeggiata in programma alla Festa Dèi Camminanti, una festa con eventi e camminate sul Monte Pisano, con centro organizzativo a Vicopisano. Festa che quest’anno si ripropone, nel parlare di alberi di incendio e non solo, di celebrare la rinascita pensando al futuro.
Leggi tutto “A PIEDI LA TERRA E’ DIVINA – con lo Sportello di Agroecologia”Seminiamo Saperi del 9 marzo 2019. Regimazione idraulica e manutenzione delle strade interpoderali. Resoconto.
Incontro per la realizzazione della Comunità del Bosco del Monte Pisano, 5 marzo 2019. Resoconto.
Coordinamento aiuti
Incendio Vicopisano del 25 e 26 Febbraio 2019
Con il Comune di Vicopisano mettiamo in contatto persone con necessità di aiuto nei loro terreni, per ripristinare le canalette, le fosse e le tubature dell’acqua bruciate con l’aiuto di volontari.
CONTINUA A LEGGERESeminiamo Saperi a marzo. Regimazione idraulica e manutenzione delle strade interpoderali
Seminiamo Saperi, sabato 9 marzo, ci porterà ancora una volta in giro per poderi, per affrontare da un altro punto di vista l’argomento della regimazione delle acque.

Incontro per la realizzazione della Comunità del Bosco del Monte Pisano
L’amministrazione comunale invita la cittadinanza
il 5 MARZO 2019 alle ore 11, Teatro della Valgraziosa
via della Propositura Calci
Nel corso dell’incontro sarà siglato un protocollo d’intesa per la gestione forestale attiva tra Regione Toscana e Comuni di Calci, Vicopisano, Buti, Vecchiano e San Giuliano Terme.
CONTINUA A LEGGERECorso introduttivo all’arte del costruire e ripristinare i muretti a Secco. 26 e 27 gennaio e 16 febbraio 2019. Resoconti.
TERRAZZAMENTI. Documenti e materiali relativi a vari eventi formativi.
Seminiamo Saperi 15 dicembre 2018. Il paesaggio vegetale del Monte Pisano, una storia tra un incendio e l’altro.
con Andrea Bertacchi
Sabato 15 dicembre ore 9:00 – 12:00 in Sala Consiliare, con uscita in campo.

Con Andrea Bertacchi, DISAAA Università di Pisa.
La descrizione degli aspetti geobotanici naturali del Monte Pisano, storicamente condizionati dagli usi antropici, e purtroppo tra questi, il fuoco.
Alla conferenza-dibattito in Sala Consiliare seguirà una uscita in campo nelle aree percorse dal fuoco già messe in sicurezza.
Escursione medio-facile, due ore di cammino, 200 m dislivello.
Ai partecipanti si consiglia di indossare scarpe adatte a camminare su sterrato.
InformAzione in campo sulla manutenzione del sistema terrazzato del 24 novembre 2018. Resoconto.
Seminiamo Saperi sabato 24 Novembre 2018 – InformAzione in campo sulla manutenzione del sistema terrazzato
Con Maurizio Bertolini, Sirio Bonanni e Fabio Casella, esperti dello Sportello di Agroecologia di Calci.
- sabato 24 Novembre ore 9:00 – 12:00
Una lezione pratica su canalette, sentieri e muretti a secco.
Si consigliano stivali e mantelle per la pioggia. Agli attrezzi per chi vorrà sperimentarsi sul lavoro in campo provvederà l’organizzazione.
Ai partecipanti è fortemente consigliata, inoltre, la lettura dei documenti su https://www.agroecologiacalci.it/i-materiali/
Appuntamento al parcheggio di Montemagno.

Seminiamo Saperi a Novembre e Dicembre
Due mattine dedicate al monte pisano per apprendere assieme come possiamo e potremo prenderci cura del sistema terrazzato e del bosco.

Alberi bruciati: cosa fare?
Incendio: Risposte ai quesiti del 28/09/2018
Di seguito trovate le risposte ai quesiti, posti dai partecipanti all’incontro pubblico del 28/09/2018.
Non fu possibile rispondere per mancanza di tempo.
Le risposte sono qui adesso formulate dai nostri esperti. Leggi tutto “Incendio: Risposte ai quesiti del 28/09/2018”
Registrazione a Sistema Allerta – Alert System
Per essere contattati dal Comune di Calci in caso di: allerta meteo, sicurezza, viabilità, news dal territorio, variazioni su servizi registratevi a questo link:
Registrazione al sistema di Allerta (Alert System) comune di Calci. Leggi tutto “Registrazione a Sistema Allerta – Alert System”
Azioni Urgenti Post Incendio: Registrazioni Video e Verbale della Conferenza del 28 Settembre 2018 a Calci.
Azioni urgenti post incendio
al Comune di Calci
VENERDI 28 Settembre, ore 17:30
al Comune di Vicopisano
LUNEDI 1 Ottobre, ore 18:00
Due gli incontri per i cittadini e le cittadine organizzati con i comuni di Calci e di Vicopisano sulla gestione del territorio dopo l’emergenza.