Resoconto di VITA DA LUPO con lo Sportello di Agroecologia di Calci nella festa dell’Associazione Dèi Camminanti


VITA DA LUPO con lo Sportello di Agroecologia di Calci nella festa dell’Associazione Dèi Camminanti
Domenica 24 marzo
Partenza: h 9:00 | Parcheggio di Montemagno
Arrivo: h 13:00 | Prato a Ceccottino

Proviamo a pensare la coesistenza non solo dal punto di vista umano ma anche da quello del lupo. Se per molti di noi il lupo è quello di cappuccetto rosso pensiamo a come noi possiamo apparire ai suoi occhi. Proveremo a farlo raccontando come vive, come utilizza il territorio, come ha riconquistato i suoi spazi e le strade che percorreva ed ha ritrovato anche sul Monte Pisano.
Giungeremo a Prato a Ceccottino, dove pranzeremo e per chi vuole sarà possibile unirsi a tutti i camminanti per un finale conviviale!
Possibilità di prenotare il PRANZO DEL CAMMINANTE!
Da dopo pranzo ci aspetta il gran finale:
– RECINZIONI con Teatro Contadino Libertario
– MORUGA DRUM in concerto
Il rientro è per la stessa strada in autonomia o con la guida all’incirca verso le 16:00.
Accompagna Lucia Barbieri, Guida Ambientale Escursionistica.
Numero massimo partecipanti 25
AUTOVALUTAZIONE: dislivello di circa 300 m in salita, necessario un minimo di allenamento .
COSA INDOSSARE E PORTARE: acqua, scarpe da trekking o con suola scolpita, abbigliamento adatto alla stagione, pranzo al sacco, snack.
Partecipazione di bambini: abituati a camminare e sotto la responsabilità di un accompagnatore
Presenza di cani: sii, sotto la responsabilità dei proprietari.
La partecipazione a questo evento è a offerta libera.
Questo evento è a prenotazione obbligatoria.
Per iscriverti vai al form qui sotto oppure contatta la segreteria http://www.camminanti.it/…/36-vita-da-lupo-con-lo…/.
Quattro chiacchiere sul lupo
APERTURA DELLO SPORTELLO INFORMATIVO
Da questo primo martedì del mese ci troviamo per l’apertura dello sportello presso la Casa del Popolo “la Pieve” a Pontegrande.
In occasione dell’apertura del 6 febbraio, dalle 19:00, faremo due chiacchiere sul lupo con Michele.

Vi aspettiamo qui:https://maps.app.goo.gl/6DLMYNdjXS1yGuQM8
IL LUPO E IL NOSTRO TERRITORIO – ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO. Resoconto e materiali del convegno-Seminiamo Saperi del 31 LUGLIO 2021.
SEMINIAMO SAPERI, 31 LUGLIO 2021. “IL LUPO E IL NOSTRO TERRITORIO – ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO”
Per il ciclo SEMINIAMO SAPERI, lo Sportello di Agroecologia di Calci,
in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e il patrocinio del Comune di Calci – Presenta:
IL LUPO E IL NOSTRO TERRITORIO – ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO
Sabato 31 Luglio 2021
Piazza Garibaldi, 1, 56011 Calci PI
17.00 – 20.00
Presso la Tensostruttura del Comune di Calci
Piazza Garibaldi, 1, 56011 Calci PI

Il lupo, animale iconico per eccellenza, in pericolo di estinzione negli anni 70 e poi, grazie a politiche di protezione, conservazione ed a fattori ecologici e ambientali, ha cominciato una lenta e progressiva espansione fino a ricolonizzare territori nei quali era solo un lontano ricordo.
Il convegno si propone di scattare una fotografia della situazione attuale del nostro territorio attraverso la presentazione dei primi dati del monitoraggio nazionale del lupo condotto da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione Ambientale) e la conoscenza dei dati preliminari di uno studio su un branco di lupi stabilitosi nelle vicinanze, laddove ormai era ricordato solo nelle favole.
INTERVENTI
Il monitoraggio nazionale del Lupo 2020-21. Obiettivi generali e dati preliminari per il Monte Pisano – A cura di Marco Lucchesi (Wildlife Biologist, tecnico ISPRA/Federparchi del Monitoraggio Nazionale Lupo) con la collaboraizione di “Network Lupo”: Irene Di Vittorio (Associazione EcoLato Comune), Federica Ottanelli (Associazione Dèi Camminanti) e Dario Canaccini (Associazione Selvatica)
Il Branco del Vallin delle streghe – A cura di Francesca Coppola (Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”- Università di Pisa)
Impatto del Branco sulle attività produttive – A cura di Samuele Baldanti (Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università di Pisa)
Il Branco e il suo benessere – A cura di Chiara Benedetta Boni (Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”- Università di Pisa)
La dieta del Branco – A cura di Alessia di Rosso (Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università di Pisa)
Presenta e modera -Michele Malasoma – Sportello di Agroecologia
Seguirà dibattito con la partecipazione del pubblico.
La tensostruttura è un luogo aperto.
Sarà garantito il rispetto della normativa ANTI-COVID vigente.
Si raccomanda l’utilizzo della mascherina, dell’igienizzante per le mani che sarà disponibile all’ingresso e la massima attenzione al mantenimento della distanza di sicurezza.

