Merenda nell’Oliveta 25 maggio – RESOCONTO
Focus group sugli oliveti abbandonati 22/5/2025
Bioblitz Parco della Ricordanza 26 aprile – La biodiversità a sette anni dal grande incendio – resoconto
Resoconto sull’attività di “Seminiamo azioni” – Recupero del sistema scolante in un terreno terrazzato
Viticultura eroica – antiche vigne del territorio di Calci
Inaugurazione della Biblioteca dei semi a Vicopisano
Presentazione del Bioblitz a Vicopisano – Conferenza stampa aperta Sabato 29 marzo – resoconto.
Resoconto della camminata tra gli Olivi a Montemagno, VIII edizione di “Salvare un oliveto, salva la vita”, Azienda Agricola CHEYENNE con lo Sportello, 27 ottobre 2024
Il castagno e la castagna – 19 ottobre 2024

Resoconto Seminiamo Azioni, 14 settembre: “SCOPRIAMO LA MICROFARM MULTIFUNZIONALE DI DAVIDE E IDA”
Resoconto del Seminario 9 settembre 2024: “SALVAGUARDIA E USO CONSAPEVOLE DELLE NOSTRE RISORSE IDRICHE”
“Incastriamoci come sassi” arriva al Parco della Ricordanza a Montemagno 6 settembre 2024
Sirio Bonanni se ne va – 3 giugno 2024
4 maggio 2024: BIOBLIZ MONTE PISANO – RESOCONTO
Allevatori agroecologici: intervista di Melaverde
Dal Prato alla tavola. La biodiversità nel piatto – Resoconto
di Silvia Benucci di Sano e Pisano
Leggi tutto “Dal Prato alla tavola. La biodiversità nel piatto – Resoconto”Ricerca sulla presenza storica dei lupi sulle Colline Pisane
Resoconto di VITA DA LUPO con lo Sportello di Agroecologia di Calci nella festa dell’Associazione Dèi Camminanti


Resoconto “IL SOGNO DI UN PARCO PER DIFFONDERE LA CONOSCENZA E LA CURA DEL TERRITORIO: IL PARCO DELLA RICORDANZA”, itinerario a cura dello Sportello di Agroecologia APS nell’ambito della “Festa di Primavera, camelie, storie e sogni” dell’Associazione Nicosia Nostra
resoconto Seminiamo Azioni, 9 marzo 2024: RACCOLTA ERBI BONI E INTRODUZIONE ALLA PERMACULTURA ATTRAVERSO FAVOLE MUSICATE
con Paolo Bàrberi, Maurizio Gioli e Silvia Ferretti
Leggi tutto “resoconto Seminiamo Azioni, 9 marzo 2024: RACCOLTA ERBI BONI E INTRODUZIONE ALLA PERMACULTURA ATTRAVERSO FAVOLE MUSICATE”Resoconto Progetto FRAMEwork: risultati 2023 e Premio “Stafilinide d’Oro”
Resoconto Seminiamo Saperi, 3 febbraio 2024. “PERMACULTURA COME MODELLO DI PROGETTAZIONE DI AREE RURALI SOSTENIBILI.”
con Lorenzo Costa e Maurizio Gioli
Leggi tutto “Resoconto Seminiamo Saperi, 3 febbraio 2024. “PERMACULTURA COME MODELLO DI PROGETTAZIONE DI AREE RURALI SOSTENIBILI.””Raccolta mirto al Parco della Ricordanza – RESOCONTO
Resoconto Seminiamo Saperi, giovedì 26 Ottobre 2023. “VOTARE CON LA FORCHETTA? OPPORTUNITA’ E LIMITI DEL CONSUMO CRITICO”
Passeggiata con gli studenti di “Advanced in Tools and Methods of Rural Development” del Dipartimento di Scienze Veterinarie di Pisa – 7 ottobre 2023 – RESOCONTO
Non Facciamolo Bruciare: buone pratiche nella prevenzione degli incendi e del dissesto idrogeologico – 9 SETTEMBRE 2023
Living Library – Fabio Casella, Volume 1- MeNeCuro Festival, 10 settembre 2023, ore 16.30
Resoconto del Seminiamo Saperi, 22 aprile 2023. “E’ POSSIBILE COLTIVARE SENZA PESTICIDI?”
Con Paolo Bàrberi e Francesco Elter
Leggi tutto “Resoconto del Seminiamo Saperi, 22 aprile 2023. “E’ POSSIBILE COLTIVARE SENZA PESTICIDI?””Bioblitz “Monte Pisano”- 29 aprile 2023 – Alla scoperta della biodiversità – RESOCONTO
Siamo ospiti all’Agrifiera di Pontasserchio! RESOCONTO
I bambini di Paideia conoscono il Parco della Ricordanza – 22 aprile 2023
Seminiamo saperi, sabato 25 marzo 2023: “I TERRAZZAMENTI DEL MONTE PISANO” resoconto.

MESSA IN SICUREZZA IDROGEOLOGICA DEL MONTE PISANO: la manutenzione del sistema idrico “Seminiamo Azioni” resoconti
Facing Fire, progetto dell’Università di Firenze – intervista a Fabio Casella
Vicopisano 24-8-2021 – Sopralluogo area incendio 14-15 agosto 2021
PRINCIPALI CRITERI DI VALUTAZIONE PER INDIVIDUARE LE OPERE DI DIFESA IDRAULICA SUI TERRENI PERCORSI DA INCENDIO
Siccità e cinghiali
I libri della “Terapia Forestale”
Metropoli Agricole 2021 – Intervento di Francesca Pisseri
Resoconto del Seminiamo Saperi – mercoledì 22 giugno 22- Allevare in Modo Rispettoso per gli Animali e per l’Ambiente: la Strada dell’Agroecologia.
Seminiamo saperi 25 Maggio – Progetto SHERWOOD: grandi risorse energetiche per piccoli borghi
Permacultura per il programma di formazione del cluster di agricoltori Olivalgraziosa – 19 May 2022
L’agroecologia negli orti locali
CONTINUIAMO A PARLARE DEL MONTE: boschi, macchie e coltivi – resoconto e materiali del Seminiamo Saperi di Sabato 18 dicembre 2021
Il dottor Andrea Bertacchi (Università di Pisa), Fabio Casella (Sportello di Agroecologia) e il dottor Francesco Drosera (Regione Toscana), uniti sia professionalmente che da un legame di profonda amicizia si sono riuniti in questa occasione offerta per la popolazione della Valgraziosa e oltre dallo Sportello di Agroecologia. Ci hanno parlato di indagini geobotaniche sui boschi e sulle macchie, della storia di un paesaggio costruito e di interventi sulla vegetazione forestale. Gli interventi a conclusione delle esposizioni sono stati molti e stimolanti sia per il pubblico che per i tre relatori.
Leggi tutto “CONTINUIAMO A PARLARE DEL MONTE: boschi, macchie e coltivi – resoconto e materiali del Seminiamo Saperi di Sabato 18 dicembre 2021”L’olivicoltura come presidio del Territorio: l’intervento di Fabio Casella alla festa dell’olio 27 e 28 novembre 2021
Il Territorio del Monte Pisano è stato intensamente antropizzato fin dal medio evo.
Pur essendo stato terra di confine per intere generazioni, ha visto entrambi i suoi versanti, quello pisano e quello lucchese, interessati da tecniche di gestione identiche nelle strutture sia di carattere boschivo che agricolo, strutture che oggi possiamo definire senza ombra di dubbio di connotazione agroecologica.

Seminiamo Saperi 11 NOVEMBRE – 18 NOVEMBRE. Sentieri e parole: viviamo consapevolmente il Monte Pisano
Seminiamo Saperi on-line, 27 ottobre 2021. “MANGIA OLIVE A TRADIMENTO : la mosca e altre problematiche fitosanitarie dell’olivo”.
con Michelangelo Benza e Francesco Elter
Leggi tutto “Seminiamo Saperi on-line, 27 ottobre 2021. “MANGIA OLIVE A TRADIMENTO : la mosca e altre problematiche fitosanitarie dell’olivo”.”Proposte di agroecologia a contributo della stesura dei nuovi strumenti urbanistici sui territori comunali di Calci e Vicopisano
Al recupero le antiche cultivar di castagno della Valgraziosa
Un progetto di recupero delle varietà produttive di castagno relitte presenti in un’area di crinale della della Valgraziosa oggi ha preso il via. Fabio Casella, che ha registrato la presenza di questi antichi innesti, accompagna Maurizio Bertolini, personalità di riferimento internazionale per i muretti a secco, a individuare le piante buone osservando la qualità del seme, visibile solo ora in autunno.
continua