Gestione del sistema foraggero nell’allevamento dei ruminanti. Migliorare il reddito aziendale e i servizi ecosistemici tramite il piano di pascolamento.

I pascoli e i prati da sfalcio, in particolare quelli permanenti, sono importanti fornitori di servizi ecologici quali il miglioramento della struttura del suolo, il supporto alla catena di detrito tramite il letame con promozione della fertilità, il mantenimento di ecosistemi altamente diversificati quali praterie e steppe, l’introduzione di colture foraggere nelle rotazioni agrarie, il riciclo aziendale.
Essi mantengono un ciclo idrologico efficiente, proteggono il suolo contro la forza erosiva della pioggia, impediscono la formazione di frane, prevengono e limitano gli incendi boschivi. Garantiscono la stabilità dell’ecosistema con la conservazione della qualità biologica e della meso-fauna edafica (collemboli, acari, imenotteri) che garantisce la traslocazione della sostanza organica (3) . Sono importanti
per sostenere le economia di zone svantaggiate e determinano bellezza del paesaggio.
Gli allevamenti bradi e semibradi spesso non prevedono adeguate pratiche di gestione, con conseguenti scarse produzioni alimentari per gli animali e problemi di compattamento dei terreni e perdita di biodiversità.

Disclaimer, Privacy e tutela dei dati personali

DISCLAIMER Lo sportello di Agroecologia è una organizzazione di volontari che ha lo scopo di diffondere cultura agroecologica, dando informazioni e organizzando convegni e formazioni partecipate. Non è attualmente costituita in associazione né comitato, ma si tratta di un’aggregazione spontanea e libera di persone intorno al tema della cultura agroecologica. Nello sportello sono rappresentate anche …

Presenta un poster: Seminiamo Saperi a settembre

PROGETTIAMO IL FUTURO In occasione dell’anniversario dell’incendio del Monte Pisano, che coincide peraltro con quello del primo anno di attività dello Sportello di Agroecologia, si è pensato ad un modo creativo ma tecnico di pensare al futuro del nostro territorio, una iniziativa che dia anche il senso del lavoro svolto in questo anno, difficile certamente, …

Coordinamento aiuti

Incendio Vicopisano del 25 e 26 Febbraio 2019 Con il Comune di Vicopisano mettiamo in contatto persone con necessità di aiuto nei loro terreni, per ripristinare le canalette, le fosse e le tubature dell’acqua bruciate con l’aiuto di volontari.

Un altro seme germoglia sul nostro territorio: Gruppo GVA e manutenzione sistema terrazzato

Sabato 26 gennaio 2019, contemporaneamente al corso sull’antica arte della costruzione dei muretti (per info clicca qui), il Gruppo GVA Calci, coordinato dal gruppo coordinamento aiuti dello Sportello di Agroecologia, si dedicherà alla manutenzione del sistema terrazzato, con la messa insicurezza delle Fosse delle Vallecchie a Montemagno, intervenendo sui terreni dei privati attraversati dalle Fosse.

Lettera agli oltre 400 volontari

Di seguito trovate la lettera indirizzata ai numerosissimi volontari che continuano a lavorare sul monte bruciato. La lettera, sentita e necessaria, è scritta dal Gruppo Coordinamento Volontari dello Sportello che instancabile mette in contatto volontari con richieste d’aiuto. Buona lettura

Direttive di informazione alla cittadinanza

A seguito dell’incontro con la Giunta Comunale dell’11 Ottobre, per orientare la popolazione l’amministrazione ha  emesso una serie di indicazioni per chi: Ha avuto la casa danneggiata dal fuoco. Ha subito danni alla agricoltura. Ha bisogno di aiuto. Deve smaltire oggetti danneggiati dal fuoco. Di seguito le indicazioni:

Ordinanza Chiusura Traffico Veicolare Monte Serra

Vi ricordiamo che è in vigore una ordinanza che vieta di transitare sul monte serra. Vi sono seri pericoli di caduta alberi e sono da verificare i danni alla viabilità. Il sindaci di Calci e Vicopisano sottolineano nelle interviste che le trasgressioni verranno sanzionate. “Con la presente si comunica che

Con il contributo, il patrocinio e il supporto del Comune di Calci

Il Comune di Calci promotore e collaboratore assieme ad un cartello di Associazioni dello Sportello di Agroecologia: sostiene il Progetto con un contributo economico assegnato tramite bando (Bando per la concessione di contributi ad associazioni e persone fisiche) fornisce uno spazio all’interno del Comune dove avrà sede l’Ufficio dello Sportello Il sindaco Massimiliano Ghimenti: «Viviamo …

Lo Sportello

Come nasce e come si sviluppa l’idea dello Sportello di Agroecologia? Francesca Pisseri è una veterinaria ad indirizzo sistemico che lavora sulle pratiche di allevamento sostenibile. Lei promuove in diverse regioni di Italia la buona gestione dei pascoli, che ha ripercussioni, sia sulla salute e il benessere degli animali che sugli agroecosistemi. Passeggiando per il territorio …

Gli esperti e le esperte

Ecco gli esperti e le esperte dello Sportello di Agroecologia Di seguito l’elenco delle persone esperte, volontarie del servizio di InformAzione, con il settore di competenza:  Sviluppo di pratiche e approcci agroecologici in colture annuali e perenni e in sistemi misti  Fitocenosi del Monte Pisano e rigenerazione floristica post incendio  Manutenzione muretti a secco e …

Disclaimer, Privacy e tutela dei dati personali

DISCLAIMER Lo sportello di Agroecologia è una organizzazione di volontari che ha lo scopo di diffondere cultura agroecologica, dando informazioni e organizzando convegni e formazioni partecipate. Nata come un’aggregazione spontanea e libera di persone intorno al tema della cultura agroecologica si è adesso costituita come Associazione di Promozione Sociale. Nello sportello sono rappresentate anche le …