🌾 ALL Tuscany: nasce il laboratorio vivente dell’agroecologia in Toscana

Il 29 aprile 2025 segna una tappa importante per la transizione agroecologica in Toscana: nasce ALL Tuscany, l’Agroecology Living Lab regionale che riunisce agricoltori, ricercatori, imprese, istituzioni e cittadini in un percorso condiviso verso un’agricoltura più sostenibile, rigenerativa e innovativa.

Un approccio partecipativo e transdisciplinare

ALL Tuscany è uno spazio aperto di sperimentazione e co-progettazione. Attraverso assemblee, gruppi di lavoro tematici e una rete di aziende agricole modello, promuove la collaborazione tra diversi attori del territorio, valorizzando tanto le conoscenze locali quanto quelle scientifiche.

Le attività comprendono momenti di formazione, eventi pubblici, giornate aperte, percorsi di citizen science e co-sviluppo di innovazioni — dalle pratiche agricole alle politiche.

Un luogo per la comunità e la biodiversità

I temi al centro del lavoro spaziano dalla salute del suolo alla diversificazione colturale, dalla riduzione degli input chimici alla valorizzazione della biodiversità, fino alla gestione integrata delle filiere agricole e zootecniche.

Come partecipare

Chiunque può aderire al laboratorio firmando la Carta dei Principi e scegliendo il livello di coinvolgimento più adatto: dall’iscrizione alla mailing list alla partecipazione diretta all’Assemblea.

👉 Scopri di più e unisciti alla comunità su www.all-tuscany.org
📧 info@all-tuscany.org

Al via i progetti europei Framework e IPM Works con il primo incontro tra gli agricoltori del Monte Pisano ed i ricercatori della Scuola Sant’Anna

Si è svolta ieri la prima riunione degli agricoltori che hanno risposto all’appello di partecipazione ai due progetti europei della Scuola Superiore Sant’Anna di promozione di pratiche agroecologiche e costruzione di reti di produttori/gestori del territorio. Durante l’incontro i ricercatori hanno illustrato gli obiettivi principali di entrambi progetti, ovvero la creazione di alcuni distretti sul territorio del Monte Serra dove implementare pratiche per migliorare la produzione agricola favorendo la biodiversità dell’ecosistema esistente. I referenti dei progetti sono il dottor Stefano Carlesi e la dottoressa Camilla Moonen che favoriranno, attraverso i loro riferimenti territoriali, la dottoressa Virginia Bagnoni e lo Sportello di Agroecologia di Calci, la collaborazione e l’interscambio di informazioni, attività e soluzioni tra diversi agricoltori e tra questi e i ricercatori del dipartimento di agroecologia della Scuola Superiore Sant’Anna in uno scambio reciproco di opportunità e conoscenze per il miglioramento.

Leggi tutto “Al via i progetti europei Framework e IPM Works con il primo incontro tra gli agricoltori del Monte Pisano ed i ricercatori della Scuola Sant’Anna”

Appello per l’adesione ai progetti Sant’Anna


La Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna sta avviando 2 progetti Europei Horizon 2020, il più grande programma mai realizzato dall’UE per la ricerca e l’innovazione:

–il progetto FRAMEwork (Lo Sportello di Agroecologia di Calci collabora ufficialmente a tale progetto) che prevede la formazione di un gruppo di agricoltori che operino insieme per una efficiente gestione dell’agrobiodiversità e dell’ecosistema;

–il progetto IPMworks che prevede la costruzione di una rete di agricoltori europei in grado di dimostrare e promuovere l’adozione di strategie di gestione integrata basandosi sullo scambio di conoscenze e sull’apprendimento alla pari.

Leggi tutto “Appello per l’adesione ai progetti Sant’Anna”

Agricoltori e agricoltrici sul Monte Pisano per un Progetto Europeo

La Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna sta avviando 2 progetti Europei Horizon 2020, il più grande programma mai realizzato dall’UE per la ricerca e l’innovazione:

–il progetto FRAMEwork (Lo Sportello di Agroecologia di Calci collabora ufficialmente a tale progetto) che prevede la formazione di un gruppo di agricoltori che operino insieme per una efficiente gestione dell’agrobiodiversità e dell’ecosistema;

–il progetto IPMworks che prevede la costruzione di una rete di agricoltori europei in grado di dimostrare e promuovere l’adozione di strategie di gestione integrata basandosi sullo scambio di conoscenze e sull’apprendimento alla pari.

Tali progetti prevedono una fase iniziale comune che riguarda il coinvolgimento di agricoltori dell’ area del Monte Pisano

Leggi tutto “Agricoltori e agricoltrici sul Monte Pisano per un Progetto Europeo”