iNaturalist e il mondo dell’istruzione
Sant’Anna School – Val Graziosa Farmer Cluster
La citizen science è estremamente importante per gli studenti perché offre un modo coinvolgente e pratico di apprendere la scienza, sviluppando competenze fondamentali come l’osservazione, la raccolta e l’analisi dei dati.
Nell’ambito dell’evento più ampio “City Nature Challenge 2025”, il 28 aprile si è tenuta a San Giuliano Terme una giornata didattica speciale dedicata alle scuole. L’evento è stato appositamente progettato per coinvolgere le giovani generazioni nell’esplorazione e nella documentazione della biodiversità utilizzando l’app iNaturalist.
Dieci studenti di una scuola superiore con indirizzo agrario, tutti di circa 18 anni, in compagnia di due insegnanti, hanno partecipato a questa esperienza immersiva volta a introdurli alle pratiche di citizen science e all’importanza del monitoraggio della biodiversità. Guidati da esperti scientifici ed educatori, gli studenti hanno imparato a osservare, identificare e registrare specie vegetali e animali, contribuendo attivamente a un database condiviso sulla biodiversità locale.

L’attività ha offerto un’opportunità pratica per integrare gli strumenti digitali con l’apprendimento all’aperto, incoraggiando il pensiero critico e la consapevolezza ambientale. Attraverso l’utilizzo di iNaturalist, gli studenti hanno imparato non solo a riconoscere le specie, ma anche a contribuire in modo significativo alla raccolta di dati scientifici.

L’iniziativa ha ribadito il ruolo delle scuole come partner chiave nella costruzione di una cultura di sostenibilità e cittadinanza scientifica. L’entusiasmo e la curiosità dimostrati dagli studenti di questa classe hanno reso la giornata un esempio vincente di come scienza, educazione e territorio possano incontrarsi e crescere insieme.