I MONTI PISANI, UNA STORIA LUNGA c. 450 MILIONI DI ANNI. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi (DAL VIVO!) del 26 Settembre 2020
Seminiamo Saperi (DAL VIVO!), 26 Settembre 2020. I MONTI PISANI, UNA STORIA LUNGA c. 450 MILIONI DI ANNI
L’attività di Seminiamo Saperi torna ad essere in presenza! Ci vediamo presso la tensostruttura accanto al Comune di Calci alle 17:00!
I nostri Monti sono i custodi di una storia lunga circa 450 milioni di anni.
A chi, come le geologhe ed i geologi, ha imparato a leggere le loro pagine, i Monti Pisani raccontano di un susseguirsi di ambienti che hanno permesso la deposizione di quelle che oggi sono le loro rocce, nonché di una serie di eventi tettonici ed erosivi che ne hanno plasmato l’attuale conformazione e disegnato il paesaggio, che oggi ci è così familiare.
Clicca qui per guardare la diretta Facebook dell’evento!

Seminiamo Saperi on-line, 26 Giugno 2020. I SEMI RURALI. ALLA SCOPERTA DELL’ AGROBIODIVERSITA’
I semi sono patrimonio rurale di una comunità. Conservarli è una garanzia per la biodiversità e la resilienza di tutto il territorio.
Ce ne parleranno Virginia Altavilla (Staff di Rete Semi Rurali) e Fabio Casella (esperto di varietà orticole del territorio di Calci).
Modera Ottaviano Folegnani (Presidente dello Sportello di Agroecologia di Calci).
Per partecipare clicca qui il giorno VENERDÌ 26 giugno dalle 21.00 alle 22:30

API, custodi della biodiversità. Resoconto e materiali del seminiamo saperi online del 12 giugno 2020

Seminiamo Saperi On-Line, 12 Giugno 2020. API, CUSTODI DELLA BIODIVERSITA’
Le api hanno assunto evolutivamente un ruolo semplice ma essenziale: impollinare. Simone Marini, ricercatore all’Università Sant’Anna, e Manrico Giusti, apicoltore biologico della società agricola “Il Vallino”, ci parleranno di impollinatori selvatici e allevati, e come favorire la loro presenza e attività nei nostri territori.
Per partecipare clicca qui il giorno VENERDÌ 12 giugno dalle 21.00 alle 22:30

CREAZIONE DI UN DISTRETTO DI BIODIVERSITA’ VITICOLA DEI MONTI PISANI. Resoconto sul Seminiamo Saperi On-Line, 23 Maggio 2020.
Seminiamo Saperi On-Line, 23 Maggio 2020. CREAZIONE DI UN DISTRETTO DI BIODIVERSITA’ VITICOLA DEI MONTI PISANI.
I vigneti che erano parte della biodiversità territoriale dei Monti Pisani, sia naturale che antropogena, e il cui prodotto, il vino, era parte integrante della dieta alimentare di coloro che vivevano su questi Monti, sono praticamente scomparsi.
Per partecipare clicca qui il giorno sabato 23 maggio dalle 17:30 alle 19:00.

COSA FANNO LE PIANTE DOPO UN INCENDIO? ALCUNI ESEMPI DAL MONTE PISANO. Resoconto sul Seminiamo Saperi on-line, Sabato 9 Maggio 2020.
Seminiamo Saperi on-line, Sabato 9 Maggio 2020. COSA FANNO LE PIANTE DOPO UN INCENDIO? ALCUNI ESEMPI DAL MONTE PISANO
L’incendio sul Monte Pisano del 24 Settembre 2018 ha lasciato una profonda cicatrice in tutti noi, ma soprattutto ha lasciato una ferita molto ben visibile sui nostri Monti, ferita pari a oltre 800 ettari di bosco bruciati. Le ferite però, con il tempo, possono essere riparate.
Per partecipare al seminario on-line, il 9 Maggio 2020 dalle 17:30 alle 19:30, clicca qui!

Ecco il link youtube, per i più timidi.
Sull’ APE DA MIELE
L’ORTO IN GIARDINO – materiale del Seminiamo Saperi on-line del 26 aprile.
Seminiamo Saperi on-line. 18 Aprile 2020. Eccoci, fieri della nostra iniziativa, sul Facebook del Comune
25 Aprile!
S’era deciso che ogni sabato di aprile facevamo un evento ma sabato prossimo è il 25, il 25 aprile! Siamo tutti a casa o, chi ce l’ha, nell’orto (ora si può raggiungerlo anche fuori Comune se ce ne sono le condizioni) e fare l’evento il sabato o la domenica alla fine è uguale. Lasciamo quindi libero il 25 alle riflessioni personali e storiche e il 26 si fa il seminario sugli orti con Fabio Casella e Stefano Carlesi. Questo del 26 è il quarto dei seminari online che hanno avuto come filo conduttore il sistema terrazzato e i suoi abitanti animali e vegetali. Se volete mettervi in pari sono registrati sul Youtube e taac eccoli quà:
- Manutenzione dei sistemi terrazzati del 4 aprile 2020
- Una lucertola per amica – La piccola fauna nascosta dei muretti del 11 aprile 2020
- L’uovo la gallina e altre creature del 18 aprile 2020
Seminiamo Saperi on-line del 26 aprile 2020. L’ORTO IN GIARDINO
Gli aspetti fondamentali per la coltivazione in proprio di ortaggi e verdure.
Lo Sportello di Agroecologia del Comune di Calci continua la sua attività seminaristica on-line proponendo l’incontro con Fabio Casella, orticoltore per passione oltre che tecnico ed esperto del territorio, e l’esperto di agroecologia Stefano Carlesi che ci aiuterà a capire quali sono le pratiche orticole più sostenibili.
Per partecipare clicca qui il giorno sabato 26 aprile dalle 17 alle 18,30.
Se non hai intenzione di intervenire puoi guardare l’evento in diretta su Youtube.

Si va per alzata di mano: a quanti di voi è venuta voglia di coltivare un proprio orto durante questi giorni di quarantena? Lo sappiamo, siete in molti! E quindi ecco qui il Vostro Sportello pronto a darvi indicazioni su come fare, anche se lo spazio che avete a disposizione è poco!
Leggimi tuttoSeminiamo Saperi on-line. 18 Aprile 2020. Ecco il nostro evento: piace anche al Comune di Calci!
La piccola fauna nascosta dei muretti. Una lucertola per amica… . Materiale del Seminiamo Saperi on-line del 11 Aprile 2020.
…ovvero cosa vedere, cosa aspettarsi da un muretto a secco dei nostri terrazzamenti? tanti animali, tanta qualità ambientale e massima biodiversità!
Leggi tutto “La piccola fauna nascosta dei muretti. Una lucertola per amica… . Materiale del Seminiamo Saperi on-line del 11 Aprile 2020.”Seminiamo Saperi on-line, 11 aprile 2020. Una lucertola per amica… la piccola fauna nascosta dei muretti
…ovvero cosa vedere, cosa aspettarsi da un muretto a secco dei nostri terrazzamenti? tanti animali, tanta qualità ambientale e massima biodiversità!
Seminiamo saperi on-line, con Marco Zuffi, tecnologo del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e prof incaricato di Erpetologia dell’Università di Pisa
Per partecipare clicca qui il giorno sabato 11 aprile dalle 17 alle 18,00

Seminiamo Saperi on-line. La manutenzione del sistema terrazzato del Monte Pisano
Con Fabio Casella, tecnico ed esperto del territorio, in collaborazione con Pietro Curzio, geologo.
Per partecipare clicca qui il giorno sabato 4 aprile 2020 dalle 17,00 alle 18,30
Lo Sportello di Agroecologia in questo momento di necessario distanziamento sociale intende comunque continuare a divulgare le buona pratiche di mantenimento del Monte Pisano.
Rimandiamo la didattica pratica, che riteniamo indispensabile alla acquisizione delle competenze, a quando saranno finite le misure relative alla emergenza sanitaria nazionale, e proponiamo un incontro on-line con i nostri esperti.
Durante il seminario faremo riferimento alla pubblicazione nata dalla collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e i comuni del Monte Pisano, che, per la sua realizzazione, si sono avvalsi principalmente di esperti locali. Questa pubblicazione intitolata “LA GESTIONE DELLE SISTEMAZIONI IDRAULICO-AGRARIE NEL MONTE PISANO” è da considerarsi un vero e proprio manuale di regimazione del nostro territorio rurale e trovate l’introduzione e il file in questo articolo tra i materiali dello sportello 🔗🔗🔗.
[http://www.agroecologiacalci.it/terrazzamenti-documenti-e-materiali/]
Seminiamo Azioni. Gestire un piccolo allevamento di erbivori sul Monte Pisano. Relazione sull’incontro del 30 novembre 2019.
Seminiamo Azioni. Gestire un piccolo allevamento di erbivori sul Monte Pisano
Sabato 30 novembre, Orario: 14,30-16,30
ritrovo al parcheggio di Montemagno ore 14,00
Formazione
con Francesca Pisseri in collaborazione con Fabio Casella (esperti dello Sportello di Agroecologia) su tecniche di allevamento, benessere animale e rispetto del territorio
Leggi tutto “Seminiamo Azioni. Gestire un piccolo allevamento di erbivori sul Monte Pisano”Seminiamo Saperi 23 novembre 2019. Vipere, elicotteri ed altre leggende, resoconto e slide.
Seminiamo Saperi a novembre. Vipere, elicotteri ed altre leggende
Seminiamo Saperi 19 ottobre 2019 – Prati, pascoli e allevamento sul Monte Pisano. Resoconto.
Seminiamo Saperi a ottobre – Prati, pascoli e allevamento sul Monte Pisano
sabato 19 ottobre, Via della Propositura n.1 Calci, ore 18:30 – 20:00
Con Fabio Casella, tecnico antincendio protezione civile del Monte Pisano e Francesca Pisseri, veterinaria esperta in sistemi di pascolo

Mostra di Agroecologia del 24 settembre 2019. Resoconto dell’evento e commento a tutti i pannelli di Fausto Gusmeroli
Seminiamo Saperi 24 settembre 2019 – Presenta un poster. Resoconto.
Mostra di Agroecologia
La mostra, progettata e gentilmente concessa dalla Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio, realizzata dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio nell’ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera SINBIOVAL, percorre la storia della Agroecologia e i suoi principi fondamentali, quali la gestione sostenibile del territorio, la promozione della cultura rurale, l’incremento della biodiversità e il rispetto degli animali.

La Agroecologia è un movimento, una branca della scienza e un insieme di pratiche che applicano l’approccio ecologico all’agricoltura.
La mostra mette i evidenza i limiti dell’agricoltura industriale, al confronto con i servizi ecosistemici, con i modelli di agricoltura organica, e con le tecniche e le pratiche dell’ agroecologia.
Presenta un poster: Seminiamo Saperi a settembre
PROGETTIAMO IL FUTURO
In occasione dell’anniversario dell’incendio del Monte Pisano, che coincide peraltro con quello del primo anno di attività dello Sportello di Agroecologia, si è pensato ad un modo creativo ma tecnico di pensare al futuro del nostro territorio, una iniziativa che dia anche il senso del lavoro svolto in questo anno, difficile certamente, ma che ha permesso a tante persone e tante energie di confluire in un progetto comune.

In questa ottica che è nata l’idea di realizzare dei poster, dei cartelloni da mettere in mostra durante i giorni delle manifestazioni calcesane di fine settembre e che riconducano al Monte ed al suo futuro.
Si tratta di rendere fruibili ed accessibili le idee per la rinascita di questo territorio attraverso l’osservazione, la creazione di nuove prospettive, il pensare ad un futuro possibile e sostenibile.
Si può spaziare nell’ambito agricolo, turistico, educativo e quant’altro sia possibile, sviluppabile, sostenibile.
Sono ammesse tutte le tecniche (a mano, stampa, collage, disegno, fotogra e ecc.), un testo con un massimo di 800 parole, e sviluppato con breve introduzione, corpo centrale, conclusioni e tutte le immagini che riterrete necessarie, sia foto che disegni o altro.
Il formato dei poster è 70×100
Il termine per la presentazione del testo, che sarà valutato da un comitato di esperti dello Sportello di Agroecologia, sarà il 31 agosto 2019.
Il termine è stato prorogato al 16 settembre
In seguito alla approvazione, verrà comunicato il termine per la presentazione finale del poster .
Per info e adesioni:
sportello-seminiamo-saperi@googlegroups.com Nathalie 349 660 9568 – Roberta 339 490 0923
Seminiamo Saperi del 9 marzo 2019. Regimazione idraulica e manutenzione delle strade interpoderali. Resoconto.
Seminiamo Saperi a marzo. Regimazione idraulica e manutenzione delle strade interpoderali
Seminiamo Saperi, sabato 9 marzo, ci porterà ancora una volta in giro per poderi, per affrontare da un altro punto di vista l’argomento della regimazione delle acque.

Corso introduttivo all’arte del costruire e ripristinare i muretti a Secco. 26 e 27 gennaio e 16 febbraio 2019. Resoconti.
Corso introduttivo all’arte del costruire e ripristinare i muretti a Secco
Prossimo appuntamento:
Sabato 16 febbraio Attività Tecnico Teorica aperta al pubblico
Orario: dalle ore 15.30 alle ore 19.30
Luogo: Attività realizzata presso Sala Consiliare del Comune di Calci Vedi Programma
Il corso Introduttivo all’arte di costruire e ripristinare i muretti a secco nasce dal lavoro con volontari: professionisti, lavoratori, studenti, inoccupati e migranti dei percorsi di accoglienza, che hanno lavorato attivamente nei mesi dopo l’incendio. Il loro aiuto settimana dopo settimana è stato essenziale per aiutare le persone che avevano subito danni e per il ripristino dell’antico sistema delle canalette e della regimazione delle acque. Questa esperienza di incontro tra differenze, unite da un obiettivo comune, ci ha fatto capire che c’è una grande voglia di apprendere antichi saperi e, per fortuna, abbiamo ancora persone in grado di insegnarli.
Le iscrizioni sono chiuse, ma è possible partecipare come auditori
TERRAZZAMENTI. Documenti e materiali relativi a vari eventi formativi.
InformAzione in campo sulla manutenzione del sistema terrazzato del 24 novembre 2018. Resoconto.
Seminiamo Saperi a Novembre e Dicembre
Due mattine dedicate al monte pisano per apprendere assieme come possiamo e potremo prenderci cura del sistema terrazzato e del bosco.
