In occasione del periodo in cui si svolgeva il Gioco del Mulino, la Compagnia di Calci in collaborazione con la Magistratura di Calci, organizza “Numquam Retrorsum” una passeggiata alla scoperta delle antiche testimonianze industriali dei molini, dei frantoi e della tradizione di Calci al Gioco del Ponte, passeggiando tra chiese, ulivi e ville.
Ritrovo e partenza ore 10.30 di fronte al Palazzo Comunale di Calci. Abbigliamento e scarpe comode. Rientro previsto per le 12.15. è gradita per gli adulti, un’offerta di 5,00€ prenotazione obbligatoria scrivendo un messaggio Whatsapp al 3386761609.
IL LUPO E IL NOSTRO TERRITORIO – ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO. Resoconto e materiali del convegno-Seminiamo Saperi del 31 LUGLIO 2021.
SEMINIAMO SAPERI, 31 LUGLIO 2021. “IL LUPO E IL NOSTRO TERRITORIO – ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO”
Per il ciclo SEMINIAMO SAPERI, lo Sportello di Agroecologia di Calci,
in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e il patrocinio del Comune di Calci – Presenta:
IL LUPO E IL NOSTRO TERRITORIO – ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO
Sabato 31 Luglio 2021
Piazza Garibaldi, 1, 56011 Calci PI
17.00 – 20.00
Presso la Tensostruttura del Comune di Calci
Piazza Garibaldi, 1, 56011 Calci PI

Il lupo, animale iconico per eccellenza, in pericolo di estinzione negli anni 70 e poi, grazie a politiche di protezione, conservazione ed a fattori ecologici e ambientali, ha cominciato una lenta e progressiva espansione fino a ricolonizzare territori nei quali era solo un lontano ricordo.
Il convegno si propone di scattare una fotografia della situazione attuale del nostro territorio attraverso la presentazione dei primi dati del monitoraggio nazionale del lupo condotto da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione Ambientale) e la conoscenza dei dati preliminari di uno studio su un branco di lupi stabilitosi nelle vicinanze, laddove ormai era ricordato solo nelle favole.
INTERVENTI
Il monitoraggio nazionale del Lupo 2020-21. Obiettivi generali e dati preliminari per il Monte Pisano – A cura di Marco Lucchesi (Wildlife Biologist, tecnico ISPRA/Federparchi del Monitoraggio Nazionale Lupo) con la collaboraizione di “Network Lupo”: Irene Di Vittorio (Associazione EcoLato Comune), Federica Ottanelli (Associazione Dèi Camminanti) e Dario Canaccini (Associazione Selvatica)
Il Branco del Vallin delle streghe – A cura di Francesca Coppola (Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”- Università di Pisa)
Impatto del Branco sulle attività produttive – A cura di Samuele Baldanti (Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università di Pisa)
Il Branco e il suo benessere – A cura di Chiara Benedetta Boni (Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”- Università di Pisa)
La dieta del Branco – A cura di Alessia di Rosso (Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università di Pisa)
Presenta e modera -Michele Malasoma – Sportello di Agroecologia
Seguirà dibattito con la partecipazione del pubblico.
La tensostruttura è un luogo aperto.
Sarà garantito il rispetto della normativa ANTI-COVID vigente.
Si raccomanda l’utilizzo della mascherina, dell’igienizzante per le mani che sarà disponibile all’ingresso e la massima attenzione al mantenimento della distanza di sicurezza.


“Le voci degli alberi”, Presentazione del libro, 18 maggio 2019. Resoconto.
“Le voci degli alberi”

Alle 15,30 passeggiata “Le voci degli alberi” con partenza dal parcheggio alto di Montemagno
17.30 Sala Consiliare Comune di Calci Presentazione libro Le Voci degli Alberi ,
A PIEDI LA TERRA E’ DIVINA – con lo Sportello di Agroecologia, 7 aprile 2019. Resoconto.
A PIEDI LA TERRA E’ DIVINA – con lo Sportello di Agroecologia
Domenica 7 Aprile a Montemagno verso la Verruca
Cammineremo con una passeggiata in programma alla Festa Dèi Camminanti, una festa con eventi e camminate sul Monte Pisano, con centro organizzativo a Vicopisano. Festa che quest’anno si ripropone, nel parlare di alberi di incendio e non solo, di celebrare la rinascita pensando al futuro.
Leggi tutto “A PIEDI LA TERRA E’ DIVINA – con lo Sportello di Agroecologia”PRIMO CONVEGNO DI AGROECOLOGIA 22-23 Settembre 2018. Resoconto.
PRIMO CONVEGNO DI AGROECOLOGIA
22-23 Settembre
uno Sportello informativo al Comune di Calci
InformAzioni per la cura dell’ambiente e del Monte Leggi tutto “PRIMO CONVEGNO DI AGROECOLOGIA”