Con il patrocinio ed il contributo del Comune di Calci abbiamo iniziato a misurarci con la gestione di un terreno, uno spazio di solidarietà che nasce dalla voglia di ricordare lo spirito comunitario sorto dalle ceneri dell’incendio del 2018 con i volontari che hanno messo il seme della rinascita a Montemagno. Sarà adibito a parco pubblico nel quale saranno valorizzati sia gli aspetti naturalistici che quelli di gestione agraria nel contesto del sistema terrazzato che caratterizza tutto il territorio. Sarà uno spazio di sperimentazione e di didattica, uno spazio quanto più aperto possibile nel cuore del Monte Pisano, in linea (non solo geograficamente) con la certosa che ospita il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e al centro dell’anfiteatro naturale che è la vallata di Montemagno. Un punto di arrivo e di partenza per tutti quanti desiderano confrontarsi e creare sinergie per migliorare il proprio rapporto col mondo e migliorarsi.
Che ne dite, ne varrà la pena? C’è anche da bere!
PROGRAMMA:
18:00 – Ritrovo presso il parcheggio di Montemagno e partenza della camminata verso il Parco della Ricordanza.
18:30 – Taglio del nastro alla presenza del Sindaco Massimiliano Ghimenti.
19:10 – Spazio culturale: “Burning Land” di e con Serena Gatti.
A seguire – Tavola Rotonda con la presentazione del Progetto Parco presso lo spazio Verde di Montemagno.
Per informazioni
Tel.: 335/5359019 Mail: info@sportelloagroecologiacalci.it Pagina Facebook: Sportello Agroecologia Calci
Le distanze verranno rispettate in conformità con le normative ANTI-COVID vigenti.
Si raccomanda di portare: mascherina, scarpe comode, una piccola torcia.
Durante la Tavola Rotonda verrà offerto un piccolo aperitivo.
In caso di pioggia l’evento si terrà presso la tensostruttura accanto al Comune di Calci a partire dalle ore 18:30.
I semi sono patrimonio rurale di una comunità. Conservarli è una garanzia per la biodiversità e la resilienza di tutto il territorio. Ce ne parleranno Virginia Altavilla (Staff di Rete Semi Rurali) e Fabio Casella (esperto di varietà orticole del territorio di Calci). Modera Ottaviano Folegnani (Presidente dello Sportello di Agroecologia di Calci).
I vigneti che erano parte della biodiversità territoriale dei Monti Pisani, sia naturale che antropogena, e il cui prodotto, il vino, era parte integrante della dieta alimentare di coloro che vivevano su questi Monti, sono praticamente scomparsi.
L’incendio sul Monte Pisano del 24 Settembre 2018 ha lasciato una profonda cicatrice in tutti noi, ma soprattutto ha lasciato una ferita molto ben visibile sui nostri Monti, ferita pari a oltre 800 ettari di bosco bruciati. Le ferite però, con il tempo, possono essere riparate.
Lo Sportello di Agroecologia in occasione della giornata internazionale di autoprotezione dagli incendi Boschivi ha previsto due passeggiate nelle aree dove verranno effettuati interventi dimostrativi di autoprotezione.