Maurizio Gioli, agronomo laureato alla Facoltà di Agraria di Pisa ed esperto teorico-pratico nei campi di agricoltura biologica, agroecologia e permacultura con il prezioso contributo della Sig.ra Pina Biagioni, esperta locale e abitante del Monte, ci guidano in questo laboratorio pratico – virtuale.
Seminiamo Saperi on-line, 28 Aprile 2021. Gli Erbi Boni – in collaborazione con l’Associazione InFestanti
Per partecipare clicca qui il giorno 28 Aprile 2021 a partire dalle 18:30
http://www.sportelloagroecologia.it/webinar/
Lo Sportello di Agroecologia e l’Associazione InFestanti presentano il seminario per conoscere le erbe spontanee alimentari dei Monti Pisani.
Avete mai sentito parlare dell’ grassaporci? E la cicerbita? Sapete riconoscere le cicorie del monte? E sapete che alcuni fiori possono essere messi in insalata?
Il seminario si propone di dare una guida per il riconoscimento e l’utilizzo delle erbe spontanee alimentari sui Monti Pisani.
In questa prima parte verranno introdotte alcune nozioni base per l’identificazione di ciò che naturalmente possiamo incontrare nelle nostre passeggiate.
Maurizio Gioli ci guiderà in questo percorso e la Sig.ra Pina Biagioni racconterà la propria esperienza di vita quotidiana in cucina e nel foraggiamento degli animali, intervistata dall’antropologa Raffaella Pagliei. Presenta e modera Rita Carriaggio.
Maurizio Gioli, agronomo laureato alla Facoltà di Agraria di Pisa ed esperto teorico-pratico nei campi di agricoltura biologica, agroecologia e permacultura con il prezioso contributo della Sig.ra Pina Biagioni, esperta locale e abitante del Monte, ci guideranno in questo laboratorio pratico – virtuale.

I MONTI PISANI, UNA STORIA LUNGA c. 450 MILIONI DI ANNI. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi (DAL VIVO!) del 26 Settembre 2020
Seminiamo Saperi (DAL VIVO!), 26 Settembre 2020. I MONTI PISANI, UNA STORIA LUNGA c. 450 MILIONI DI ANNI
L’attività di Seminiamo Saperi torna ad essere in presenza! Ci vediamo presso la tensostruttura accanto al Comune di Calci alle 17:00!
I nostri Monti sono i custodi di una storia lunga circa 450 milioni di anni.
A chi, come le geologhe ed i geologi, ha imparato a leggere le loro pagine, i Monti Pisani raccontano di un susseguirsi di ambienti che hanno permesso la deposizione di quelle che oggi sono le loro rocce, nonché di una serie di eventi tettonici ed erosivi che ne hanno plasmato l’attuale conformazione e disegnato il paesaggio, che oggi ci è così familiare.
Clicca qui per guardare la diretta Facebook dell’evento!

Seminiamo Saperi on-line, 26 Giugno 2020. I SEMI RURALI. ALLA SCOPERTA DELL’ AGROBIODIVERSITA’
I semi sono patrimonio rurale di una comunità. Conservarli è una garanzia per la biodiversità e la resilienza di tutto il territorio.
Ce ne parleranno Virginia Altavilla (Staff di Rete Semi Rurali) e Fabio Casella (esperto di varietà orticole del territorio di Calci).
Modera Ottaviano Folegnani (Presidente dello Sportello di Agroecologia di Calci).
Per partecipare clicca qui il giorno VENERDÌ 26 giugno dalle 21.00 alle 22:30

CREAZIONE DI UN DISTRETTO DI BIODIVERSITA’ VITICOLA DEI MONTI PISANI. Resoconto sul Seminiamo Saperi On-Line, 23 Maggio 2020.
Seminiamo Saperi On-Line, 23 Maggio 2020. CREAZIONE DI UN DISTRETTO DI BIODIVERSITA’ VITICOLA DEI MONTI PISANI.
I vigneti che erano parte della biodiversità territoriale dei Monti Pisani, sia naturale che antropogena, e il cui prodotto, il vino, era parte integrante della dieta alimentare di coloro che vivevano su questi Monti, sono praticamente scomparsi.
Per partecipare clicca qui il giorno sabato 23 maggio dalle 17:30 alle 19:00.

Seminiamo Saperi 24 settembre 2019 – Presenta un poster. Resoconto.
Seminiamo Saperi del 9 marzo 2019. Regimazione idraulica e manutenzione delle strade interpoderali. Resoconto.
Corso introduttivo all’arte del costruire e ripristinare i muretti a Secco
Prossimo appuntamento:
Sabato 16 febbraio Attività Tecnico Teorica aperta al pubblico
Orario: dalle ore 15.30 alle ore 19.30
Luogo: Attività realizzata presso Sala Consiliare del Comune di Calci Vedi Programma
Il corso Introduttivo all’arte di costruire e ripristinare i muretti a secco nasce dal lavoro con volontari: professionisti, lavoratori, studenti, inoccupati e migranti dei percorsi di accoglienza, che hanno lavorato attivamente nei mesi dopo l’incendio. Il loro aiuto settimana dopo settimana è stato essenziale per aiutare le persone che avevano subito danni e per il ripristino dell’antico sistema delle canalette e della regimazione delle acque. Questa esperienza di incontro tra differenze, unite da un obiettivo comune, ci ha fatto capire che c’è una grande voglia di apprendere antichi saperi e, per fortuna, abbiamo ancora persone in grado di insegnarli.
Le iscrizioni sono chiuse, ma è possible partecipare come auditori