Il WWF ha organizzato una piattaforma didattica on line intitolata “One Planet School” con corsi ( insieme di lezioni) sia per docenti che per il pubblico sui temi che riguardano la gestione dell’ambiente. Nel corso che tratta il tema “Suolo: la pelle della Terra”, c’è la lezione (n.8) di Fabio Caporali, nostro riferimento cardine per l’agroecologia, intitolata ” Agroecologia: impariamo dagli ecosistemi”. Nella lezione si fa anche riferimento al Green Deal. ONE PLANET SCHOOL > Suolo: la pelle della Terra > lezione 8
L’incendio sul Monte Pisano del 24 Settembre 2018 ha lasciato una profonda cicatrice in tutti noi, ma soprattutto ha lasciato una ferita molto ben visibile sui nostri Monti, ferita pari a oltre 800 ettari di bosco bruciati. Le ferite però, con il tempo, possono essere riparate.
Lo Sportello di Agroecologia in questo momento di necessario distanziamento sociale intende comunque continuare a divulgare le buona pratiche di mantenimento del Monte Pisano.
Rimandiamo la didattica pratica, che riteniamo indispensabile alla acquisizione delle competenze, a quando saranno finite le misure relative alla emergenza sanitaria nazionale, e proponiamo un incontro on-line con i nostri esperti.
Muro a secco con canaletta di sottoscarpa
Durante il seminario faremo riferimento alla pubblicazione nata dalla collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e i comuni del Monte Pisano, che, per la sua realizzazione, si sono avvalsi principalmente di esperti locali. Questa pubblicazione intitolata “LA GESTIONE DELLE SISTEMAZIONI IDRAULICO-AGRARIE NEL MONTE PISANO” è da considerarsi un vero e proprio manuale di regimazione del nostro territorio rurale e trovate l’introduzione e il file in questo articolo tra i materiali dello sportello 🔗🔗🔗. [http://www.agroecologiacalci.it/terrazzamenti-documenti-e-materiali/]
Seminiamo Saperi, sabato 9 marzo, ci porterà ancora una volta in giro per poderi, per affrontare da un altro punto di vista l’argomento della regimazione delle acque.
Prossimo appuntamento: Sabato 16 febbraio Attività Tecnico Teorica aperta al pubblico Orario: dalle ore 15.30 alle ore 19.30 Luogo: Attività realizzata presso Sala Consiliare del Comune di Calci Vedi Programma
Il corso Introduttivo all’arte di costruire e ripristinare i muretti a secco nasce dal lavoro con volontari: professionisti, lavoratori, studenti, inoccupati e migranti dei percorsi di accoglienza, che hanno lavorato attivamente nei mesi dopo l’incendio. Il loro aiuto settimana dopo settimana è stato essenziale per aiutare le persone che avevano subito danni e per il ripristino dell’antico sistema delle canalette e della regimazione delle acque. Questa esperienza di incontro tra differenze, unite da un obiettivo comune, ci ha fatto capire che c’è una grande voglia di apprendere antichi saperi e, per fortuna, abbiamo ancora persone in grado di insegnarli.
Le iscrizioni sono chiuse, ma è possible partecipare come auditori