InformAzioni per la cura dell’ambiente e del Monte, al Comune di Calci
Categoria: Parco della Ricordanza
Il Parco della Ricordanza è stato progettato, realizzato e gestito dallo Sportello di Agroecologia di Calci, in omaggio all’impegno dei tanti volontari che si sono attivati in seguito al devastante incendio che colpì questo territorio nel settembre 2018. È un luogo di memoria e di educazione alla cultura della sostenibilità, in continuo sviluppo, fruibile sia dalla cittadinanza locale sia dai visitatori occasionali, in cui coesistono le pratiche agricole tradizionali e gli elementi naturali caratteristici di questo territorio.
Il Parco sorge su un terreno di proprietà di Gabriele Del Guerra e famiglia, offerto in comodato d’uso allo Sportello, situato sul versante pisano del Monte Pisano a Montemagno, piccolo borgo collinare del Comune di Calci (Pisa).
Il Parco si raggiunge a piedi dal parcheggio di Montemagno in circa 15 minuti: si attraversa il parcheggio, si svolta a destra e si sale all’interno del paese (sentiero 141) poi si gira a sinistra (sentiero 139), seguendo sempre la segnaletica bianca e rossa.
Il Parco ha un’estensione di circa mezzo ettaro, sorge su un terreno terrazzato a balze con muretti a secco e splendide rocce affioranti e presenta molte specie tipiche della macchia mediterranea. Al suo interno sono presenti alcuni pannelli descrittivi:
Presentazione del libro IL GIARDINO DELLE OMBRE di Simone Bracaloni
Il 12 luglio 2025 dalle ore 20 faremo un aperitivo porta e condividi al Parco della Ricordanza a Montemagno durante il quale sarà inaugurata la casetta per la condivisione dei libri costruita dal Comune e dalla Compagnia di Calci, rappresentati da Valentina Marras e Ferruccio Bertolini, e istallata al Parco da Divio Del Moro. Come ulteriore invito alla lettura sarà presentato dall’autore Simone Bracaloni il suo romanzo dal titolo IL GIARDINO DELLE OMBRE che potrete acquistare o venire a leggere al Parco!
L’Azienda Agricola CHEYENNE, in collaborazione con lo Sportello di Agroecologia di Calci, propone la seguente attività: Camminata guidata negli Olivi che circondano il borgo di Montemagno
Programma: ore 09.15 – ritrovo al parcheggio di Montemagno ore 09.30 – inizio camminata guidata con breve visita del borgo di Montemagno, poi, seguendo un percorso ad anello che riporterà in paese, attraversamento degli uliveti, sia coltivati che abbandonati, visita al terreno adibito a Laboratorio di Biodiversità dell’azienda, visita al Parco della Ricordanza con lo Sportello di Agroecologia di Calci. Ore 10.30 rientro al parcheggio ore 11.00 accoglienza presso la tensostruttura comunale a Calci per degustazione dell’olio prodotto in azienda – possibilità di acquisto.
Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è fruibile da tutti, adulti, bambini ed animali, con un dislivello minimo. Si consigliano comunque calzature adatte alle escursioni.
Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione, telefonando al 3282162718, oppure via mail a ilpendolino1993@gmail.com
Il Museo, in collaborazione con il Progetto FRAMEwork e lo Sportello di Agroecologia di Calci, organizza un Bioblitz dedicato alla biodiversità del Monte Pisano. L’iniziativa si terrà sabato 4 maggio 2024 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso il Parco della Ricordanza di Montemagno (Calci – PI) e terminerà con un aperitivo porta & condividi. Il Parco, inaugurato nel maggio 2023, è un omaggio all’impegno dei tanti volontari che si sono attivati in seguito al devastante incendio che colpì questo territorio nel settembre 2018 ed è un luogo di memoria e di educazione alla cultura della sostenibilità, in continuo sviluppo, fruibile sia dalla cittadinanza locale sia dai visitatori occasionali, in cui coesistono le pratiche agricole tradizionali e gli elementi naturali caratteristici di questo territorio. L’iniziativa è gratuita e consiste in un’esplorazione del Parco e delle aree circostanti accompagnati da esperti di botanica e di zoologia al fine di osservare e monitorare la biodiversità vegetale e animale del luogo. Ogni partecipante dovrà avere scarpe sportive con suola sagomata, cappellino e almeno 1 litro di acqua. Si consiglia inoltre di portare fotocamera, blocco per appunti, lente d’ingrandimento e binocolo.
Evento di Associazione NicosiaNostra a cui contribuisce lo Sportello di Agroecologia con una passeggiata.
Vi aspettiamo domenica 17 marzo, alle 14.30, al parcheggio di Montemagno L’itinerario si svolge su strada e su sentiero e ha una durata di circa due ore. Non occorre prenotazione. Si prega di essere puntuali e di indossare un abbigliamento idoneo.
Lo Sportello di Agroecologia e il Museo di Storia Naturale con il Dipartimento di Scienze della Terra hanno realizzato un parco in un terreno di particolare rilievo paesaggistico perché sia un centro di sperimentazione e divulgazione sia delle pratiche tradizionali di gestione che di possibili innovazioni nell’agricoltura e gestione del territorio. Il parco si raggiunge oltrepassando l’abitato di Montemagno, le campagne e i ruscelli circostanti. La natura insieme alle persone che in essa hanno vissuto e vivranno sono i protagonisti di questa visita. Gli equilibri fragili in cui questo territorio vive dipendono da una gestione iniziata in contesti storico-sociali completamente diversi dagli attuali e di cui rimangono tracce e ricordi nel paesaggio e in chi, da ragazzo, ha vissuto un mondo radicalmente diverso dall’attuale. Il parco è un punto di riferimento per chi vuole partecipare attivamente imparando dalle esperienze reciproche, sia tradizionali che innovative, nel rispetto della varietà naturale che il monte ci offre.
Sabato 9 marzo vi aspettiamo per passare la giornata insieme.
Volete imparare a riconoscere qualche erba selvatica da mattere nei piatti e magari portarvene un po’ a casa?Volete sapere cosa è la permacultura?Non avete mai visitato il Parco della Ricordanza, con il suo percorso naturalistico? Lo Sportello Agroecologia Calci e Associazione Infestanti vi aspettano!
Di seguito il programma di massima:
🎪10:00 ritrovo al parcheggio di Montemagnohttps://maps.app.goo.gl/SiynCTn6CKP9SEBb7
🥾Dopo un’ introduzione alla giornata di Paolo Bàrberi, ci dirigiamo verso il Parco della Ricordanza insieme a Maurizio Gioli, che ci guiderà al riconoscimento e alla raccolta delle erbe selavatiche, chimate da queste parti Erbi boni! Portate guanti, coltello, sacchetto!
🍽13:00 tra le balze, le panchine e il tavolo del Parco (per chi ci vuole raggiungere dopo, qusta è la posizione https://maps.app.goo.gl/5q1XrhQZDwMJiE2v9) potremo rifocillarci col pranzo al sacco che ognuno porterà e che, volendo, si può condividere.
🎻14:30 Silvia Ferretti, pastora di pecore e autrice del libro “Seminarcobaleni, Introduzione alla permacultura per bambini (e non solo!) attraverso le favole”, leggerà accompagnata dalla chitarra, una delle favole basate su uno dei 12 principi della permacultura.
🚩Munirsi di scarpe adatte, acqua, cappello, guanti e sacchetto traspirante per la raccolta erbe.
Per info e prenotazioni: 3348056009 (preferibile whatsapp)
Domenica 28 Gennaio 2024 al Parco della Ricordanza, Montemagno.
Non è il periodo ottimale per raccogliere il mirto, è vero! Eppure le bacche del parco sono ancora in splendida forma e se vengono utilizzate per un liquore da bere subito, senza farlo invecchiare troppo, il prodotto è ottimo, per questo abbiamo deciso di invitarvi comunque alla seconda edizione della raccolta (quest’anno un po’ tardiva). L’anno scorso ci ha dato grandi soddisfazioni! Poi in primavera, lo assaggeremo insieme. Vi aspettiamo!
Al parco è presente anche un sentiero naturalistico con cartelloni su flora, fauna, geologia e muretti a secco.
Inoltre tavolo, panche e panchine ci accoglieranno per il pranzo al sacco che chi vorrà può portare.
Raccomandiamo fortemente: acqua, guanti da lavoro e scarpe adatte. Il ritrovo è fissato per domenica 28 gennaio, alle ore 10:00 al parcheggio di Montemagno, Calci, davanti la fermata del bus.
Per chi volesse arrivare con più calma, mandiamo la posizione del Parco
Per info potete scrivere tra i commenti al post, o inviare un whatsapp al 3348056009. Non è necessaria prenotazione, ma se ci volete far sapere che venite, noi siamo felici
8:00 – 11:00 Ritrovo al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa via Roma, 79 CALCI (PI)
COLLETTIVO MENECURO E SPORTELLO DI AGROECOLOGIA DI CALCI
presentano
Un Eco-Parco esempio di rigenerazione post-incendio
Passeggiata a cura di Silvia Sorbi e Karen Gariboldi (Sportello di Agroecologia di Calci). Percorso ad anello con partenza dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, sosta al borgo di Montemagno per scoprire la sua storia e visita del Parco della Ricordanza, esempio di recupero e valorizzazione di un terreno colpito dal terribile incendio del settembre 2018, realizzato dai volontari e dalle volontarie dello Sportello di Agroecologia di Calci. (Necessarie scarpe sportive, acqua e cappellino per il sole).
Per prenotare contattare tramite Whatsapp: Rebecca +39 349 6290264
Sabato 27 maggio 2023 è stato inaugurato il Parco della Ricordanza con il taglio ufficiale del nastro, visite libere e guidate per grandi e piccini, una merenda condivisa e lo spettacolo musicale dei Maquis.
“Eco-parco della ricordanza: un progetto di cittadinanza attiva”
grazie al quale è stato possibile realizzare il Parco, la Fondazione Pisa che ha cofinanziato il progetto, il sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti, la vicesindaca Valentina Ricotta, l’assessore Giovanni Sandroni, la direttrice del Museo di Storia Naturale Elena Bonaccorsi e il nostro presidente Pietro Curzio per essere stati presenti al taglio del nastro, i Maquisper il loro spettacolo musicale, la nostra giovane guida Vittoria per la bravura con cui ha condotto i gruppi in visita al Parco… e tutti i partecipanti per aver contribuito a rendere davvero speciale questa inaugurazione!
Video di Federica Carriaggio, grazie anche a te!
Vi invitiamo a frequentare il Parco e a scriverci se avete proposte per iniziative da svolgersi al suo interno.
Sabato 27 maggio, alle ore 14.30, avrà luogo l’inaugurazione del Parco della Ricordanza (Montemagno, Calci – PI) su un terreno terrazzato colpito dall’incendio del settembre 2018, in omaggio all’impegno dei volontari che si sono attivati in occasione del disastro.
Il Parco è un luogo di memoria e di educazione alla cultura della sostenibilità, in continuo sviluppo, fruibile sia dalla cittadinanza locale sia dai visitatori occasionali, in cui coesistono le pratiche agricole tradizionali e gli elementi naturali caratteristici di questo territorio.
Lunedì 24 aprile 2023 ore 10.00 saremo all’Agrifiera di Pontasserchio, San Giuliano Terme, ospiti dell’Azienda USL Toscana nordovest – Dipartimento della prevenzione per presentare in anteprima il Parco e i suoi pannelli tra cui uno interamente dedicato ai funghi! http://www.agroecologiacalci.it/ifunghidelparco/