Resoconto della camminata tra gli Olivi a Montemagno, VIII edizione di “Salvare un oliveto, salva la vita”, Azienda Agricola CHEYENNE con lo Sportello, 27 ottobre 2024
27 ottobre 2024, Camminata tra gli Olivi a Montemagno, VIII edizione di “Salvare un oliveto, salva la vita”, Azienda Agricola CHEYENNE con lo Sportello
L’Azienda Agricola CHEYENNE, in collaborazione con lo Sportello di Agroecologia di Calci, propone la seguente attività: Camminata guidata negli Olivi che circondano il borgo di Montemagno
Programma:
ore 09.15 – ritrovo al parcheggio di Montemagno
ore 09.30 – inizio camminata guidata con breve visita del borgo di Montemagno, poi, seguendo un percorso ad anello che riporterà in paese, attraversamento degli uliveti, sia coltivati che abbandonati, visita al terreno adibito a Laboratorio di Biodiversità dell’azienda, visita al Parco della Ricordanza con lo Sportello di Agroecologia di Calci.
Ore 10.30 rientro al parcheggio
ore 11.00 accoglienza presso la tensostruttura comunale a Calci per degustazione dell’olio prodotto in azienda – possibilità di acquisto.
Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è fruibile da tutti, adulti, bambini ed animali, con un dislivello minimo. Si consigliano comunque calzature adatte alle escursioni.
Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione, telefonando al 3282162718, oppure via mail a ilpendolino1993@gmail.com
Incontro Framework del 10 marzo: La qualità dell’olio
Una serata per capire le relazione tra la qualità del nostro prodotto e i fattori che la determinano, dalla drupa al frantoio fino alla sua corretta conservazione.
10 MARZO 2022 – Calci
Leggi tutto “Incontro Framework del 10 marzo: La qualità dell’olio”
L’olivicoltura come presidio del Territorio: l’intervento di Fabio Casella alla festa dell’olio 27 e 28 novembre 2021
Il Territorio del Monte Pisano è stato intensamente antropizzato fin dal medio evo.
Pur essendo stato terra di confine per intere generazioni, ha visto entrambi i suoi versanti, quello pisano e quello lucchese, interessati da tecniche di gestione identiche nelle strutture sia di carattere boschivo che agricolo, strutture che oggi possiamo definire senza ombra di dubbio di connotazione agroecologica.

Seminiamo Saperi on-line, 27 ottobre 2021. “MANGIA OLIVE A TRADIMENTO : la mosca e altre problematiche fitosanitarie dell’olivo”.
con Michelangelo Benza e Francesco Elter
Leggi tutto “Seminiamo Saperi on-line, 27 ottobre 2021. “MANGIA OLIVE A TRADIMENTO : la mosca e altre problematiche fitosanitarie dell’olivo”.”Controllo della mosca: istallazione di strutture per favorire la nidificazione dei ragni
Nell’ambito del progetto Framework la Scuola Superiore Sant’Anna sta facendo delle sperimentazioni con l’aiuto degli olivicoltori aderenti. Oggi, 26 ottobre, per favorire la presenza di ragni ed evitare così picchi di presenza della mosca olearia sono state istallate delle strutture potenzialmente capaci di ospitarli.
Seminiamo Saperi on-line, 27 ottobre 2021 ore 18.30. “MANGIA OLIVE A TRADIMENTO : la mosca e altre problematiche fitosanitarie dell’olivo”.

Evento a cura del gruppo Seminiamo Saperi
Link al seminario di mercoledì 27 ottobre alle 18,30 [meet.jit.si]
volendo anche in diretta su youtube: https://youtu.be/6PLG40w1Cmk
La mosca dell’olivo Bacteocera oleae é uno degli argomenti più ricorrenti nelle discussioni tra gli olivicoltori, che siano essi professionisti o semplici appassionati. Quando arriva l’estate e ci si incrocia per strada la prima domanda é scontata “mosca?”. Spesso però, in mezzo a tante corrette osservazioni empiriche, circolano anche molte superstizioni e fraintendimenti. In questo seminario analizzeremo dal punto di vista tecnico-scientifico le caratteristiche biologiche e strategie di contenimento ecocompatibili della mosca dell’olivo e altre problematiche fitosanitarie.
Parleremo di tutto questo, mercoledì 27 ottobre alle 18,30 sui nostri canali, insieme a:
Michelangelo Benza, dottore agronomo e agricoltore;
Francesco Elter, agricoltore e titolare dell’ Azienda Agricola Biologica Francesco Elter (Calci ) https://www.agrielter.com/
Unitevi a noi al link dei nostri seminari per partecipare
Vi potrebbe interessare anche il materiale informativo raccolto e/o prodotto nelle precedenti attività dello Sportello:
http://www.agroecologiacalci.it/terrazzamenti-documenti-e-materiali/
Seguiteci su questa pagina o sul nostro canale youtube!
https://www.youtube.com/watch?v=wH2LCJVqKdc
Elenco dei 60 progetti che possono beneficiare dei contributi comunali per la tutela, recupero e valorizzazione del territorio agricolo di Calci
Seminiamo Azioni. Gestire un piccolo allevamento di erbivori sul Monte Pisano. Relazione sull’incontro del 30 novembre 2019.
Seminiamo Azioni. Gestire un piccolo allevamento di erbivori sul Monte Pisano
Sabato 30 novembre, Orario: 14,30-16,30
ritrovo al parcheggio di Montemagno ore 14,00
Formazione
con Francesca Pisseri in collaborazione con Fabio Casella (esperti dello Sportello di Agroecologia) su tecniche di allevamento, benessere animale e rispetto del territorio
Leggi tutto “Seminiamo Azioni. Gestire un piccolo allevamento di erbivori sul Monte Pisano”A proposito di Ramaglie

Considerazioni e consigli per chi vuole provare sistemi alternativi alla bruciatura nello smaltimento delle frasche dopo le potature.
(a fine articolo un video dimostrativo)
TERRAZZAMENTI. Documenti e materiali relativi a vari eventi formativi.
Indicazioni per la gestione degli oliveti con danni da incendio
