
Seminiamo saperi, sabato 25 marzo 2023: “I TERRAZZAMENTI DEL MONTE PISANO” resoconto.

Sabato 25 marzo
Calci, Parcheggio di Montemagno
h 14:00-18:00
Il percorso, parte dal parcheggio di Montemagno, passa il torrente in Loc. Cerbaiola, sale verso le mura dei frati, arriva fino ai 3 Pini, scende al “Parco della Ricordanza” e ritorna al parcheggio. Si osservano vari modelli di terrazzamenti e strutture di regimazione idraulica come fosse di guardia e canalette di scolo.
La grande facoltà umana di sapere osservare e analizzare gli eventi ha permesso alle generazioni che ci hanno preceduto di realizzare l’eccezionale opera di regimazione idraulica quale è il sistema terrazzato del Monte Pisano. Esso è un esempio di collaborazione tra umanità e natura, con la creazione di un paesaggio suggestivo per lo sguardo, di ambienti e passaggi importanti per le attività umane, e al tempo stesso virtuoso dal punto di vista ecologico, in quanto trattiene suolo fertile e promuove la biodiversità animale e vegetale.
Realizzato in funzione economica per la coltivazione dell’olivo è di fatto una grande opera di servizio pubblico a difesa del territorio e della collettività presidiandole dal rischio frane e alluvioni.
Accompagna Lucia Barbieri, Guida Ambientale Escursionistica.
La partecipazione a questo evento è a offerta libera.
Questo evento è a prenotazione obbligatoria.
Abbiamo raggiunto il massimo dei partecipanti, compilando il form qui sotto sarai inserito in lista d’attesa.
Per informazioni contatta la segreteria.
Ex dipendente del Comune di Calci, responsabile tecnico della protezione civile e antincendio boschivo del Monte Pisano, esperto dello Sportello di Agroecologia di Calci.
Laureato in Scienze della Terra all’Università degli Studi Pisa e dottore di ricerca in Scienze Polari, ha lavorato principalmente in ambito geologico e ambientale, oggi è insegnante e Presidente dello Sportello di Agroecologia di Calci. www.agroecologiacalci.it
Ecco finalmente il resoconto del seminario sulla sicurezza idraulica del Monte Pisano e dei suoi terrazzamenti. Qui si può vedere tutta la registrazione e anche i singoli video trasmessi durante il seminario. Le presentazioni dei relatori sono state gentilmente messe a disposizione dello Sportello che volentieri le condivide con i suoi fedeli utenti e con il popolo di internet, naturalmente, come tutto il materiale del sito, con licenza creative commons, secondo la quale vanno citati gli autori se riutilizzate questi materiali. Spero si riesca ad apprezzare il grande lavoro che è stato fatto!
Con Fabio Casella, tecnico ed esperto del territorio, in collaborazione con Pietro Curzio, geologo.
Lo Sportello di Agroecologia in questo momento di necessario distanziamento sociale intende comunque continuare a divulgare le buona pratiche di mantenimento del Monte Pisano.
Rimandiamo la didattica pratica, che riteniamo indispensabile alla acquisizione delle competenze, a quando saranno finite le misure relative alla emergenza sanitaria nazionale, e proponiamo un incontro on-line con i nostri esperti.
Durante il seminario faremo riferimento alla pubblicazione nata dalla collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e i comuni del Monte Pisano, che, per la sua realizzazione, si sono avvalsi principalmente di esperti locali. Questa pubblicazione intitolata “LA GESTIONE DELLE SISTEMAZIONI IDRAULICO-AGRARIE NEL MONTE PISANO” è da considerarsi un vero e proprio manuale di regimazione del nostro territorio rurale e trovate l’introduzione e il file in questo articolo tra i materiali dello sportello 🔗🔗🔗.
[http://www.agroecologiacalci.it/terrazzamenti-documenti-e-materiali/]
Seminiamo Saperi, sabato 9 marzo, ci porterà ancora una volta in giro per poderi, per affrontare da un altro punto di vista l’argomento della regimazione delle acque.
Due mattine dedicate al monte pisano per apprendere assieme come possiamo e potremo prenderci cura del sistema terrazzato e del bosco.
Di seguito trovate le risposte ai quesiti, posti dai partecipanti all’incontro pubblico del 28/09/2018.
Non fu possibile rispondere per mancanza di tempo.
Le risposte sono qui adesso formulate dai nostri esperti. Leggi tutto “Incendio: Risposte ai quesiti del 28/09/2018”