Lo Sportello di Agroecologia in occasione della giornata internazionale di autoprotezione dagli incendi Boschivi ha previsto due passeggiate nelle aree dove verranno effettuati interventi dimostrativi di autoprotezione.
Cammineremo con una passeggiata in programma alla Festa Dèi Camminanti, una festa con eventi e camminate sul Monte Pisano, con centro organizzativo a Vicopisano. Festa che quest’anno si ripropone, nel parlare di alberi di incendio e non solo, di celebrare la rinascita pensando al futuro.
Regimazione idraulica e manutenzione delle strade interpoderali
Seminiamo Saperi, sabato 9 marzo, ci porterà ancora una volta in giro per poderi, per affrontare da un altro punto di vista l’argomento della regimazione delle acque.
L’amministrazione comunale invita la cittadinanza il 5 MARZO 2019 alle ore 11, Teatro della Valgraziosa via della Propositura Calci
Nel corso dell’incontro sarà siglato un protocollo d’intesa per la gestione forestale attiva tra Regione Toscana e Comuni di Calci, Vicopisano, Buti, Vecchiano e San Giuliano Terme.
Molti si domandano cosa fase con gli alberi bruciati, quali siano gli interventi urgenti e come intervenire.
Dopo un attenta valutazione i tecnici Protezione Civile del Comune di Calci hanno evidenziato una serie di indicazioni sulla gestione degli alberi danneggiati dall’incendio, siano essi olivi o altre specie.
Per una corretto svolgimento dei lavori e per assicurare che le energie vengano canalizzate verso le priorità è necessario seguire scrupolosamente le seguenti linee guida: Leggi tutto “Cosa fare con gli alberi bruciati”
Di seguito potrete vedere le registrazioni dei video trasmessi in diretta streaming durante l’evento: Azioni urgenti post incendio, dove Fabio Casella spiega come intervenire per ridurre l’impatto dell’acqua sul terreno dopo l’incendio. L’intero evento è registrato in suddivisi in tre parti.
Potete leggere il verbale.
Potete scaricare il manuale a cui fa riferimento Fabio Casella nelle diapositive