Agroecologia: Scienza di pubblica utilità per il raccordo tra monte e piano. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 7 Novembre 2020.
Seminiamo Saperi on-line, 19 dicembre 2020. Agroecologia: Scienza di pubblica utilità per il raccordo tra monte e piano.
Il Professor Fabio Caporali, Università degli Studi della Tuscia, ci parlerà di Agroecologia come scienza sistemica che facilita la comprensione della realtà locale e globale, ispirando i principi di ecosviluppo per una gestione territoriale sostenibile.
Per partecipare clicca qui il giorno 19 dicembre a partire dalle 17:30
Partendo dal significato etimologico dei termini che compongono la parola “agroecologia”, si risale al campo di indagine e ai contenuti che la riguardano (transdisciplinarietà e sostenibilità) ed ai metodi di indagine utilizzati (teoria sistemica e pratica sistemica).
In particolare si esamina l’agricoltura come sistema di attività umana in transizione agroecologica.
Si illustrano le radici storiche e la “via italiana” all’agroecologia (Pietro Cuppari, Alfonso Draghetti, Giovanni Haussmann). Quest’ultima si incrocia con le vicende passate, presenti e future del Monte Pisano (ecosistema terrazzato) e della sua contestualizzazione territoriale (servizi ecologici e governo sostenibile del territorio).
“Agroecologia e Pac post 2020”
Ecco una bella discussione accesa sulla direzione che sta prendendo l’agricoltura europea e su come l’agroecologia rappresenti un cambio paradigmatico nella visione del rapporto tra agricoltura e ambiente. Interviene Fabio Caporali, che bacchetta l’immaturità culturale della politica europea e dell’organizzazione settoriale delle università ricollocando inoltre la “agricoltura smart” al suo posto, come possibile strumento dell’agroecologia. L’agroecologia infatti non è considerabile una tecnica ma un nuovo modo di pensare l’agricoltura come portatrice di una nuova etica ambientale e sociale.
Seminario online di Cambiamo l’Agricoltura, una coalizione di associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica e biodinamica: Associazione Medici per l’ambiente, Aiab, Associazione agricoltura biodinamica, Fai, Federbio, Legambiente, Lipu, Pronatura e Wwf e tutte le associazioni che di giorno in giorno vi aderiscono (ora sono 78!).

https://www.youtube.com/watch?v=Ab9wxPib5Ek
https://www.facebook.com/CambiamoAgricoltura/videos/359520945143979
L’agroecologia svelata ai consumatori
un incontro dell’Emporio di comunità CAMILLA
Camilla è un luogo di auto-organizzazione che intende praticare concretamente nuovi modelli di economia sociale e creare uno spazio dove le relazioni sono reali, dove non esiste conflitto di interessi tra produzione e consumo, ma vera collaborazione tra persone. Camilla è un luogo di auto-apprendimento dove l’intenzione è di imparare insieme a cambiare il punto di vista sulla produzione, il commercio, il consumo del cibo; a sviluppare un discorso critico sul sistema economico nel quale questo circuito si sviluppa.
Camilla ci piace e Martedì 17 Novembre 2020 dalle 21.00 online sul loro canale Youtube [Clicca qui per la diretta online] sarà possibile interagire commentando durante la diretta all’incontro dal titolo “l’agroecologia spiegata ai consumatori“.
CHI VIENE E CHI VA: GLI UCCELLI DEI MONTI PISANI. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 7 Novembre 2020.
Luca Puglisi, direttore del Centro Ornitologico Toscano ci parla di quali siano le specie che vivono sui Monti Pisani e anche quando e dove sono state segnalate e come le loro popolazioni siano variate negli anni. Si parla di Capinere, pettirossi ma anche aquile, falconi ed elusive rarità. Una panoramica sull’avifauna di questo comprensorio, plasmato dalle attività dell’uomo e oggi sempre più riconquistato dalla natura.
Leggi tutto “CHI VIENE E CHI VA: GLI UCCELLI DEI MONTI PISANI. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 7 Novembre 2020.”Seminiamo Saperi on-line, 7 Novembre 2020. CHI VIENE E CHI VA: GLI UCCELLI DEI MONTI PISANI
Sabato 7 Novembre, dalle ore 17:30 alle ore 19:00 circa, saremo in compagnia di Luca Puglisi, Direttore del Centro Ornitologico Toscano!
Capinere, pettirossi ma anche aquile, falconi ed elusive rarità. Quali sono le specie che vivono sui Monti Pisani, quando e dove? Ci sono sempre state? Faremo una panoramica sull’avifauna di questo comprensorio, plasmato dalle attività dell’uomo e oggi sempre più riconquistato dalla natura.
Per partecipare clicca qui il giorno 7 Novembre a partire dalle 17:30

Agroecologia: imparare dagli ecosistemi – Fabio Caporali
Il WWF ha organizzato una piattaforma didattica on line intitolata “One Planet School” con corsi ( insieme di lezioni) sia per docenti che per il pubblico sui temi che riguardano la gestione dell’ambiente. Nel corso che tratta il tema “Suolo: la pelle della Terra”, c’è la lezione (n.8) di Fabio Caporali, nostro riferimento cardine per l’agroecologia, intitolata ” Agroecologia: impariamo dagli ecosistemi”. Nella lezione si fa anche riferimento al Green Deal.
ONE PLANET SCHOOL > Suolo: la pelle della Terra > lezione 8
I MONTI PISANI, UNA STORIA LUNGA c. 450 MILIONI DI ANNI. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi (DAL VIVO!) del 26 Settembre 2020
Lo Sportello di Agroecologia ha lanciato il progetto del PARCO DELLA RICORDANZA. Resoconto e materiali dell’evento del 22 settembre 2020
La mia storia sistemica, il grande incendio del 24 settembre 2018 e lo Sportello di Agroecologia
Estratto dal saggio di Francesca Pisseri apparso su Riflessioni Sistemiche N° 19 dicembre 2018 (http://www.aiems.eu/files/rs19_-_indice_xix.pdf)
Leggi tutto “La mia storia sistemica, il grande incendio del 24 settembre 2018 e lo Sportello di Agroecologia”Seminiamo Saperi (DAL VIVO!), 26 Settembre 2020. I MONTI PISANI, UNA STORIA LUNGA c. 450 MILIONI DI ANNI
L’attività di Seminiamo Saperi torna ad essere in presenza! Ci vediamo presso la tensostruttura accanto al Comune di Calci alle 17:00!
I nostri Monti sono i custodi di una storia lunga circa 450 milioni di anni.
A chi, come le geologhe ed i geologi, ha imparato a leggere le loro pagine, i Monti Pisani raccontano di un susseguirsi di ambienti che hanno permesso la deposizione di quelle che oggi sono le loro rocce, nonché di una serie di eventi tettonici ed erosivi che ne hanno plasmato l’attuale conformazione e disegnato il paesaggio, che oggi ci è così familiare.
Clicca qui per guardare la diretta Facebook dell’evento!

Il 22 settembre 2020 lo Sportello di Agroecologia inaugura IL PARCO DELLA RICORDANZA

Iniziamo una nuova avventura
Con il patrocinio ed il contributo del Comune di Calci abbiamo iniziato a misurarci con la gestione di un terreno, uno spazio di solidarietà che nasce dalla voglia di ricordare lo spirito comunitario sorto dalle ceneri dell’incendio del 2018 con i volontari che hanno messo il seme della rinascita a Montemagno. Sarà adibito a parco pubblico nel quale saranno valorizzati sia gli aspetti naturalistici che quelli di gestione agraria nel contesto del sistema terrazzato che caratterizza tutto il territorio. Sarà uno spazio di sperimentazione e di didattica, uno spazio quanto più aperto possibile nel cuore del Monte Pisano, in linea (non solo geograficamente) con la certosa che ospita il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e al centro dell’anfiteatro naturale che è la vallata di Montemagno. Un punto di arrivo e di partenza per tutti quanti desiderano confrontarsi e creare sinergie per migliorare il proprio rapporto col mondo e migliorarsi.
Che ne dite, ne varrà la pena? C’è anche da bere!
PROGRAMMA:
18:00 – Ritrovo presso il parcheggio di Montemagno e partenza della camminata verso il Parco della Ricordanza.
18:30 – Taglio del nastro alla presenza del Sindaco Massimiliano Ghimenti.
19:10 – Spazio culturale: “Burning Land” di e con Serena Gatti.
A seguire – Tavola Rotonda con la presentazione del Progetto Parco presso lo spazio Verde di Montemagno.
Per informazioni
Tel.: 335/5359019
Mail: info@sportelloagroecologiacalci.it
Pagina Facebook: Sportello Agroecologia Calci
- Le distanze verranno rispettate in conformità con le normative ANTI-COVID vigenti.
- Si raccomanda di portare: mascherina, scarpe comode, una piccola torcia.
- Durante la Tavola Rotonda verrà offerto un piccolo aperitivo.
In caso di pioggia l’evento si terrà presso la tensostruttura accanto al Comune di Calci a partire dalle ore 18:30.
Seminiamo Saperi on-line, 26 Giugno 2020. I SEMI RURALI. ALLA SCOPERTA DELL’ AGROBIODIVERSITA’
I semi sono patrimonio rurale di una comunità. Conservarli è una garanzia per la biodiversità e la resilienza di tutto il territorio.
Ce ne parleranno Virginia Altavilla (Staff di Rete Semi Rurali) e Fabio Casella (esperto di varietà orticole del territorio di Calci).
Modera Ottaviano Folegnani (Presidente dello Sportello di Agroecologia di Calci).
Per partecipare clicca qui il giorno VENERDÌ 26 giugno dalle 21.00 alle 22:30

API, custodi della biodiversità. Resoconto e materiali del seminiamo saperi online del 12 giugno 2020

Seminiamo Saperi On-Line, 12 Giugno 2020. API, CUSTODI DELLA BIODIVERSITA’
Le api hanno assunto evolutivamente un ruolo semplice ma essenziale: impollinare. Simone Marini, ricercatore all’Università Sant’Anna, e Manrico Giusti, apicoltore biologico della società agricola “Il Vallino”, ci parleranno di impollinatori selvatici e allevati, e come favorire la loro presenza e attività nei nostri territori.
Per partecipare clicca qui il giorno VENERDÌ 12 giugno dalle 21.00 alle 22:30

Strategia UE sulla biodiversità per il 2030 – Riportare la natura nella nostra vita

CREAZIONE DI UN DISTRETTO DI BIODIVERSITA’ VITICOLA DEI MONTI PISANI. Resoconto sul Seminiamo Saperi On-Line, 23 Maggio 2020.
Seminiamo Saperi On-Line, 23 Maggio 2020. CREAZIONE DI UN DISTRETTO DI BIODIVERSITA’ VITICOLA DEI MONTI PISANI.
I vigneti che erano parte della biodiversità territoriale dei Monti Pisani, sia naturale che antropogena, e il cui prodotto, il vino, era parte integrante della dieta alimentare di coloro che vivevano su questi Monti, sono praticamente scomparsi.
Per partecipare clicca qui il giorno sabato 23 maggio dalle 17:30 alle 19:00.

COSA FANNO LE PIANTE DOPO UN INCENDIO? ALCUNI ESEMPI DAL MONTE PISANO. Resoconto sul Seminiamo Saperi on-line, Sabato 9 Maggio 2020.
Seminiamo Saperi on-line, Sabato 9 Maggio 2020. COSA FANNO LE PIANTE DOPO UN INCENDIO? ALCUNI ESEMPI DAL MONTE PISANO
L’incendio sul Monte Pisano del 24 Settembre 2018 ha lasciato una profonda cicatrice in tutti noi, ma soprattutto ha lasciato una ferita molto ben visibile sui nostri Monti, ferita pari a oltre 800 ettari di bosco bruciati. Le ferite però, con il tempo, possono essere riparate.
Per partecipare al seminario on-line, il 9 Maggio 2020 dalle 17:30 alle 19:30, clicca qui!

Ecco il link youtube, per i più timidi.
Sull’ APE DA MIELE
L’ORTO IN GIARDINO – materiale del Seminiamo Saperi on-line del 26 aprile.
Seminiamo Saperi on-line. 18 Aprile 2020. Eccoci, fieri della nostra iniziativa, sul Facebook del Comune
“I 10 Elementi di Agroecologia”
L’UOVO, LA GALLINA E ALTRE CREATURE. materiali del Seminiamo Saperi on-line del 18 Aprile 2020.
Lo Sportello con i suoi esperti dà assistenza ad allevatori di animali da cortile ed aspiranti tali.
Leggi tutto “L’UOVO, LA GALLINA E ALTRE CREATURE. materiali del Seminiamo Saperi on-line del 18 Aprile 2020.”Seminiamo Saperi on-line del 26 aprile 2020. L’ORTO IN GIARDINO
Gli aspetti fondamentali per la coltivazione in proprio di ortaggi e verdure.
Lo Sportello di Agroecologia del Comune di Calci continua la sua attività seminaristica on-line proponendo l’incontro con Fabio Casella, orticoltore per passione oltre che tecnico ed esperto del territorio, e l’esperto di agroecologia Stefano Carlesi che ci aiuterà a capire quali sono le pratiche orticole più sostenibili.
Per partecipare clicca qui il giorno sabato 26 aprile dalle 17 alle 18,30.
Se non hai intenzione di intervenire puoi guardare l’evento in diretta su Youtube.

Si va per alzata di mano: a quanti di voi è venuta voglia di coltivare un proprio orto durante questi giorni di quarantena? Lo sappiamo, siete in molti! E quindi ecco qui il Vostro Sportello pronto a darvi indicazioni su come fare, anche se lo spazio che avete a disposizione è poco!
Leggimi tuttoSeminiamo Saperi on-line. 18 Aprile 2020. Ecco il nostro evento: piace anche al Comune di Calci!
La piccola fauna nascosta dei muretti. Una lucertola per amica… . Materiale del Seminiamo Saperi on-line del 11 Aprile 2020.
…ovvero cosa vedere, cosa aspettarsi da un muretto a secco dei nostri terrazzamenti? tanti animali, tanta qualità ambientale e massima biodiversità!
Leggi tutto “La piccola fauna nascosta dei muretti. Una lucertola per amica… . Materiale del Seminiamo Saperi on-line del 11 Aprile 2020.”Seminiamo Saperi on-line. L’UOVO, LA GALLINA E ALTRE CREATURE
Lo Sportello con i suoi esperti dà assistenza ad allevatori di animali da cortile ed aspiranti tali.
Lo Sportello di Agroecologia del Comune di Calci continua la sua attività seminaristica on-line proponendo un incontro con Giuliana Terracciano, veterinaria presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (sez Pisa) e allevatrice da sempre di polli e galline (!!!), in collaborazione con Francesca Pisseri, medica veterinaria esperta in alimentazione animale.
Per partecipare clicca qui il giorno sabato 18 aprile dalle 17 alle 18,30.

L’allevamento rurale degli animali da cortile, cioè volatili domestici e conigli, è stata nel passato un’attività molto diffusa. Ogni famiglia che aveva un po’ di spazio allevava almeno qualche gallina. Anche il territorio del Monte Pisano era popolato da polli e galline, poiché , essendo un sistema tendenzialmente terrazzato, mal si adatta ad allevare in modo stanziale animali domestici di notevoli dimensioni. Purtroppo una cultura falsamente igienista, che vedeva sicuro e buono solo ciò che si poteva comprare impacchettato ed etichettato, ha allontanato le persone dalla consuetudine di autoprodurre cibi in maniera semplice e sostenibile. Negli ultimi anni però si sta affacciando nei consumatori la consapevolezza che gli allevamenti industriali, da dove provengono i prodotti di cui ci alimentiamo, non sono sostenibili per l’ambiente e non rispettano il benessere degli animali, con un’evidente ricaduta negativa sulla qualità nutrizionale ed organolettica dei prodotti.
Questo seminario coglie quindi la necessità di raccontare come si possono allevare avicoli e conigli in piccoli allevamenti per autoconsumo o per cessione diretta (dal produttore al consumatore), proponendo un modello di allevamento che utilizza razze rustiche, strutture semplici e spesso costruite con materiale di riciclo, e che prevede numeri ridotti nel rispetto delle norme igienico-sanitarie.
Leggi tutto “Seminiamo Saperi on-line. L’UOVO, LA GALLINA E ALTRE CREATURE”Seminiamo Saperi on-line, 11 aprile 2020. Una lucertola per amica… la piccola fauna nascosta dei muretti
…ovvero cosa vedere, cosa aspettarsi da un muretto a secco dei nostri terrazzamenti? tanti animali, tanta qualità ambientale e massima biodiversità!
Seminiamo saperi on-line, con Marco Zuffi, tecnologo del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e prof incaricato di Erpetologia dell’Università di Pisa
Per partecipare clicca qui il giorno sabato 11 aprile dalle 17 alle 18,00

Lo Sportello di Agroecologia si è costituito in associazione
Abbiamo scritto uno Statuto che segue i nostri principi di collaborazione e afferma la nostra volontà di sostenere la diffusione della cultura agroecologica sul nostro territorio.
Abbiamo molti progetti aperti con prospettive molto interessanti per migliorarci e migliorare il nostro territorio. Se volete associarvi e/o partecipare attivamente vi invitiamo a compilare il modulo di adesione. trovate tutte le indicazioni alla pagina
http://www.agroecologiacalci.it/come-associarsi/ intanto guarda dallo statuto se è una cosa che fa per te.
La questione etica in agricoltura: convegno su Pietro Cuppari a Pisa

Venerdì 7 febbraio, si è svolto a Pisa nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie un convegno su “La questione etica in agricoltura: passato, presente e futuro – Giornata commemorativa nel 150° anno dalla morte di Pietro Cuppari‘, organizzato dalla Sezione Centro Ovest dell’Accademia dei Georgofili con il patrocinio dell’Università di Pisa e del Servizio Cultura e Università della Diocesi di Pisa. Spicca, tra gli altri, la rappresentanza degli esperti dello Sportello di Agroecologia di Calci all’evento.
Leggi tutto “La questione etica in agricoltura: convegno su Pietro Cuppari a Pisa”Gestione sistemica dei parassiti nei ruminanti. Piani di monitoraggio e di prevenzione, trattamenti a basso impatto.
Gestione del sistema foraggero nell’allevamento dei ruminanti. Migliorare il reddito aziendale e i servizi ecosistemici tramite il piano di pascolamento.
Agroecologia e Allevamento agroecologico.
Seminiamo Azioni. Gestire un piccolo allevamento di erbivori sul Monte Pisano. Relazione sull’incontro del 30 novembre 2019.
Seminiamo Azioni. Gestire un piccolo allevamento di erbivori sul Monte Pisano
Sabato 30 novembre, Orario: 14,30-16,30
ritrovo al parcheggio di Montemagno ore 14,00
Formazione
con Francesca Pisseri in collaborazione con Fabio Casella (esperti dello Sportello di Agroecologia) su tecniche di allevamento, benessere animale e rispetto del territorio
Leggi tutto “Seminiamo Azioni. Gestire un piccolo allevamento di erbivori sul Monte Pisano”Seminiamo Saperi 23 novembre 2019. Vipere, elicotteri ed altre leggende, resoconto e slide.
Seminiamo Saperi a novembre. Vipere, elicotteri ed altre leggende
Mostra di Agroecologia del 24 settembre 2019. Resoconto dell’evento e commento a tutti i pannelli di Fausto Gusmeroli
Seminiamo Saperi 24 settembre 2019 – Presenta un poster. Resoconto.
Mostra di Agroecologia
La mostra, progettata e gentilmente concessa dalla Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio, realizzata dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio nell’ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera SINBIOVAL, percorre la storia della Agroecologia e i suoi principi fondamentali, quali la gestione sostenibile del territorio, la promozione della cultura rurale, l’incremento della biodiversità e il rispetto degli animali.

La Agroecologia è un movimento, una branca della scienza e un insieme di pratiche che applicano l’approccio ecologico all’agricoltura.
La mostra mette i evidenza i limiti dell’agricoltura industriale, al confronto con i servizi ecosistemici, con i modelli di agricoltura organica, e con le tecniche e le pratiche dell’ agroecologia.
Incontro tra lo Sportello e il Laboratorio di Ecologia della Salute di Associazione Italiana Epistemologia e Metodologie Sistemiche (AIEMS), 4 e 5 maggio 2019. Resoconto.
Incontro tra lo Sportello e il Laboratorio di Ecologia della Salute di Associazione Italiana Epistemologia e Metodologie Sistemiche (AIEMS), 4 e 5 maggio 2019
Sabato pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00: visita al territorio di cui lo Sportello si prende cura e ascolto attento delle storie collegate alla esperienza locale.
Domenica mattina dalle 9.30 alle 12.30: Seminario di formazione sulla Sistemica organizzato da AIEMS per lo Sportello con interventi di Luigi Catzola, Giuseppe Conte e Sergio Boria sull’approccio sistemico.
Ognuno dei tre relatori arriverà a Calci con un argomento da proporre, e lo rimodellerà sulla base della visita del sabato.
Parleranno di processi bottom-up e top-down, concetto di emergenza nei sistemi naturali e umani, coevoluzione umanità/ambiente e individuo/ambiente, determinanti della salute in funzione del sistema.
Il Monte Pisano come “ecosistema terrazzato”. Documento del Gruppo di Studio del Monte Pisano.
A cura del Gruppo di studio Monte Pisano – Sportello di Agroecologia [1] del Comune di Calci [2]
Leggi tutto “Il Monte Pisano come “ecosistema terrazzato”. Documento del Gruppo di Studio del Monte Pisano.”PRIMO CONVEGNO DI AGROECOLOGIA 22-23 Settembre 2018. Resoconto.
PRIMO CONVEGNO DI AGROECOLOGIA
22-23 Settembre
uno Sportello informativo al Comune di Calci
InformAzioni per la cura dell’ambiente e del Monte Leggi tutto “PRIMO CONVEGNO DI AGROECOLOGIA”