๐—–๐—”๐—Ÿ๐—–๐—œ ๐—ฅ๐—”๐—–๐—–๐—ข๐—ก๐—ง๐—” – ๐—Ÿ๐—ฎ ๐˜€๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—–๐—ฎ๐—น๐—ฐ๐—ถ ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ผ ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ. Lo Sportello avrร  una sua bacheca all’interno della mostra!

๐—–๐—”๐—Ÿ๐—–๐—œ ๐—ฅ๐—”๐—–๐—–๐—ข๐—ก๐—ง๐—” – ๐—Ÿ๐—ฎ ๐˜€๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—–๐—ฎ๐—น๐—ฐ๐—ถ ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ผ ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ

Massimo Del Grande invita cittadini a cittadine a cercare e prestare oggetti di uso comune, per una mostra che si terrร  durante la Festa di Santโ€™Ermolao.

In occasione della tradizionale ๐—™๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜โ€™๐—˜๐—ฟ๐—บ๐—ผ๐—น๐—ฎ๐—ผ, in programma a #Calci dal 1ยฐ al 4 Agosto 2025, la sala consiliare โ€œRino Logliโ€ del Comune di Calci ospiterร  un evento unico e originale, ๐—–๐—ฎ๐—น๐—ฐ๐—ถ ๐—ฅ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฎ, una vetrina di oggetti in grado di raccontare la storia della #Valgraziosa che saranno raccolti nei prossimi giorni da ๐— ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—บ๐—ผ ๐——๐—ฒ๐—น ๐—š๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ฒ, ideatore del progetto.

Del Grande, pensionato residente a Calci, รจ un ex dipendente del Museo di Storia Naturale dell’Universitร  di Pisa e alcuni anni fa collaborรฒ anche alla realizzazione della Camera delle Meraviglie (Wunderkammer) in stile seicentesco, che si trova nella parte storica del Museo stesso.

Con โ€œCalci Raccontaโ€ si รจ ora posto lโ€™obiettivo di raccontare la storia del territorio attraverso gli oggetti comuni, di vita quotidiana, che hanno il sapore dellโ€™autenticitร  degli usi, dei costumi e dei luoghi che nel tempo hanno caratterizzato la comunitร  della Valgraziosa. Pertanto ๐—ถ ๐—ฐ๐—ฎ๐—น๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ถ ๐—ฒ ๐—น๐—ฒ ๐—ฐ๐—ฎ๐—น๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ฒ (๐—ฒ ๐—ป๐—ผ๐—ป ๐˜€๐—ผ๐—น๐—ผ) ๐˜€๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐—ถ๐—ป๐˜ƒ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐˜๐—ถ ๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ฐ๐—ถ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฎ ๐—พ๐˜‚๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฎ ๐—ถ๐—ป๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ, ๐—ฐ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—ถ๐—ป ๐—ฐ๐—ฎ๐˜€๐—ฎ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ฎ๐—ฏ๐—ฏ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ถ ๐—ฟ๐—ถ๐—ณ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฎ๐—น ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—–๐—ฎ๐—น๐—ฐ๐—ถ ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ถ๐—ป ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜๐—ผ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—บ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ.

๐—š๐—น๐—ถ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ ๐—ฝ๐—ผ๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ผ ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜€๐—ฒ๐—ด๐—ป๐—ฎ๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ๐—ฟ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฎ๐—น ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—บ๐—ผ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—ถ๐—ป๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ ๐—ถ๐—ป ๐—ฏ๐—ถ๐—ฏ๐—น๐—ถ๐—ผ๐˜๐—ฒ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐˜‚๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ (๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฉ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—–๐—ต๐—ถ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐Ÿฐ๐Ÿต), ๐—ฑ๐—ฎ๐—น ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—š๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ ๐—ฎ๐—น ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—Ÿ๐˜‚๐—ด๐—น๐—ถ๐—ผ, ๐—ถ๐—น ๐—บ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ฑฤฑฬ€ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿฌ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿฎ ๐—ฒ ๐—ถ๐—น ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฑฤฑฬ€ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿณ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿต.

Del Grande, si occuperร  poi di catalogare il materiale prestato e di allestirlo in occasione della mostra in sala consiliare, per la festa patronale.

“Siamo convinti che questa iniziativa vedrร  la partecipazione di molti nostri concittadini – il commento della vicesindaca di Calci, Valentina Ricotta -. Per questo abbiamo accolto subito e con grande piacere lโ€™idea di Massimo, per lโ€™entusiasmo con il quale ci ha presentato il progetto, perchรฉ sappiamo con quanta cura e passione ha svolto il proprio lavoro che ora mette a disposizione della nostra comunitร , per amore del territorioโ€.

โ€œCalci – aggiunge il sindaco, Massimiliano Ghimenti – รจ un comune dove la storia, la bellezza e la cultura sono caratteristiche che incontriamo in ogni angolo del territorio e che spesso diamo per scontato. Ricordare eventi, conoscere aneddoti curiosi o personaggi attraverso gli oggetti comuni รจ un modo per dare ulteriore valore alla storia ed alla tradizione, e magari anche per farli conoscere ai piรน giovaniโ€.

Lโ€™invito รจ quindi quello di partecipare a โ€œCalci Raccontaโ€ … per raccontare Calci!

Monte Pisano: attivitร  e reti โ€“ tra presente e futuro

Venerdรฌ 27 giugno 2025 | 9:00 โ€“ 17:00
๐Ÿ“ Frantoio del Monte Pisano, Vicopisano (PI)

๐ŸŒฟ Unโ€™intera giornata dedicata al futuro del Monte Pisano.

Lโ€™agroecologia, la sostenibilitร  ambientale, la valorizzazione del territorio e delle sue risorse sono al centro di questo evento, che riunisce:

  • Ricercatori, esperti e amministratori
  • Imprese agricole e produttori locali
  • Associazioni e realtร  del territorio

Temi principali:

  • ๐ŸŒฟ Olivicoltura sostenibile e valorizzazione dellโ€™olio locale
  • ๐ŸŒฑ Innovazione in agricoltura e servizi ecosistemici
  • ๐ŸŒ Tutela del paesaggio e delle biodiversitร 
  • ๐Ÿค Costruzione di reti territoriali per uno sviluppo condiviso

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.

๐Ÿ‘‰ ISCRIVITI ORA:https://forms.gle/aRfCNedY6xscJB7b8

Di seguito potete trovare il programma completo!!

Merenda nell’Oliveta 25 maggio e 8 giugno 2025


Lo Sportello di Agroecologia di Calci, la Compagnia di Calci, lโ€™Azienda Cheyenne di Tommaso Nardi e lโ€™Azienda Agricola Paolo Tellini, sono lieti di invitarvi a queste due giornate organizzate per lโ€™iniziativa โ€œMerenda nellโ€™Oliveta-lโ€™olio che unisceโ€ promossa dallโ€™Associazione Nazionale Cittร  dellโ€™olio a cui ha aderito il Comune di Calci.

Nel corso dei due eventi sarร  possibile conoscere due luoghi tipici del comprensorio del Monte Pisano: il paese di Montemagno e la Tenuta di Crespignano, con passeggiate guidate, allโ€™aria aperta e nel caratteristico contesto delle zone vocate alla coltivazione degli ulivi.

La Compagnia di Calci guiderร  gli itinerari con cenni storici sui luoghi e sulle tradizioni, mentre lo Sportello di Agroecologia fornirร  approfondimenti sullโ€™ecosistema del Monte Pisano.
Le aziende condivideranno le loro esperienze sulla coltivazione degli ulivi.
Ci sarร  un assaggio di zuppa tipica pisana dell’Agriristoro Terra e Aroma e la musica della Banda Popolare Clandestina Alias, a Montemagno, mentre a Crespignano suonerร  Pablo Acevedo.

Le passeggiate e le visite non sono impegnative ma consigliamo di portare scarpe comode e acqua!
La partecipazione รจ ad offerta libera e a prenotazione OBBLIGATORIA.
Si prega di comunicare la presenza SOLO PER VIA SCRITTA, tramite whatsapp al numero 333-1748766.

Di seguito trovate i programmi delle due giornate!

Grazie! Vi aspettiamo!!


Programmi

25 maggio 2025 – Montemagno
9.30 Ritrovo al parcheggio di Montemagno
9.45 Inizio camminata guidata dalla Compagnia di Calci nel borgo di Montemagno – arrivo al Parco della Ricordanza, localitร  Pietrasanta
11.00 Interventi degli esperti dello Sportello di Agroecologia di Calci e dellโ€™Azienda Cheyenne.
Approccio alla cura dellโ€™oliveto
13.00 Porta un pranzo al sacco solidale, cโ€™รจ anche la zuppa di
Terra & Aroma e la musica della Banda Popolare Clandestina Alias


8 giugno 2025 – Crespignano
9.30 Ritrovo al giardino comunale in via delle Cave a Caprona
9.45 Inizio visita della Tenuta e della Fattoria di Crespignano
11.00 Interventi degli esperti dello Sportello di Agroecologia di Calci e dellโ€™Azienda Paolo Tellini: Approccio alla degustazione
13.00 Porta un pranzo al sacco solidale, cโ€™รจ la zuppa di Terra & Aroma e la musica di Pablo Acevedo!

Inaugurazione del Parco

Sabato 27 maggio 2023 รจ stato inaugurato il Parco della Ricordanza con il taglio ufficiale del nastro, visite libere e guidate per grandi e piccini, una merenda condivisa e lo spettacolo musicale dei Maquis.

Video di Federica Carriaggio. Grazie Federica!

Ringraziamo prima di tutto Gabriele Del Guerra e la sua famiglia per averci dato in comodato d’uso il terreno su cui sorge il Parco, il Museo di Storia Naturale dell’Universitร  di Pisa, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Universitร  di Pisa e il Comune di Calci per aver partecipato al progetto:

Eco-parco della ricordanza: un progetto di cittadinanza attiva

grazie al quale รจ stato possibile realizzare il Parco, la Fondazione Pisa che ha cofinanziato il progetto, il sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti, la vicesindaca Valentina Ricotta, l’assessore Giovanni Sandroni, la direttrice del Museo di Storia Naturale Elena Bonaccorsi e il nostro presidente Pietro Curzio per essere stati presenti al taglio del nastro, i Maquis per il loro spettacolo musicale, la nostra giovane guida Vittoria per la bravura con cui ha condotto i gruppi in visita al Parco… e tutti i partecipanti per aver contribuito a rendere davvero speciale questa inaugurazione!


Video di Federica Carriaggio, grazie anche a te!

Vi invitiamo a frequentare il Parco e a scriverci se avete proposte per iniziative da svolgersi al suo interno.

Cinghiali e foraggiamento artificiale: ASSOLUTAMENTE MAI!

Foraggiamento. Cosa รจ?

Dalla Treccani si legge: Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua ricerca di cibo per sรฉ e per la propria prole.
Il foraggiamento รจ dunque una pratica naturale ed essenziale per la sopravvivenza di qualsiasi animale. Gli animali selvatici sanno come farlo.
Il foraggiamento artificiale, la somministrazione di cibo da parte dell’umano verso la fauna selvatica, invece, comporta una quantitร  smisurata di danni. Ma vediamoli nel dettaglio, soprattutto per quanto riguarda il cinghiale.

Foto dal web
Leggi tutto “Cinghiali e foraggiamento artificiale: ASSOLUTAMENTE MAI!”

Seminiamo Saperi on-line, 26 Giugno 2020. I SEMI RURALI. ALLA SCOPERTA DELLโ€™ AGROBIODIVERSITAโ€™

I semi sono patrimonio rurale di una comunitร . Conservarli รจ una garanzia per la biodiversitร  e la resilienza di tutto il territorio.
Ce ne parleranno Virginia Altavilla (Staff di Rete Semi Rurali) e Fabio Casella (esperto di varietร  orticole del territorio di Calci).
Modera Ottaviano Folegnani (Presidente dello Sportello di Agroecologia di Calci).

Per partecipare clicca qui il giorno VENERDรŒ 26 giugno dalle 21.00 alle 22:30

Foto di Rete Semi Rurali (www.semirurali.net/gallerie-immagini)
Leggi tutto “Seminiamo Saperi on-line, 26 Giugno 2020. I SEMI RURALI. ALLA SCOPERTA DELLโ€™ AGROBIODIVERSITAโ€™”

Il monte ringrazia i volontari

Festeggiamo la solidarietร  e i germogli nati dalla cenere

Venerdรฌ 21 dicembre, dalle ore 19 in poi
Palestra Libertas, Via dei Nocetti, 13

A seguito del tragico incendio di fine settembre numerosissimi volontari sono stati vicini alla Comunitร  Calcesana con la loro presenza e il loro lavoro, instancabile e prezioso.
Per ringraziare, il Comune di Calci in collaborazione con lo Sportello di Agroecologia, Associazioni e singoli cittadini, organizzano questa festa.
Vi aspettiamo numerosi!

Leggi tutto “Il monte ringrazia i volontari”

Festa per ringraziare chi ha partecipato allo spegnimento dell’incendio

Un primo evento per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato allo spegnimento dell’incendio.

i Sindaci di Calci e Vicopisano hanno organizzato una festa 25 ottobre ore 21 a Villa Scorzi (Calci).

Il testo del comunicato:

I Sindaci di Calci e Vicopisano, Massimiliano Ghimenti e Juri Taglioli, hanno promosso una festa di ringraziamento, organizzata congiuntamente dalle due Amministrazioni Comunali il 25 ottobre alle 21.00 a Villa Scorzi a Calci, per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alle operazioni di spegnimento del terribile incendio del 24,25 e 26 settembre sul Monte Pisano: l’organizzazione regionale A.I.B.- Anticendio Boschivo, gli operai forestali della Regione Toscana, il Coordinamento del Volontariato Toscano A.I.B. (C.V.T.), la Protezione Civile della Regione Toscana, I Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine, i soccorritori, i volontari tutti, i cittadini, le cittadine, le aziende le ditte, i privati che hanno offerto il loro aiuto e sostenuto chi stava intervenendo, giorno e notte.

Un ringraziamento sentito, intenso e Leggi tutto “Festa per ringraziare chi ha partecipato allo spegnimento dell’incendio”