Calci, il Comune premia i cittadini che rendono il territorio ‘ancora più Valgraziosa’
Elenco dei 60 progetti che possono beneficiare dei contributi comunali per la tutela, recupero e valorizzazione del territorio agricolo di Calci
Cinghiali e foraggiamento artificiale: ASSOLUTAMENTE MAI!
Foraggiamento. Cosa è?
Dalla Treccani si legge: Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua ricerca di cibo per sé e per la propria prole.
Il foraggiamento è dunque una pratica naturale ed essenziale per la sopravvivenza di qualsiasi animale. Gli animali selvatici sanno come farlo.
Il foraggiamento artificiale, la somministrazione di cibo da parte dell’umano verso la fauna selvatica, invece, comporta una quantità smisurata di danni. Ma vediamoli nel dettaglio, soprattutto per quanto riguarda il cinghiale.

Seminiamo Saperi on-line, 26 Giugno 2020. I SEMI RURALI. ALLA SCOPERTA DELL’ AGROBIODIVERSITA’
I semi sono patrimonio rurale di una comunità. Conservarli è una garanzia per la biodiversità e la resilienza di tutto il territorio.
Ce ne parleranno Virginia Altavilla (Staff di Rete Semi Rurali) e Fabio Casella (esperto di varietà orticole del territorio di Calci).
Modera Ottaviano Folegnani (Presidente dello Sportello di Agroecologia di Calci).
Per partecipare clicca qui il giorno VENERDÌ 26 giugno dalle 21.00 alle 22:30

Incendi Interfaccia – intervento diretto e pianificazione rischi derivati: il caso dell’incendio dei Monti Pisani
Incontro per la realizzazione della Comunità del Bosco del Monte Pisano, 5 marzo 2019. Resoconto.
Incontro per la realizzazione della Comunità del Bosco del Monte Pisano
L’amministrazione comunale invita la cittadinanza
il 5 MARZO 2019 alle ore 11, Teatro della Valgraziosa
via della Propositura Calci
Nel corso dell’incontro sarà siglato un protocollo d’intesa per la gestione forestale attiva tra Regione Toscana e Comuni di Calci, Vicopisano, Buti, Vecchiano e San Giuliano Terme.
CONTINUA A LEGGEREIl monte ringrazia i volontari. Festa 21 dicembre 2018. Resoconto.
Il monte ringrazia i volontari
Festeggiamo la solidarietà e i germogli nati dalla cenere
Venerdì 21 dicembre, dalle ore 19 in poi
Palestra Libertas, Via dei Nocetti, 13
A seguito del tragico incendio di fine settembre numerosissimi volontari sono stati vicini alla Comunità Calcesana con la loro presenza e il loro lavoro, instancabile e prezioso.
Per ringraziare, il Comune di Calci in collaborazione con lo Sportello di Agroecologia, Associazioni e singoli cittadini, organizzano questa festa.
Vi aspettiamo numerosi!
Festa per ringraziare chi ha partecipato allo spegnimento dell’incendio, 25 ottobre 2018. Resoconto.
Festa per ringraziare chi ha partecipato allo spegnimento dell’incendio
Un primo evento per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato allo spegnimento dell’incendio.
i Sindaci di Calci e Vicopisano hanno organizzato una festa 25 ottobre ore 21 a Villa Scorzi (Calci).
Il testo del comunicato:
I Sindaci di Calci e Vicopisano, Massimiliano Ghimenti e Juri Taglioli, hanno promosso una festa di ringraziamento, organizzata congiuntamente dalle due Amministrazioni Comunali il 25 ottobre alle 21.00 a Villa Scorzi a Calci, per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alle operazioni di spegnimento del terribile incendio del 24,25 e 26 settembre sul Monte Pisano: l’organizzazione regionale A.I.B.- Anticendio Boschivo, gli operai forestali della Regione Toscana, il Coordinamento del Volontariato Toscano A.I.B. (C.V.T.), la Protezione Civile della Regione Toscana, I Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine, i soccorritori, i volontari tutti, i cittadini, le cittadine, le aziende le ditte, i privati che hanno offerto il loro aiuto e sostenuto chi stava intervenendo, giorno e notte.
Un ringraziamento sentito, intenso e Leggi tutto “Festa per ringraziare chi ha partecipato allo spegnimento dell’incendio”