Clima che cambia, territorio che soffre: facciamo luce sull’incontro del 27 ottobre a Calci

Lunedì 27 ottobre, alle ore 17:00 nella Sala Consiliare, un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza per comprendere gli effetti del cambiamento climatico sul nostro territorio e come affrontarli insieme.

Il cambiamento climatico è ormai una realtà che incide ogni giorno sulla vita delle persone, sulla sicurezza del territorio e sull’equilibrio dei nostri ecosistemi. Anche a Calci se ne vedono i segni: estati sempre più calde, periodi di siccità prolungata, piogge improvvise e intense che mettono alla prova il sistema idrico e ambientale della Valgraziosa.

Per approfondire questi temi, l’Amministrazione Comunale di Calci organizza l’incontro pubblico:
“Clima – conoscere per prepararsi / proteggere / tutelare”,
che si terrà lunedì 27 ottobre alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Calci.

Un momento di confronto e informazione

L’iniziativa rientra in un percorso di formazione e sensibilizzazione sui cambiamenti climatici promosso dal Comune di Calci e intende offrire alla cittadinanza una panoramica chiara e aggiornata sulle trasformazioni in atto e sugli strumenti disponibili per adattarsi e proteggere il territorio.

Durante l’incontro interverranno rappresentanti di enti e istituzioni con competenze tecniche e operative nel campo della prevenzione e gestione dei rischi ambientali:

  • Consorzio LaMMA, per l’analisi e il monitoraggio dei dati climatici regionali;
  • Protezione Civile, per le strategie di prevenzione e risposta alle emergenze;
  • Consorzio di Bonifica, per la gestione delle acque e del suolo;
  • Genio Civile, per le opere di difesa idraulica e tutela del territorio;
  • Volontariato locale, per l’esperienza sul campo nella gestione delle criticità ambientali.

L’evento è aperto a tutti: cittadini, associazioni, operatori, studenti e chiunque desideri comprendere meglio il legame tra clima e territorio.

Informazioni pratiche

📅 Lunedì 27 ottobre 2025
🕔 Ore 17:00
📍 Sala Consiliare del Comune di Calci

Vi aspettiamo!!!

Settembre Calcesano: eventi e iniziative per salvare la Verruca

Il mese di settembre a Calci si arricchisce di appuntamenti dedicati alla scoperta e alla tutela del nostro patrimonio storico e naturalistico. Il Comitato Vivere la Verruca, in collaborazione con il CAI di Pisa e con altre realtà del territorio, propone due importanti eventi nell’ambito del Settembre Calcesano.

Sabato 13 settembre – Camminata sui sentieri della Verruca

Alle ore 9:00, con partenza dal parcheggio di Noce, avrà luogo una camminata sui sentieri ai piedi della Verruca, organizzata dal Comitato Vivere la Verruca insieme al CAI di Pisa.
Un’occasione per conoscere da vicino questo straordinario luogo, ricco di storia e natura, che rappresenta un simbolo del Monte Pisano.
Per partecipare è necessario iscriversi scrivendo a info@caipisa.it.

Mercoledì 17 settembre – Incontro pubblico

Alle ore 21:00, presso il palazzo comunale di Calci, il Comitato Vivere la Verruca, il CAI di Pisa e la Pro Loco Ripafratta – Salviamo la Rocca invitano la cittadinanza a un incontro di riflessione su “I sentieri e i luoghi simbolo del Monte Pisano. Situazione attuale e scenari futuri”.
Un momento importante di confronto per discutere il futuro della Verruca e del territorio circostante, tra progetti di valorizzazione e necessità di tutela.

La petizione per salvare la Verruca

Parallelamente a questi eventi, prosegue la raccolta firme lanciata dal Comitato Vivere la Verruca per chiedere la salvaguardia e la valorizzazione della Rocca della Verruca, uno dei beni più significativi e identitari del Monte Pisano.
La petizione, disponibile sul sito ufficiale viverelaverruca.it, ha l’obiettivo di sensibilizzare istituzioni e cittadini sull’urgenza di interventi di restauro e protezione di un patrimonio che rischia altrimenti di andare perduto.

Un impegno collettivo

Il Settembre Calcesano diventa così non solo un’occasione di festa e di comunità, ma anche un momento per ribadire l’importanza della cura del nostro territorio. Partecipare agli eventi e sostenere la petizione significa contribuire a dare un futuro alla Verruca, simbolo storico e culturale di tutta la Valgraziosa e del Monte Pisano.

👉 Per maggiori informazioni e per firmare la petizione: viverelaverruca.it

World Sepsis Day – 13 settembre 2025

🌍 Giornata Mondiale della Sepsi 2025
📅 13 settembre 2025
📍 Certosa di Calci (PI)

Il World Sepsis Day è l’occasione per accendere i riflettori su una patologia spesso poco conosciuta ma molto pericolosa: la sepsi.

Durante la giornata saranno organizzati:
Attività divulgative in piazza (10:00 – 13:00) con desk interattivi dedicati ai giovani, alla prevenzione e all’igiene delle mani, con strumenti per scoprire come difendersi dai batteri.
Seminario ECM per professionisti sanitari (14:00 – 17:00), con esperti e docenti universitari che affronteranno il tema della sepsi da diversi punti di vista clinici e sociali.

👉 Un’iniziativa che unisce informazione, sensibilizzazione e formazione, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e promuovere la prevenzione.

Per maggiori dettagli: [World Sepsis Day – Toscana]

Aperitivo di inaugurazione della casetta dei libri al Parco della Ricordanza e presentazione del libro IL GIARDINO DELLE OMBRE di Simone Bracaloni – 12 luglio 2025 – resoconto

Grande inaugurazione della piccola cassetta dei Libri che si è subito riempita. Simone Bracaloni, vincendo la riluttanza grazie agli stimoli dei suoi due “aguzzini”, ha presentato il suo libro gettando luce su come è nato il suo “Giardino delle ombre”!

Un grande ringraziamento va alla Compagnia di Calci e al Comune di Calci che hanno avuto l’idea delle casette e le hanno realizzate. Solo una è qui al Parco della Ricordanza, le altre vanno scoperte in giro per il Comune!

Leggi tutto “Aperitivo di inaugurazione della casetta dei libri al Parco della Ricordanza e presentazione del libro IL GIARDINO DELLE OMBRE di Simone Bracaloni – 12 luglio 2025 – resoconto”

Intervento “Attività e reti del Monte Pisano – tra presente e futuro” a cura di Fabio Casella

La mia esperienza personale e professionale mi ha permesso di comprendere l’equilibrio antropico del Monte Pisano, costruito nei secoli attraverso pratiche agricole attente alla funzionalità naturale e alla gestione delle acque. Fondamentale era il sistema terrazzato, pensato per regolare il deflusso idrico e preservare la biodiversità.

Esempio di uno degli ultimi terrazzamenti fine 800 inizio 900

Con la progressiva perdita della cultura rurale, a partire dal dopoguerra e soprattutto dagli anni ’60, questo equilibrio si è spezzato. L’abbandono delle pratiche agricole tradizionali ha favorito incendi, perdita di biodiversità, degrado del paesaggio e danni strutturali ai terrazzamenti.

Schema delle vallate calcesane

Nel 2018 è nato lo Sportello di Agroecologia, di cui faccio parte, per diffondere conoscenze e coordinare interventi sul territorio. Subito dopo l’incendio del settembre 2018, abbiamo guidato 700 volontari nella riapertura delle canalette di guardia, fondamentali per il drenaggio delle acque.

La gestione corretta dell’acqua è il fulcro della stabilità del territorio. I maoni, ammassi detritici tipici del Monte Pisano, accumulano e rilasciano lentamente l’acqua, contribuendo all’alimentazione delle sorgenti. Tuttavia, la mancata manutenzione delle canalette di guardia, che convogliavano le acque di scolo montane verso i maoni, ha contribuito fortemente all’alterazione di questo equilibrio, causando la scomparsa o la forte stagionalizzazione di molte sorgenti.

Lo Sportello promuove anche attività pratiche, come il seminario “Seminiamo Azioni” del 12 aprile 2025 a Vicopisano, dove dieci partecipanti hanno ripristinato un tratto di canalette in un terreno terrazzato abbandonato. L’intervento ha evidenziato come la cattiva gestione idrica causi frane e smottamenti, e quanto la manutenzione preventiva sia più economica della ricostruzione di muri o ripe.

Video YouTube del corso

Il terrazzamento è un sistema idraulico-agrario complesso: ogni elemento è interconnesso. Solo comprendendo l’importanza dell’acqua si possono fare scelte tecniche e gestionali efficaci.

Scarica qua il documento per la gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie del Monte Pisano!

Costruzione del pagliaio, una scorta per l’inverno – 18/19 luglio 2025

Lo Sportello di Agroecologia di Calci organizza un evento gratuito dedicato alla riscoperta della tecnica tradizionale calcesana della costruzione del pagliaio. L’iniziativa si svolge a Calci, in via Erbosa/Nicosia ed è articolata in due momenti per evitare le ore calde della giornata,

  • venerdì 18 luglio, dalle 18:00 alle 20:00, si pianta lo stollo e il giorno dopo,
  • sabato 19, dalle 8:30 alle 11:00, si tira su il pagliaio.

Non è necessario ma è meglio venire ad entrambi i momenti.

Durante le due giornate, sarà possibile assistere a una dimostrazione pratica della costruzione del pagliaio, guidata dagli esperti Fabio Casella, Divio Del Moro e Romolo Catarsi. Un’opportunità per conoscere da vicino un sapere agricolo antico, ancora oggi utile e ricco di significato.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione tramite messaggio scritto su WhatsApp al numero 333 1748766.

L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi all’agroecologia, alle tradizioni locali e alla cultura del fare.

Vi aspettiamo!