Intervento “Attività e reti del Monte Pisano – tra presente e futuro” a cura di Fabio Casella

La mia esperienza personale e professionale mi ha permesso di comprendere l’equilibrio antropico del Monte Pisano, costruito nei secoli attraverso pratiche agricole attente alla funzionalità naturale e alla gestione delle acque. Fondamentale era il sistema terrazzato, pensato per regolare il deflusso idrico e preservare la biodiversità.

Esempio di uno degli ultimi terrazzamenti fine 800 inizio 900

Con la progressiva perdita della cultura rurale, a partire dal dopoguerra e soprattutto dagli anni ’60, questo equilibrio si è spezzato. L’abbandono delle pratiche agricole tradizionali ha favorito incendi, perdita di biodiversità, degrado del paesaggio e danni strutturali ai terrazzamenti.

Schema delle vallate calcesane

Nel 2018 è nato lo Sportello di Agroecologia, di cui faccio parte, per diffondere conoscenze e coordinare interventi sul territorio. Subito dopo l’incendio del settembre 2018, abbiamo guidato 700 volontari nella riapertura delle canalette di guardia, fondamentali per il drenaggio delle acque.

La gestione corretta dell’acqua è il fulcro della stabilità del territorio. I maoni, ammassi detritici tipici del Monte Pisano, accumulano e rilasciano lentamente l’acqua, contribuendo all’alimentazione delle sorgenti. Tuttavia, la mancata manutenzione delle canalette di guardia, che convogliavano le acque di scolo montane verso i maoni, ha contribuito fortemente all’alterazione di questo equilibrio, causando la scomparsa o la forte stagionalizzazione di molte sorgenti.

Lo Sportello promuove anche attività pratiche, come il seminario “Seminiamo Azioni” del 12 aprile 2025 a Vicopisano, dove dieci partecipanti hanno ripristinato un tratto di canalette in un terreno terrazzato abbandonato. L’intervento ha evidenziato come la cattiva gestione idrica causi frane e smottamenti, e quanto la manutenzione preventiva sia più economica della ricostruzione di muri o ripe.

Video YouTube del corso

Il terrazzamento è un sistema idraulico-agrario complesso: ogni elemento è interconnesso. Solo comprendendo l’importanza dell’acqua si possono fare scelte tecniche e gestionali efficaci.

Scarica qua il documento per la gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie del Monte Pisano!

Costruzione del pagliaio, una scorta per l’inverno – 18/19 luglio 2025

Lo Sportello di Agroecologia di Calci organizza un evento gratuito dedicato alla riscoperta della tecnica tradizionale calcesana della costruzione del pagliaio. L’iniziativa si svolge a Calci, in via Erbosa/Nicosia ed è articolata in due momenti per evitare le ore calde della giornata,

  • venerdì 18 luglio, dalle 18:00 alle 20:00, si pianta lo stollo e il giorno dopo,
  • sabato 19, dalle 8:30 alle 11:00, si tira su il pagliaio.

Non è necessario ma è meglio venire ad entrambi i momenti.

Durante le due giornate, sarà possibile assistere a una dimostrazione pratica della costruzione del pagliaio, guidata dagli esperti Fabio Casella, Divio Del Moro e Romolo Catarsi. Un’opportunità per conoscere da vicino un sapere agricolo antico, ancora oggi utile e ricco di significato.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione tramite messaggio scritto su WhatsApp al numero 333 1748766.

L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi all’agroecologia, alle tradizioni locali e alla cultura del fare.

Vi aspettiamo!

Seminiamo Azioni, 12 aprile: “RECUPERO DEI SISTEMI SCOLANTI”

Iniziativa di “Seminiamo Azioni” a cura dello Sportello di Agroecologia di Calci.

VICOPISANO via del Tinto – Sabato 12 aprile 2025 dalle ore 16 alle ore 18

L’azione in campo consiste nel recupero del sistema scolante di un terreno terrazzato rimasto per anni in stato di abbandono. Nonostante un ottimo recupero dal punto di
vista botanico, la prolungata mancanza di manutenzione del reticolo idrico minore ha
innescato un effetto domino con piccoli smottamenti fino ad interessare, con un crollo
superficiale, la scarpata del sottostante rio principale.

Le opere consisteranno nel recupero di due canalette a giropoggio di sottoscarpa al
fine di interrompere lo scorrimento delle acque piovane sulle balse indirizzandole in un collettore a rittochino, a dimostrazione della corretta modalità di gestione idraulica dei sistemi terrazzati.

Chiediamo gentilmente agli interessati di comunicare la propria partecipazione entro lunedì 31 marzo, al fine di organizzare l’accesso (lo spazio per il parcheggio è limitato)
e lo svolgimento dei lavori. La natura del luogo permette di operare manualmente solo
a cinque persone; quindi, potrebbe essere necessaria una turnazione nell’attività pratica.
L’attrezzatura da utilizzare consiste in pala, zappa, vanga e piccone che chiediamo
gentilmente di portare in proprio, a chi ne sia in possesso.
Per garantire la copertura assicurativa richiesta per gli eventi all’aperto, sarà necessaria l’iscrizione all’Associazione Sportello di Agroecologia che, oltre a fornire la suddetta assicurazione, vi consentirà di essere informati sulle nostre attività.
L’iscrizione ha il costo di 10 € e potrà essere effettuata sul posto o in modalità on line al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdaTXsyIoOLFMEsT5Pgqszg7DMMlMRjmG0YcjeF-sQzZvmvpQ/viewform . Stante il ridotto spazio di parcheggio invitiamo tutti gli interessati di trovarsi sulla piazza della chiesa di Vicopisano entro e non oltre le 15,30 del 12 aprile per ottimizzare il raggiungimento del sito di dimostrazione.

Foto

Canalette a giropoggio di sottoscarpa