Costruzione del pagliaio, una scorta per l’inverno – 18/19 luglio 2025

Lo Sportello di Agroecologia di Calci organizza un evento gratuito dedicato alla riscoperta della tecnica tradizionale calcesana della costruzione del pagliaio. L’iniziativa si svolge a Calci, in via Erbosa/Nicosia ed è articolata in due momenti per evitare le ore calde della giornata,

  • venerdì 18 luglio, dalle 18:00 alle 20:00, si pianta lo stollo e il giorno dopo,
  • sabato 19, dalle 8:30 alle 11:00, si tira su il pagliaio.

Non è necessario ma è meglio venire ad entrambi i momenti.

Durante le due giornate, sarà possibile assistere a una dimostrazione pratica della costruzione del pagliaio, guidata dagli esperti Fabio Casella, Divio Del Moro e Romolo Catarsi. Un’opportunità per conoscere da vicino un sapere agricolo antico, ancora oggi utile e ricco di significato.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione tramite messaggio scritto su WhatsApp al numero 333 1748766.

L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi all’agroecologia, alle tradizioni locali e alla cultura del fare.

Vi aspettiamo!

Seminiamo Azioni, 12 aprile: “RECUPERO DEI SISTEMI SCOLANTI”

Iniziativa di “Seminiamo Azioni” a cura dello Sportello di Agroecologia di Calci.

VICOPISANO via del Tinto – Sabato 12 aprile 2025 dalle ore 16 alle ore 18

L’azione in campo consiste nel recupero del sistema scolante di un terreno terrazzato rimasto per anni in stato di abbandono. Nonostante un ottimo recupero dal punto di
vista botanico, la prolungata mancanza di manutenzione del reticolo idrico minore ha
innescato un effetto domino con piccoli smottamenti fino ad interessare, con un crollo
superficiale, la scarpata del sottostante rio principale.

Le opere consisteranno nel recupero di due canalette a giropoggio di sottoscarpa al
fine di interrompere lo scorrimento delle acque piovane sulle balse indirizzandole in un collettore a rittochino, a dimostrazione della corretta modalità di gestione idraulica dei sistemi terrazzati.

Chiediamo gentilmente agli interessati di comunicare la propria partecipazione entro lunedì 31 marzo, al fine di organizzare l’accesso (lo spazio per il parcheggio è limitato)
e lo svolgimento dei lavori. La natura del luogo permette di operare manualmente solo
a cinque persone; quindi, potrebbe essere necessaria una turnazione nell’attività pratica.
L’attrezzatura da utilizzare consiste in pala, zappa, vanga e piccone che chiediamo
gentilmente di portare in proprio, a chi ne sia in possesso.
Per garantire la copertura assicurativa richiesta per gli eventi all’aperto, sarà necessaria l’iscrizione all’Associazione Sportello di Agroecologia che, oltre a fornire la suddetta assicurazione, vi consentirà di essere informati sulle nostre attività.
L’iscrizione ha il costo di 10 € e potrà essere effettuata sul posto o in modalità on line al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdaTXsyIoOLFMEsT5Pgqszg7DMMlMRjmG0YcjeF-sQzZvmvpQ/viewform . Stante il ridotto spazio di parcheggio invitiamo tutti gli interessati di trovarsi sulla piazza della chiesa di Vicopisano entro e non oltre le 15,30 del 12 aprile per ottimizzare il raggiungimento del sito di dimostrazione.

Foto

Canalette a giropoggio di sottoscarpa

Seminiamo Azioni, 14 settembre: “SCOPRIAMO LA MICROFARM MULTIFUNZIONALE DI DAVIDE E IDA”

Sabato 14 settembre dalle ore 16:00 a Vicopisano, in via del Tinto (parcheggiare davanti al civico 33)

Goccia A Goccia Agrens apre i suoi “cancelli” al grande pubblico, con una giornata bucolica alla scoperta dell’insediamento di Vicopisano!

Davide e Ida ci mostreranno, in una passeggiata ricca di indicazioni pratiche e riflessioni su una buona gestione agroecologica, la loro microfarm multifunzionale dove, con la produzione diversificata di piante officinali, uova, miele e olio, contribuiscono in modo sostenibile ai servizi ecosistemici del territorio.

 Per info e prenotazioni, anche whatsapp: 334 8056009, 3288562619

Passare da Via Vittorio Veneto (dalla via Vecchia Bientinese) e dire che si va all’evento dello Sportello di Agroecologia in via del Tinto, altrimenti impediscono il passaggio perché in paese c’è il mercatino dell’antiquariato.