Sabato 7 ottobre, insieme agli studenti e alle studentesse internazionali del corso “Advanced in Tools and Methods of Rural Development” del Dipartimento di Scienze Veterinarie di Pisa, si è svolta una entusiasmante passeggiata di oltre 10 km.
Dal Parcheggio di Montemagno, passando per il Parco della Ricordanza (maps.app.goo.gl/PA7vKMPbsYsUKFrT7) e giungendo fino alla Fortezza della Verruca, nel Comune di Calci. Durante la passeggiata diverse associazioni, privati, hobbisti e agricoltori hanno avuto l’opportunità di illustrare il territorio agli studenti provenienti da diverse parti del mondo. Sono stati affrontati vari temi come ad esempio: paesaggio e storia del paesaggio, agricoltura, gestione dei cambiamenti climatici, muretti a secco, gestione acque, turismo rurale, problema incendi, frammentazione del paesaggio sia rurale che naturale, flora e fauna e tanto altro. Le associazioni e le persone coinvolte hanno fornito preziose informazioni sulle iniziative di sviluppo rurale in corso nella zona, dimostrando come il nostro territorio sia un luogo dinamico e in costante evoluzione. Gli studenti erano entusiasti, e mentre assaggiavano corbezzoli e fotografavano castagne, facevano molte domande ed erano curiosi a 360 gradi. Ci hanno trasmesso davvero una bella energia.
Ringraziamo il Prof. Francesco Di Iacovo, docente del corso, ovvero colui che ha organizzato questa giornata, invitandoci affinchè potessimo dare il nostro contributo.Ringraziamo inoltre tutte le altre persone coinvolte, tra cui:Roberta Sabelli, tecnica ispettrice in agricoltura biologia e socia attiva dello Sportello Agroecologia Calci ; Maurizio Meucci, presidente della Comunità del Bosco del Monte Pisano; Sabine Gennai-Schott, geografa e facilitatrice e Presidente di ITLA Italia ; Matteo Piccioli della Fattoria San Vito; Giulia e Gabriele Verità , preziosi hobbisti che si prendono cura del territorio; Gianluca Brunori, professore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, dell’ Università di Pisa.
Infine, un nostro messaggio per gli studenti e le studentesse presenti:We want to take a moment to express our deepest gratitude to the international students who participated in the recent walk organized by Prof. Di Iacovo to explore and discover our beautiful territory. Your presence, interest and curiosity added a vibrant and diverse dimension to our community, and we are truly honored to have had the opportunity to share our knowledge with you.
Il corso di advanced in tools and methods of Rural Development del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’ Università di Pisa è in collegamento con l’International master on Rural Development Erasmus +, coordinato dall’ University of Gent, in collaborazione con UNIPI, con Humboldt-Universität zu Berlin, con INRAE di Rennes, Universidad de Córdoba , University Of Nitra , e in rete con altre università extraeuropee in Africa.
Ph. edit by Rita Carriaggio