Salta al contenuto
Sportello di Agroecologia

Sportello di Agroecologia

InformAzioni per la cura dell’ambiente e del Monte, al Comune di Calci

  • Homepage
  • Lo Sportello
    • Chi siamo
    • Perché e Come
    • Gli esperti
  • Notizie
  • Eventi
  • Materiali
  • Framework
  • Parco
  • Contattaci
    • Come associarsi
    • La Newsletter
    • Disclaimer – Privacy – Trattamento dati personali
Pubblicato il Marzo 22, 2022Marzo 22, 2022 di

Riunione IPM WORKS del 23 marzo 2022


J

https://meet.jit.si/Agroecologiacalci_Seminiamo_Saperi_online

CategorieEventi, Framework

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente L’agroecologia negli orti locali
Articolo successivoSuccessivo Manufatti in pietra a secco e paesaggi terrazzati: considerazioni archeologiche, relazioni geologiche, analisi agronomiche – Incontro online di StepINCONTRA 27 aprile 2022 ore 17.00 – 19.00

Ricerca

Seguici e condividi

Facebook
YOUTUBE
Iscriviti alla newsletter

Temi

Agroecologia Alberi Allevamenti Allevamento Api Associazioni Biodiversità Bosco Canalette Cinghiali Comune Calci Comunità di Bosco Conferenze Corsi pratici Eventi Framework Galline Incendi Incendio-2018-2019 libri Linee guida Manutenzione Monte Pisano Muri a secco Olivi Olivicoltura Orti Pascoli Passeggiate Pecore Pietro Cuppari Presentazioni Prevenzione Regolamento di Polizia Rurale Rettili Seminiamo Saperi Semi Rurali Sentieri Servizi ecologici Sistema terrazzato Sportello Agroecologia Suolo Tradizioni Vegetazione Volontari

Segnalazioni guasti e manutenzioni


I contatti dei vari gestori sul sito del Comune di Calci  

Articoli recenti

  • Seminiamo saperi-SHERWOOD: grandi risorse energetiche per piccoli borghi
  • Passeggiata domenica 8 maggio 2022: Numquam Retrorsum
  • Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale
  • Manufatti in pietra a secco e paesaggi terrazzati: considerazioni archeologiche, relazioni geologiche, analisi agronomiche – Incontro online di StepINCONTRA 27 aprile 2022 ore 17.00 – 19.00
  • Riunione IPM WORKS del 23 marzo 2022
  • L’agroecologia negli orti locali
  • Corso Base di Orticoltura
  • Progetto europeo Framework e IPM Works
  • Cosa fa lo Sportello per Framework
  • CONTINUIAMO A PARLARE DEL MONTE: boschi, macchie e coltivi – resoconto e materiali del Seminiamo Saperi di Sabato 18 dicembre 2021
  • Un Bosco dalla Cenere: raccolta fondi
  • L’olivicoltura come presidio del Territorio: l’intervento di Fabio Casella alla festa dell’olio 27 e 28 novembre 2021
  • CONTINUIAMO A PARLARE DEL MONTE: boschi, macchie e coltivi – Seminiamo Saperi – Sabato 18 dicembre 2021 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Presso il Teatro Valgraziosa (Calci – PISA)
  • Sentieri e parole: viviamo consapevolmente il Monte Pisano
  • Seminiamo Saperi on-line, 27 ottobre 2021 ore 18.30. “MANGIA OLIVE A TRADIMENTO : la mosca e altre problematiche fitosanitarie dell’olivo”.

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
https://www.cfr.toscana.it/index.php?IDS=19&IDSS=68

COME TROVARCI


Visualizza mappa ingrandita [Openstreetmap]
Indirizzo
Via della Propositura 1, 56011 Calci PI [Googlemap]

Orari
ogni primo martedì del mese: 16:00–21:00

Per essere aggiornato sugli eventi dello sportello

Facebook
YOUTUBE
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Con il patrocinio e il contributo del Comune di Calci

Il sindaco, Massimiliano Ghimenti:
«Viviamo in un territorio tanto pregiato, quanto delicato. La bellezza del paesaggio, in cui sono “incastonate” pregevoli realtà architettoniche, è data essenzialmente dal terrazzamento… [continua]

Promotori e collaboratori

Lo Sportello nasce dalla collaborazione tra il Comune di Calci e un Cartello di Associazioni: Dèi Camminanti, EcoLato Comune , Feronia, InFestanti, Gruppo Volontari Antincendio e si avvale della preziosa partecipazione del Museo di Storia Naturale – Università di Pisa

Cerca

Disclaimer, Privacy e tutela dei dati personali Proudly powered by WordPress