Clima che cambia, territorio che soffre: facciamo luce sull’incontro del 27 ottobre a Calci

Lunedì 27 ottobre, alle ore 17:00 nella Sala Consiliare, un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza per comprendere gli effetti del cambiamento climatico sul nostro territorio e come affrontarli insieme.

Il cambiamento climatico è ormai una realtà che incide ogni giorno sulla vita delle persone, sulla sicurezza del territorio e sull’equilibrio dei nostri ecosistemi. Anche a Calci se ne vedono i segni: estati sempre più calde, periodi di siccità prolungata, piogge improvvise e intense che mettono alla prova il sistema idrico e ambientale della Valgraziosa.

Per approfondire questi temi, l’Amministrazione Comunale di Calci organizza l’incontro pubblico:
“Clima – conoscere per prepararsi / proteggere / tutelare”,
che si terrà lunedì 27 ottobre alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Calci.

Un momento di confronto e informazione

L’iniziativa rientra in un percorso di formazione e sensibilizzazione sui cambiamenti climatici promosso dal Comune di Calci e intende offrire alla cittadinanza una panoramica chiara e aggiornata sulle trasformazioni in atto e sugli strumenti disponibili per adattarsi e proteggere il territorio.

Durante l’incontro interverranno rappresentanti di enti e istituzioni con competenze tecniche e operative nel campo della prevenzione e gestione dei rischi ambientali:

  • Consorzio LaMMA, per l’analisi e il monitoraggio dei dati climatici regionali;
  • Protezione Civile, per le strategie di prevenzione e risposta alle emergenze;
  • Consorzio di Bonifica, per la gestione delle acque e del suolo;
  • Genio Civile, per le opere di difesa idraulica e tutela del territorio;
  • Volontariato locale, per l’esperienza sul campo nella gestione delle criticità ambientali.

L’evento è aperto a tutti: cittadini, associazioni, operatori, studenti e chiunque desideri comprendere meglio il legame tra clima e territorio.

Informazioni pratiche

📅 Lunedì 27 ottobre 2025
🕔 Ore 17:00
📍 Sala Consiliare del Comune di Calci

Vi aspettiamo!!!

Seminiamo Saperi, 10 dicembre 2022. “Le ricette dell’agroecologia contro i cambiamenti climatici”

Il seminario si terrà alle ore 17:00 presso la sala consiliare del Comune di Calci, Piazza Garibaldi 1. 

Ultimo seminario 2022 per il ciclo SEMINIAMO SAPERI organizzato dallo Sportello di Agroecologia di Calci.

Come l’agroecologia può aiutarci ad affrontare con successo i periodi siccitosi?
E’ una grande sfida dei nostri tempi e ne parleremo con:
lo studioso Paolo Barberi;
l’agricoltore Alessandro Beninati.
L’agroecologia è basata sulla diversificazione, promuovendo l’agrobiodiversità a livello genetico, di specie e di habitat. I sistemi agricoli impostati sulla agroecologia sono più resistenti e resilienti agli effetti negativi del cambiamento climatico.
Al contempo, i sistemi agroecologici offrono diverse soluzioni tecniche per mitigare il cambiamento climatico, riducendo direttamente o indirettamente le emissioni di gas ad effetto serra.

Il seminario sarà preceduto dai saluti istituzionali della vicesindaca Valentina Ricotta e sarà seguito da un dialogo aperto con tutti i partecipanti.

link per raggiungerci:
https://goo.gl/maps/ch4HfEw61iCNdmi18

Seminiamo Saperi on-line. “Aspettando i temporali: la sicurezza idraulica sul Monte Pisano”. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 30 giugno 2021.

Ecco finalmente il resoconto del seminario sulla sicurezza idraulica del Monte Pisano e dei suoi terrazzamenti. Qui si può vedere tutta la registrazione e anche i singoli video trasmessi durante il seminario. Le presentazioni dei relatori sono state gentilmente messe a disposizione dello Sportello che volentieri le condivide con i suoi fedeli utenti e con il popolo di internet, naturalmente, come tutto il materiale del sito, con licenza creative commons, secondo la quale vanno citati gli autori se riutilizzate questi materiali. Spero si riesca ad apprezzare il grande lavoro che è stato fatto!

I danni dopo una “burrasca”. Andare a controllare il deflusso idrico mentre piove è la cosa migliore che potete fare per capire come limitare i danni causati dall’imbibizione del terreno. Stivali, ombrello e cultura. Foto di Fabio Casella.
Resoconto del seminario