

Sabato 27 maggio 2023 è stato inaugurato il Parco della Ricordanza con il taglio ufficiale del nastro, visite libere e guidate per grandi e piccini, una merenda condivisa e lo spettacolo musicale dei Maquis.
Ringraziamo prima di tutto Gabriele Del Guerra e la sua famiglia per averci dato in comodato d’uso il terreno su cui sorge il Parco, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa e il Comune di Calci per aver partecipato al progetto:
“Eco-parco della ricordanza: un progetto di cittadinanza attiva”
grazie al quale è stato possibile realizzare il Parco, la Fondazione Pisa che ha cofinanziato il progetto, il sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti, la vicesindaca Valentina Ricotta, l’assessore Giovanni Sandroni, la direttrice del Museo di Storia Naturale Elena Bonaccorsi e il nostro presidente Pietro Curzio per essere stati presenti al taglio del nastro, i Maquis per il loro spettacolo musicale, la nostra giovane guida Vittoria per la bravura con cui ha condotto i gruppi in visita al Parco… e tutti i partecipanti per aver contribuito a rendere davvero speciale questa inaugurazione!
Vi invitiamo a frequentare il Parco e a scriverci se avete proposte per iniziative da svolgersi al suo interno.
Dalla Treccani si legge: Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua ricerca di cibo per sé e per la propria prole.
Il foraggiamento è dunque una pratica naturale ed essenziale per la sopravvivenza di qualsiasi animale. Gli animali selvatici sanno come farlo.
Il foraggiamento artificiale, la somministrazione di cibo da parte dell’umano verso la fauna selvatica, invece, comporta una quantità smisurata di danni. Ma vediamoli nel dettaglio, soprattutto per quanto riguarda il cinghiale.
I semi sono patrimonio rurale di una comunità. Conservarli è una garanzia per la biodiversità e la resilienza di tutto il territorio.
Ce ne parleranno Virginia Altavilla (Staff di Rete Semi Rurali) e Fabio Casella (esperto di varietà orticole del territorio di Calci).
Modera Ottaviano Folegnani (Presidente dello Sportello di Agroecologia di Calci).
Nel corso dell’incontro sarà siglato un protocollo d’intesa per la gestione forestale attiva tra Regione Toscana e Comuni di Calci, Vicopisano, Buti, Vecchiano e San Giuliano Terme.
CONTINUA A LEGGEREA seguito del tragico incendio di fine settembre numerosissimi volontari sono stati vicini alla Comunità Calcesana con la loro presenza e il loro lavoro, instancabile e prezioso.
Per ringraziare, il Comune di Calci in collaborazione con lo Sportello di Agroecologia, Associazioni e singoli cittadini, organizzano questa festa.
Vi aspettiamo numerosi!
i Sindaci di Calci e Vicopisano hanno organizzato una festa 25 ottobre ore 21 a Villa Scorzi (Calci).
I Sindaci di Calci e Vicopisano, Massimiliano Ghimenti e Juri Taglioli, hanno promosso una festa di ringraziamento, organizzata congiuntamente dalle due Amministrazioni Comunali il 25 ottobre alle 21.00 a Villa Scorzi a Calci, per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alle operazioni di spegnimento del terribile incendio del 24,25 e 26 settembre sul Monte Pisano: l’organizzazione regionale A.I.B.- Anticendio Boschivo, gli operai forestali della Regione Toscana, il Coordinamento del Volontariato Toscano A.I.B. (C.V.T.), la Protezione Civile della Regione Toscana, I Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine, i soccorritori, i volontari tutti, i cittadini, le cittadine, le aziende le ditte, i privati che hanno offerto il loro aiuto e sostenuto chi stava intervenendo, giorno e notte.
Un ringraziamento sentito, intenso e Leggi tutto “Festa per ringraziare chi ha partecipato allo spegnimento dell’incendio”