Intervento “Attività e reti del Monte Pisano – tra presente e futuro” a cura di Fabio Casella

La mia esperienza personale e professionale mi ha permesso di comprendere l’equilibrio antropico del Monte Pisano, costruito nei secoli attraverso pratiche agricole attente alla funzionalità naturale e alla gestione delle acque. Fondamentale era il sistema terrazzato, pensato per regolare il deflusso idrico e preservare la biodiversità.

Esempio di uno degli ultimi terrazzamenti fine 800 inizio 900

Con la progressiva perdita della cultura rurale, a partire dal dopoguerra e soprattutto dagli anni ’60, questo equilibrio si è spezzato. L’abbandono delle pratiche agricole tradizionali ha favorito incendi, perdita di biodiversità, degrado del paesaggio e danni strutturali ai terrazzamenti.

Schema delle vallate calcesane

Nel 2018 è nato lo Sportello di Agroecologia, di cui faccio parte, per diffondere conoscenze e coordinare interventi sul territorio. Subito dopo l’incendio del settembre 2018, abbiamo guidato 700 volontari nella riapertura delle canalette di guardia, fondamentali per il drenaggio delle acque.

La gestione corretta dell’acqua è il fulcro della stabilità del territorio. I maoni, ammassi detritici tipici del Monte Pisano, accumulano e rilasciano lentamente l’acqua, contribuendo all’alimentazione delle sorgenti. Tuttavia, la mancata manutenzione delle canalette di guardia, che convogliavano le acque di scolo montane verso i maoni, ha contribuito fortemente all’alterazione di questo equilibrio, causando la scomparsa o la forte stagionalizzazione di molte sorgenti.

Lo Sportello promuove anche attività pratiche, come il seminario “Seminiamo Azioni” del 12 aprile 2025 a Vicopisano, dove dieci partecipanti hanno ripristinato un tratto di canalette in un terreno terrazzato abbandonato. L’intervento ha evidenziato come la cattiva gestione idrica causi frane e smottamenti, e quanto la manutenzione preventiva sia più economica della ricostruzione di muri o ripe.

Video YouTube del corso

Il terrazzamento è un sistema idraulico-agrario complesso: ogni elemento è interconnesso. Solo comprendendo l’importanza dell’acqua si possono fare scelte tecniche e gestionali efficaci.

Scarica qua il documento per la gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie del Monte Pisano!

Seminiamo saperi, sabato 25 marzo 2023: “I TERRAZZAMENTI DEL MONTE PISANO”

Sabato 25 marzo
Calci, Parcheggio di Montemagno
h 14:00-18:00
Il percorso, parte dal parcheggio di Montemagno, passa il torrente in Loc. Cerbaiola, sale verso le mura dei frati, arriva fino ai 3 Pini, scende al “Parco della Ricordanza” e ritorna al parcheggio. Si osservano vari modelli di terrazzamenti e strutture di regimazione idraulica come fosse di guardia e canalette di scolo.

La grande facoltà umana di sapere osservare e analizzare gli eventi ha permesso alle generazioni che ci hanno preceduto di realizzare l’eccezionale opera di regimazione idraulica quale è il sistema terrazzato del Monte Pisano. Esso è un esempio di collaborazione tra umanità e natura, con la creazione di un paesaggio suggestivo per lo sguardo, di ambienti e passaggi importanti per le attività umane, e al tempo stesso virtuoso dal punto di vista ecologico, in quanto trattiene suolo fertile e promuove la biodiversità animale e vegetale.

Realizzato in funzione economica per la coltivazione dell’olivo è di fatto una grande opera di servizio pubblico a difesa del territorio e della collettività presidiandole dal rischio frane e alluvioni.

Accompagna Lucia Barbieri, Guida Ambientale Escursionistica.

  • Numero massimo partecipanti 20
  • AUTOVALUTAZIONE: 80% percorso è su strade agricole, 20% antichi sentieri, ci sono alcuni passaggi un poco accidentati sul sentiero dei 3 Pini.
  • COSA INDOSSARE E PORTARE: acqua, scarpe da trekking o con suola scolpita, abbigliamento adatto alla stagione, snack.
  • Partecipazione di bambini solo se sono abituati a camminare.
  • Passeggiata aperta ai cani, ma da tenere al guinzaglio per tutto il percorso.

La partecipazione a questo evento è a offerta libera.
Questo evento è a prenotazione obbligatoria.

Abbiamo raggiunto il massimo dei partecipanti, compilando il form qui sotto sarai inserito in lista d’attesa.
Per informazioni contatta la segreteria.

Fabio Casella

Fabio Casella

Ex dipendente del Comune di Calci, responsabile tecnico della protezione civile e antincendio boschivo del Monte Pisano, esperto dello Sportello di Agroecologia di Calci.

Pietro Curzio

Pietro Curzio

Laureato in Scienze della Terra all’Università degli Studi Pisa e dottore di ricerca in Scienze Polari, ha lavorato principalmente in ambito geologico e ambientale, oggi è insegnante e Presidente dello Sportello di Agroecologia di Calci. www.agroecologiacalci.it

Seminiamo Saperi on-line. “Aspettando i temporali: la sicurezza idraulica sul Monte Pisano”. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 30 giugno 2021.

Ecco finalmente il resoconto del seminario sulla sicurezza idraulica del Monte Pisano e dei suoi terrazzamenti. Qui si può vedere tutta la registrazione e anche i singoli video trasmessi durante il seminario. Le presentazioni dei relatori sono state gentilmente messe a disposizione dello Sportello che volentieri le condivide con i suoi fedeli utenti e con il popolo di internet, naturalmente, come tutto il materiale del sito, con licenza creative commons, secondo la quale vanno citati gli autori se riutilizzate questi materiali. Spero si riesca ad apprezzare il grande lavoro che è stato fatto!

I danni dopo una “burrasca”. Andare a controllare il deflusso idrico mentre piove è la cosa migliore che potete fare per capire come limitare i danni causati dall’imbibizione del terreno. Stivali, ombrello e cultura. Foto di Fabio Casella.
Resoconto del seminario