Sentieri e parole: viviamo consapevolmente il Monte Pisano

11 NOVEMBRE ALLE ORE 21:00 – 18 NOVEMBRE ALLE ORE 21:00  PRESSO IL TEATRO VALGRAZIOSA DI CALCI (ACCANTO ALLA PIEVE)

Questo doppio incontro ha lo scopo di analizzare la gestione della reti di sentieri, con particolare focus ai Monti Pisani.

Nel primo incontro, affronteremo insieme alla Compagnia di Calci e Cai di Pisa gli aspetti normativi e gestionali, riguardanti: manutenzione, sicurezza e mappatura ufficiale della rete di sentieri nell’ambito comunale e intercomunale dei Monti Pisani.

L’intento sarà quello di approfondire e gettare le basi per definire linee guida comuni rivolte ad enti, associazioni, nonché fruitori del sistema sentieristico locale.

Nella seconda giornata, con la collaborazione del Cai di Lucca, approfondiremo il tema della convivenza tra i vari frequentatori dei percorsi, ovvero ciclisti ed escursionisti. Attraverseremo le esperienze, già vissute in altri territori, relative alla gestione dei sistemi di rete escursionistica per discipline, quali: trial, trekking e cicloecursionismo.

Di seguito il programma:

Giovedì 11 Novembre:
-Storia della viabilità del monte pisano a cura di Ferrucci Bertolini, Compagnia di Calci (10 min).
-Inquadramento normativo sulla sentieristica e ruolo del CAI – Andrea Del sarto, referente per la sentieristica dei Monti Pisani CAI Pisa, Evelin Franceschini, presidentessa della sezione pisana (40 min).
-esperienze di accatastamento sentieri, Capannori, con Giulio Godi, presidente del CAI di Lucca (30 min).
-Discussione Interventi

Giovedì 18 Novembre:

[anche in diretta streaming: https://youtu.be/SyVrwquqSu4 oppure https://meet.jit.si/Agroecologiacalci_Seminiamo_Saperi_online]
-Frequentazione della montagna e impatto sul territorio – con Elia Serafini del gruppo MTB – cicloescursionismo del CAI Lucca e CAI Pistoia (20 min)
-Sentieri CAI e non. Come fare segnalazioni sullo stato di manutenzione, CAI Pisa (20 min), con Evelin Franceschini, presidentessa della sezione pisana.
-Percorsi ciclo-escursionistici, bike park, sentieri. Esperienze avviate in Italia – CAI Pisa e CAI Pistoia (30 min).
-Discussione ed interventi

Foto di Rita Carriaggio
Foto di Minipote E.

https://www.facebook.com/events/855292875158011?ref=newsfeed


Il 26 maggio convegno di Meic- Pisa e Dipartimento di Scienze Agrarie dal titolo: “LA QUESTIONE ETICA IN AGRICOLTURA: PASSATO PRESENTE E FUTURO”, con i nostri esperti il professor Fabio Caporali e la dottoressa Francesca Pisseri

https://culturaeuniversita.it/ciclo/meic/

Dal sito di MEIC:

Il MEIC – Sezione “Ludovico Galleni” (Pisa)
in collaborazione con il
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di
Pisa propone, a chiusura del ciclo di incontri in commemorazione di Pietro Cuppari
nel 150° anno dalla morte (07.02.1870) organizza una
Tavola rotonda sul tema
” LA QUESTIONE ETICA IN AGRICOLTURA:
PASSATO PRESENTE E FUTURO “
Chiesa universitaria San Frediano
Via P. Paoli 8 (ingresso dal giardino)
26 maggio 2021
ore 17.30
Nell’occasione sarà presentato il volume che riunisce le relazioni tenute per l’omonimo convegno del 7

Il Convegno “La Questione Etica in Agricoltura. Passato, presente e futuro” è stato organizzato il 7 febbraio 2020 per celebrare Pietro Cuppari, cofondatore dell’attuale Scuola Agraria pisana, a 150 anni dalla sua morte. Il suo pensiero rappresenta ancora oggi un sorprendente strumento innovativo per la progettazione di sistemi agricoli sostenibili, basati sui concetti di agroecologia, economia circolare, salute umana e ambientale. Il volume degli Atti del Convegno presenta, attraverso la rilettura del pensiero di Cuppari, le problematiche sociali, economiche ed ambientali che sta vivendo l’agricoltura mondiale e nazionale ricercando soluzioni non soltanto ispirate alla tecnica ma soprattutto all’etica preposta a indirizzarle. L’articolazione delle
relazioni costituisce una narrazione che evidenzia come sia importante recuperare oggi il valore del “salto etico” compiuto dalle istituzioni pubbliche e private al tempo di Cuppari nell’elevare l’agricoltura da Arte a Scienza con l’attivazione nel 1844 di un curriculo accademico di studio triennale per la “Licenza” in Scienze Agrarie. Il volume analizza il pensiero di Cuppari evidenziandone il profondo senso etico, la visione “organica” dei processi di produzione agricola, la sostenibilità socioeconomica e la capacità di trasmettere innovazione e cultura. La pubblicazione degli atti del Convegno rappresenta insieme una testimonianza di celebrazione storica e di promozione culturale per il governo e lo sviluppo sostenibile del territorio, in coerenza con l’obiettivo di considerare l’agricoltura come servizio di pubblica utilità.
Partecipano alla Tavola Rotonda i relatori del convegno: Amedeo Alpi, Paolo Barberi, Gianluca Brunori, Fabio Caporali, Marco Mazzoncini, Frascesca Pisseri.