22-23 Settembre
uno Sportello informativo al Comune di Calci
InformAzioni per la cura dell’ambiente e del Monte
IL PROGRAMMA
Sabato 22 Settembre
ore 9-19 appuntamento davanti al Comune
Agri-Cultura in cammino
passeggiata e dialoghi tra i poderi del monte con gli esperti del nuovo Sportello di Agroecologia

ore 9 appuntamento davanti al Comune di Calci
visitando diversi poderi ci incammineremo verso il Par di Rota, passeremo da loc. Villa, raggiungeremo a piedi il luogo del pranzo alle ore 13
( Difficoltà della camminata: Media, 3.00 h di cammino, dislivello +/- 400 m, porta con te scarponi e acqua)
ore 13 Pranzo* a prenotazione obbligatoria
a cura dell’Ass. InFestanti presso l’Insetata
ore 14:30 riprenderemo il cammino, tra diversi poderi che andremo visitando, nella direzione di Montemagno, passeremo dal Belvedere di Calci, sovrasteremo la Certosa per raggiungere il paese di Montamagno alle ore 19
( Difficoltà della camminata: Media, 3.00 h di cammino, dislivello +/- 400 m, porta con te scarponi e acqua )
A seguire apericena* a prenotazione consigliata
a cura e presso La Bottega di Montemagno
ore 20:30 Conferenza spettacolo ORTI INSORTI e l’esperienza del teatro del baratto di e con Elena Guerrini

serata danze e musica!
per il ritorno a Calci ci organizzeremo con passaggi auto, disponibili al parcheggio di Montemagno, per chi non vorrà tornare a piedi!
Domenica 23 Settembre
ore 9-13 presso la sala consigliare del Comune di Calci
“La storia passata del territorio e delle genti e una proposta agroecologica per il futuro”
conferenza con
Fabio Casella tecnico antincendio protezione civile del monte pisano,
Fabio Caporali agroecologo,
Fabio Malfatti antropologo,
Francesca Pisseri veterinaria esperta in agroecologia
Presentazione degli esperti dello Sportello
a cura di Stefano Bacciarelli e Giulia Ciancico
A seguire
Buffet* a prenotazione obbligatoria a cura e presso Agriturismo Terra e Aroma
CITTANDINE E CITTADINI, AGRICOLTORI, ALLEVATORI, AMANTI DELLA NATURA, INTERESSATI ALLA MANUTENZIONE DEL MONTE
PARTECIPATE NUMEROSI
info e PRENOTAZIONI
info@agroecologiacalci.it
tel. 338 1492548
* i pasti sono a 12 Euro a persona, ciascuno
** il programma è soggetto a variazioni in caso di maltempo
Benvenuto sul sito dello Sportello di Agroecologia
Pisseri F., Terracciano G.,Guidi G Esperienze di terapia integrata nel Consultorio del Dipartimento di Clinica Veterinaria: Casi clinici di Leishmaniosi canina, asma felina e crisi convulsive Atti del Convegno Primo incontro di medicina veterinaria omeopatica, Arezzo, 29-11-2008