Seminiamo Saperi 15 dicembre 2018. Il paesaggio vegetale del Monte Pisano, una storia tra un incendio e l’altro.

con Andrea Bertacchi

Sabato 15 dicembre ore 9:00 – 12:00 in Sala Consiliare, con uscita in campo.

Con Andrea Bertacchi, DISAAA Università di Pisa.

La descrizione degli aspetti geobotanici naturali del Monte Pisano, storicamente condizionati dagli usi antropici, e purtroppo tra questi, il fuoco.
Alla conferenza-dibattito in Sala Consiliare seguirà una uscita in campo nelle aree percorse dal fuoco già messe in sicurezza.

Escursione medio-facile, due ore di cammino, 200 m dislivello.
Ai partecipanti si consiglia di indossare scarpe adatte a camminare su sterrato.

Seminiamo Saperi sabato 24 Novembre 2018 – InformAzione in campo sulla manutenzione del sistema terrazzato

Con Maurizio Bertolini, Sirio Bonanni e Fabio Casella, esperti dello Sportello di Agroecologia di Calci.

  • sabato 24 Novembre ore 9:00 – 12:00

Una lezione pratica su canalette, sentieri e muretti a secco.

Si consigliano stivali e mantelle per la pioggia. Agli attrezzi per chi vorrà sperimentarsi sul lavoro in campo provvederà l’organizzazione.
Ai partecipanti è fortemente consigliata, inoltre, la lettura dei documenti su https://www.agroecologiacalci.it/i-materiali/

Appuntamento al parcheggio di Montemagno.

Fotografia di Stefano Pozzuoli

Festa per ringraziare chi ha partecipato allo spegnimento dell’incendio

Un primo evento per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato allo spegnimento dell’incendio.

i Sindaci di Calci e Vicopisano hanno organizzato una festa 25 ottobre ore 21 a Villa Scorzi (Calci).

Il testo del comunicato:

I Sindaci di Calci e Vicopisano, Massimiliano Ghimenti e Juri Taglioli, hanno promosso una festa di ringraziamento, organizzata congiuntamente dalle due Amministrazioni Comunali il 25 ottobre alle 21.00 a Villa Scorzi a Calci, per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alle operazioni di spegnimento del terribile incendio del 24,25 e 26 settembre sul Monte Pisano: l’organizzazione regionale A.I.B.- Anticendio Boschivo, gli operai forestali della Regione Toscana, il Coordinamento del Volontariato Toscano A.I.B. (C.V.T.), la Protezione Civile della Regione Toscana, I Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine, i soccorritori, i volontari tutti, i cittadini, le cittadine, le aziende le ditte, i privati che hanno offerto il loro aiuto e sostenuto chi stava intervenendo, giorno e notte.

Un ringraziamento sentito, intenso e Leggi tutto “Festa per ringraziare chi ha partecipato allo spegnimento dell’incendio”

Segnalazione danni incendio Calci

Segnalazione danni incendio

ARTEA ha prorogato alle ore 24:00 del 29/10/2018 la data di scadenza

Gli agricoltori, proprietari o conduttori, i privati che hanno subito danni a strutture, macchinari e/o terreni dall’incendio, possono rivolgersi direttamente alle organizzazioni di categoria (CIA- Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti, Unione Agricoltori) e ai Professionisti Abilitati (Dottori Agronomi, Dottori Forestali) che provvederanno a prestare l’ausilio necessario alla stima dei danni e alla presentazione della pratica di “Segnalazione per l’evento Incendio Monte Serra” presso ARTEA REGIONALE.

Di seguito i dettagli:
Leggi tutto “Segnalazione danni incendio Calci”

Azioni Urgenti Post Incendio: Registrazioni Video e Verbale della Conferenza del 28 Settembre 2018 a Calci.

Di seguito potrete vedere le registrazioni dei video trasmessi in diretta streaming durante l’evento: Azioni urgenti post incendio, dove Fabio Casella spiega come intervenire per ridurre l’impatto dell’acqua sul terreno dopo l’incendio.

Leggi tutto “Azioni Urgenti Post Incendio: Registrazioni Video e Verbale della Conferenza del 28 Settembre 2018 a Calci.”

Emergenza incendio. Disponibilità

I membri dello sportello sono a disposizione della popolazione del monte colpita dalla disgrazia dell’incendio per dare  assistenza per la gestione e cura di api, pecore, capre, equini, e animali in genere, e piante.

Chiamate il 338 1492548, o scrivete su info@agroecologiacalci.it