Monte Pisano: attività e reti – tra presente e futuro

Venerdì 27 giugno 2025 | 9:00 – 17:00
📍 Frantoio del Monte Pisano, Vicopisano (PI)

🌿 Un’intera giornata dedicata al futuro del Monte Pisano.

L’agroecologia, la sostenibilità ambientale, la valorizzazione del territorio e delle sue risorse sono al centro di questo evento, che riunisce:

  • Ricercatori, esperti e amministratori
  • Imprese agricole e produttori locali
  • Associazioni e realtà del territorio

Temi principali:

  • 🌿 Olivicoltura sostenibile e valorizzazione dell’olio locale
  • 🌱 Innovazione in agricoltura e servizi ecosistemici
  • 🌍 Tutela del paesaggio e delle biodiversità
  • 🤝 Costruzione di reti territoriali per uno sviluppo condiviso

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.

👉 ISCRIVITI ORA:https://forms.gle/aRfCNedY6xscJB7b8

Di seguito potete trovare il programma completo!!

Potatura dell’olivo – Trinciatura e uso dei residui colturali venerdì 24 maggio 2024

Evento dimostrativo dalle ore 10: dal campo sportivo di Buti imboccare la Strada vicinale Cima alla Serra e percorrerla per 900 metri circa. Prima che la strada torni a salire, imboccare la rampa di cemento a sinistra (quella con il cartello divieto di accesso e tre cassette delle lettere). Da lì seguire sempre la strada di asfalto/cemento (salvo pochi tratti sterrati) per 600 metri. Quando si entra nel bosco e la strada diventa sterrata sulla sinistra ci sono due pali biancorossi e un cancello verde. Siete arrivati.

https://maps.app.goo.gl/ekhRUZmGD4w62WZTA

4 maggio 2024: BIOBLIZ MONTE PISANO

Il Museo, in collaborazione con il Progetto FRAMEwork e lo Sportello di Agroecologia di Calci, organizza un Bioblitz dedicato alla biodiversità del Monte Pisano.
L’iniziativa si terrà sabato 4 maggio 2024 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso il Parco della Ricordanza di Montemagno (Calci – PI) e terminerà con un aperitivo porta & condividi.
Il Parco, inaugurato nel maggio 2023, è un omaggio all’impegno dei tanti volontari che si sono attivati in seguito al devastante incendio che colpì questo territorio nel settembre 2018 ed è un luogo di memoria e di educazione alla cultura della sostenibilità, in continuo sviluppo, fruibile sia dalla cittadinanza locale sia dai visitatori occasionali, in cui coesistono le pratiche agricole tradizionali e gli elementi naturali caratteristici di questo territorio.
L’iniziativa è gratuita e consiste in un’esplorazione del Parco e delle aree circostanti accompagnati da esperti di botanica e di zoologia al fine di osservare e monitorare la biodiversità vegetale e animale del luogo. Ogni partecipante dovrà avere scarpe sportive con suola sagomata, cappellino e almeno 1 litro di acqua. Si consiglia inoltre di portare fotocamera, blocco per appunti, lente d’ingrandimento e binocolo.

Ritrovo ore 16.00 presso il Parcheggio di Montemagno (Calci PI): https://maps.app.goo.gl/Yvd62Gk8fcJx3nVy6.
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria al link: https://forms.gle/X267FyF1qy3jZ6Dn8
I moduli di iscrizione sono nominali e devono essere compilati da ogni partecipante.
Per informazioni:
Silvia Sorbi 050 2212991 – 329 3718544https://www.msn.unipi.it/it/eventi/bioblitz-monte-pisano-2/

Progetto FRAMEwork: risultati 2023 e Premio “Stafilinide d’Oro”


Vi aspettiamo
giovedì 7 marzo
alle ore 17.30
presso la Sala consiliare del Comune di Calci (piazza Garibaldi, 1 Calci).


Parleremo dell’immancabile mosca delle olive e dell’influenza degli oliveti abbandonati nei confronti dei suoi nemici naturali; di come i micro-artropodi del terreno cambino in oliveti trattati con sansa. E poi ancora, parleremo dei risultati ottenuti fino ad oggi riguardo il monitoraggio di api e farfalle e quali siano le novità per questo nuovo anno di campionamenti e appuntamenti sulla biodiversità.

Infine, presenteremo la prima edizione dello “Stafilinide d’Oro”, in cui premieremo l’oliveto dove abbiamo riscontrato maggiore biodiversità e abbondanza di coleotteri stafilinidi, predatori della mosca delle olive.

Non sapete se avete partecipato?! Se avete visto questo accrocchio nel vostro oliveto, sì!…avete partecipato e forse il premio è vostro!

Ma i risultati sono comunque interessanti per chiunque dedichi il suo tempo ad una gestione sostenibile di questa coltivazione per il mantenimento della Biodiversità del territorio del Monte Pisano.

Vi aspettiamo!

Per una migliore organizzazione Vi preghiamo di compilare il form al link che trovate nel volantino allegato o qui di seguito (basta 1 minuto!)  PARTECIPERO’!

Bioblitz “Monte Pisano”- 29 aprile 2023 – Alla scoperta della biodiversità

Vieni a scoprire la biodiversità del Monte Pisano!

Partecipa al nostro Bioblitz, un evento per tutta la famiglia dedicato all’esplorazione della natura e alla scoperta delle specie che popolano questa splendida area.

Con l’aiuto di esperti naturalisti, potrai partecipare ad attività divertenti e informative, come osservazioni di animali, riconoscimento di piante, e molto altro ancora. Non importa se sei un esperto o un principiante: il Bioblitz è adatto a tutti!

Porta con te il tuo spirito di avventura e la tua curiosità, e insieme scopriremo il patrimonio naturale del Monte Pisano. Non mancare!

Durante l’evento avrai anche la possibilità di assaggiare e acquistare i prodotti locali presso gli stand messi a disposizione dagli agricoltori che collaborano con l’iniziativa.

Evento gratuito Prenotazione obbligatoria Scansiona subito e prenota il tuo turno

City Nature Challenge

Una Community per Naturalisti · iNaturalist

Incontro IPMWorks 25 maggio

il giorno 25 maggio si è svolto un incontro del gruppo di agricoltori aderenti al progetto IPMWorks sulla gestione integrata delle infestazioni.

Con il supporto dei relatori, la ricercatrice Dott.ssa Elisabetta Gargani e il Sig. Paolo Granchi del consorzio Terre dell’Etruria, è stato affrontato il tema riguardante il Controllo della Mosca Olearia, sia da un punto di vista tecnico scientifico che agricolo operativo con particolare attenzione alla lotta integrata senza l’utilizzo di fitofarmaci.

Leggi tutto “Incontro IPMWorks 25 maggio”

Al via i progetti europei Framework e IPM Works con il primo incontro tra gli agricoltori del Monte Pisano ed i ricercatori della Scuola Sant’Anna

Si è svolta ieri la prima riunione degli agricoltori che hanno risposto all’appello di partecipazione ai due progetti europei della Scuola Superiore Sant’Anna di promozione di pratiche agroecologiche e costruzione di reti di produttori/gestori del territorio. Durante l’incontro i ricercatori hanno illustrato gli obiettivi principali di entrambi progetti, ovvero la creazione di alcuni distretti sul territorio del Monte Serra dove implementare pratiche per migliorare la produzione agricola favorendo la biodiversità dell’ecosistema esistente. I referenti dei progetti sono il dottor Stefano Carlesi e la dottoressa Camilla Moonen che favoriranno, attraverso i loro riferimenti territoriali, la dottoressa Virginia Bagnoni e lo Sportello di Agroecologia di Calci, la collaborazione e l’interscambio di informazioni, attività e soluzioni tra diversi agricoltori e tra questi e i ricercatori del dipartimento di agroecologia della Scuola Superiore Sant’Anna in uno scambio reciproco di opportunità e conoscenze per il miglioramento.

Leggi tutto “Al via i progetti europei Framework e IPM Works con il primo incontro tra gli agricoltori del Monte Pisano ed i ricercatori della Scuola Sant’Anna”

Appello per l’adesione ai progetti Sant’Anna


La Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna sta avviando 2 progetti Europei Horizon 2020, il più grande programma mai realizzato dall’UE per la ricerca e l’innovazione:

–il progetto FRAMEwork (Lo Sportello di Agroecologia di Calci collabora ufficialmente a tale progetto) che prevede la formazione di un gruppo di agricoltori che operino insieme per una efficiente gestione dell’agrobiodiversità e dell’ecosistema;

–il progetto IPMworks che prevede la costruzione di una rete di agricoltori europei in grado di dimostrare e promuovere l’adozione di strategie di gestione integrata basandosi sullo scambio di conoscenze e sull’apprendimento alla pari.

Leggi tutto “Appello per l’adesione ai progetti Sant’Anna”

Agricoltori e agricoltrici sul Monte Pisano per un Progetto Europeo

La Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna sta avviando 2 progetti Europei Horizon 2020, il più grande programma mai realizzato dall’UE per la ricerca e l’innovazione:

–il progetto FRAMEwork (Lo Sportello di Agroecologia di Calci collabora ufficialmente a tale progetto) che prevede la formazione di un gruppo di agricoltori che operino insieme per una efficiente gestione dell’agrobiodiversità e dell’ecosistema;

–il progetto IPMworks che prevede la costruzione di una rete di agricoltori europei in grado di dimostrare e promuovere l’adozione di strategie di gestione integrata basandosi sullo scambio di conoscenze e sull’apprendimento alla pari.

Tali progetti prevedono una fase iniziale comune che riguarda il coinvolgimento di agricoltori dell’ area del Monte Pisano

Leggi tutto “Agricoltori e agricoltrici sul Monte Pisano per un Progetto Europeo”