Resoconto della camminata tra gli Olivi a Montemagno, VIII edizione di “Salvare un oliveto, salva la vita”, Azienda Agricola CHEYENNE con lo Sportello, 27 ottobre 2024

Abbiamo passato una splendida giornata alla scoperta del territorio di Montemagno e di chi ne cura la manutenzione e il ripristino dopo l’incendio del 2018, in particolare lo sportello di Agroecologia di Calci che cura il Parco della Ricordanza, creato con il Museo di Storia Naturale, e l’Azienda Agricola Cheyenne che con l’Associazione nazionale Città dell’Olio, in collaborazione con LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), FIF (Fondazione Italiana Fegato Onlus) e UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha promosso questo evento. L’obiettivo generale di questa giornata è stato inoltre, da un lato, valorizzare il patrimonio olivicolo dall’altro sensibilizzare sull’importanza dell’olio extravergine di oliva (EVO) in una dieta equilibrata per prevenire tumori e malattie epatiche. L’Azienda Cheyenne ci ha illustrato come abbia progetti a lungo termine che si basano su sperimentazioni di incremento della biodiversità sostenuti dal progetto Framework e dal progetto Eco-Olives, in particolare nel terreno sopra la chiesa, chiamato appunto “Laboratorio di Biodiversità”.
La giornata si è conclusa nei pressi del Comune dove è stato possibile assaggiare l’olio dell’Azienda, dalle prime frangiture del 2024.

L’azienda CHEYENNE.

Il richiamo a una tribù di nativi americani è evidente, ed è stato scelto per rappresentare il rapporto tra uomo e natura che quest’azienda vuole assumere come valore di fondo, ovvero un grande rispetto per l’ecosistema nel suo complesso, prelevando da esso solo quanto necessario, quindi intervenire su di esso il meno possibile. Un aforisma che secondo noi ben sintetizza il concetto è “la terra non l’abbiamo avuta in eredità dai nostri padri, ma l’abbiamo presa in prestito dai nostri figli”.
Questa è la consapevolezza con la quale questa azienda intende operare e svilupparsi sul territorio, praticando un’agricoltura sostenibile che non sia finalizzata al mero sfruttamento delle risorse, ma che, partendo dall’osservazione delle specie vegetali ed animali presenti, valorizzi questa complessità, anche diversificando le produzioni ottenibili.

Il Laboratorio di Biodiversità.

Su un terreno completamente distrutto dall’incendio del 2018, l’azienda ha intrapreso un tentativo di ripristino finalizzato a dimostrare come varie specie vegetali possano concorrere a definire un ecosistema integrato, dove la “salute” delle piante e la loro produttività siano sostenute in modo spontaneo dalla biodiversità dell’insieme vegetale ed animale realizzato, eliminando qualsiasi intervento “chimico”. E’ quindi stata abbandonata la monocoltura dell’olivo, impiantando, insieme ad esso, frutti e altre specie arboree, anche non destinate direttamente alla produzione. L’azienda intende sviluppare questo approccio con l’introduzione di ulteriori specie e dotando il “laboratorio” di sistemi di misura, valutazione e monitoraggio dei risultati ottenuti nel tempo.

Seminiamo Azioni, 17 novembre 2024: “COSTRUZIONE DEL PAGLIAIO, UNA SCORTA PER L’INVERNO”

——–RIMANDATO PER MALTEMPO——–

D’ALTRA PARTE I LAVORI ALL’APERTO SONO CONDIZIONATI DALLE CONDIZIONI METEO. VA SAPUTO ANCHE QUESTO.

Domenica 17 Novembre dalle 9.30 alle 15.00 (con pic-nic sociale, tipo “porta_e_condividi”), sulle balze tra il parcheggio asfaltato e quello sterrato di MONTEMAGNO, daremo una dimostrazione (gratuita) della tecnica tradizionale calcesana di costruzione del pagliaio con la guida dell’esperto Fabio Casella.

Il pagliaio è una riserva di fieno o paglia da utilizzare nei mesi invernali come foraggio o lettiera per gli animali. Ogni area ha un suo sistema di realizzazione in base al tipo di foraggio e all’uso che ne deve essere fatto. Nel Monte Pisano ed in particolare nel territorio calcesano terrazzato, data la scarsa qualità della foraggera prevalente (chiamata “palèo”), l’uso principale del pagliaio è stato quello di conservare il materiale da lettiera sia per conigliere sia per le stalle da pecore. Sia il coniglio che la pecora non disdegnavano comunque di brucarne una parte appena collocata. La cosa più importante era che il pagliaio non subisse infiltrazioni d’acqua e quindi non sviluppasse muffe pericolose per la salute degli animali. La tecnica della sua realizzazione era quindi importante perché doveva conservare il materiale asciutto anche per più anni. Le materie prime per la sua costruzione e impermeabilizzazione si trovavano in loco, niente proveniva dall’esterno (economia circolare). La struttura conica è realizzata intorno ad un palo infisso nel terreno detto “stollo” che ne impedisce il ribaltamento.
Il pagliaio può essere considerato un simbolo di un tipo di agricoltura sostenibile, che valorizza le risorse naturali, sole, suolo e biomassa locale.

Una curiosità: spesso le famiglie contadine che avevano un cane realizzavano la cuccia alla base della struttura in modo tale che in inverno non soffrisse il freddo, da qui il detto “cane da pagliaio”, quasi sempre a titolo denigratorio nei confronti di quei cacciatori che avevano un cane poco buono per la caccia.

27 ottobre 2024, Camminata tra gli Olivi a Montemagno, VIII edizione di “Salvare un oliveto, salva la vita”, Azienda Agricola CHEYENNE con lo Sportello

L’Azienda Agricola CHEYENNE, in collaborazione con lo Sportello di Agroecologia di Calci, propone la seguente attività: Camminata guidata negli Olivi che circondano il borgo di Montemagno

Programma:
ore 09.15 – ritrovo al parcheggio di Montemagno
ore 09.30 – inizio camminata guidata con breve visita del borgo di Montemagno, poi, seguendo un percorso ad anello che riporterà in paese, attraversamento degli uliveti, sia coltivati che abbandonati, visita al terreno adibito a Laboratorio di Biodiversità dell’azienda, visita al Parco della Ricordanza con lo Sportello di Agroecologia di Calci.
Ore 10.30 rientro al parcheggio
ore 11.00 accoglienza presso la tensostruttura comunale a Calci per degustazione dell’olio prodotto in azienda – possibilità di acquisto.

Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è fruibile da tutti, adulti, bambini ed animali, con un dislivello minimo. Si consigliano comunque calzature adatte alle escursioni.

Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione, telefonando al 3282162718, oppure via mail a ilpendolino1993@gmail.com

Resoconto Seminiamo Azioni, 14 settembre: “SCOPRIAMO LA MICROFARM MULTIFUNZIONALE DI DAVIDE E IDA”

Un grande successo la presentazione della microfarm di Davide e Ida “Goccia a Goccia Agrens”. Chi ha avuto la fortuna di assistere alla spiegazione di come i principi di agroecologia sono stati sviluppati nel terreno olivato di Davide e Ida ne è uscito arricchito di nuove idee e un nuovo slancio. Certo che la buona gestione, abbiamo capito, ha bisogno di una grande dedizione e progettualità! L’ecosistema che è stato creato comprende infatti una gestione contemporanea e interconnessa degli olivi (sfalci, potature, ragni, predatori della mosca…), del pollame (acqua, parassiti, benessere, rotazione, difesa dai predatori, permessi per le strutture, ….), delle Api (controlli di covata, della presenza della varroa, presenza di piante con cicli di fioritura che si avvicendano, …), della protezione del sistema terrazzato e dell’impianto di piante profumatissime da cui possono essere estratti olii essenziali. Veramente una grande esperienza.

Seminario 9 settembre 2024: “SALVAGUARDIA E USO CONSAPEVOLE DELLE NOSTRE RISORSE IDRICHE”

Il 9 settembre 2024 alle 21 nella sala consiliare del Comune di Calci Fabio Casella per lo Sportello di Agroecologia insieme alla Compagnia di Calci e al Consorzio Acqua Valgraziosa Ex-Mino Cei, con il patrocinio del Comune di Calci illustrano il sistema scolante della Val Graziosa, dalle sorgenti fino allo sbocco nella rete fluviale di pianura.

Leggi tutto “Seminario 9 settembre 2024: “SALVAGUARDIA E USO CONSAPEVOLE DELLE NOSTRE RISORSE IDRICHE””

Seminiamo Azioni, 14 settembre: “SCOPRIAMO LA MICROFARM MULTIFUNZIONALE DI DAVIDE E IDA”

Sabato 14 settembre dalle ore 16:00 a Vicopisano, in via del Tinto (parcheggiare davanti al civico 33)

Goccia A Goccia Agrens apre i suoi “cancelli” al grande pubblico, con una giornata bucolica alla scoperta dell’insediamento di Vicopisano!

Davide e Ida ci mostreranno, in una passeggiata ricca di indicazioni pratiche e riflessioni su una buona gestione agroecologica, la loro microfarm multifunzionale dove, con la produzione diversificata di piante officinali, uova, miele e olio, contribuiscono in modo sostenibile ai servizi ecosistemici del territorio.

 Per info e prenotazioni, anche whatsapp: 334 8056009, 3288562619

Passare da Via Vittorio Veneto (dalla via Vecchia Bientinese) e dire che si va all’evento dello Sportello di Agroecologia in via del Tinto, altrimenti impediscono il passaggio perché in paese c’è il mercatino dell’antiquariato.

4 maggio 2024: BIOBLIZ MONTE PISANO

Il Museo, in collaborazione con il Progetto FRAMEwork e lo Sportello di Agroecologia di Calci, organizza un Bioblitz dedicato alla biodiversità del Monte Pisano.
L’iniziativa si terrà sabato 4 maggio 2024 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso il Parco della Ricordanza di Montemagno (Calci – PI) e terminerà con un aperitivo porta & condividi.
Il Parco, inaugurato nel maggio 2023, è un omaggio all’impegno dei tanti volontari che si sono attivati in seguito al devastante incendio che colpì questo territorio nel settembre 2018 ed è un luogo di memoria e di educazione alla cultura della sostenibilità, in continuo sviluppo, fruibile sia dalla cittadinanza locale sia dai visitatori occasionali, in cui coesistono le pratiche agricole tradizionali e gli elementi naturali caratteristici di questo territorio.
L’iniziativa è gratuita e consiste in un’esplorazione del Parco e delle aree circostanti accompagnati da esperti di botanica e di zoologia al fine di osservare e monitorare la biodiversità vegetale e animale del luogo. Ogni partecipante dovrà avere scarpe sportive con suola sagomata, cappellino e almeno 1 litro di acqua. Si consiglia inoltre di portare fotocamera, blocco per appunti, lente d’ingrandimento e binocolo.

Ritrovo ore 16.00 presso il Parcheggio di Montemagno (Calci PI): https://maps.app.goo.gl/Yvd62Gk8fcJx3nVy6.
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria al link: https://forms.gle/X267FyF1qy3jZ6Dn8
I moduli di iscrizione sono nominali e devono essere compilati da ogni partecipante.
Per informazioni:
Silvia Sorbi 050 2212991 – 329 3718544https://www.msn.unipi.it/it/eventi/bioblitz-monte-pisano-2/

Dal Prato alla tavola. La biodiversità nel piatto – Resoconto

Un magnifico pomeriggio con Silvia Benucci che partecipa al progetto Framework e ci ha guidato nel riconoscimento di erbe eduli del Monte Pisano nella sua azienda panoramica “Sano e Pisano” in Par di Rota. Abbiamo imparato caratteristiche ed usi di alcune erbe selezionate e poi le abbiamo individuate e raccolte in campo per finire con una serie di gustosi assaggi preparati con le erbe stesse. Abbiamo scambiato anche esperienze e impressioni con tutti gli entusiasti partecipanti.

estratto RICONOSCIMENTO DELLE ERBE SPONTANEE sssa *LINK*
Leggi tutto “Dal Prato alla tavola. La biodiversità nel piatto – Resoconto”

Ricerca sulla presenza storica dei lupi sulle Colline Pisane

Vi presentiamo l’articolo sulle popolazioni di lupi storicamente presenti nelle Colline Pisane. Grazie a Michele Malasoma, nostro socio, e a tutto il team scientifico 

😉

Bonifiche, disboscamenti, persecuzioni umane, profondi cambiamenti socio-economici e ambientali si sono verificati tra il XVII e il XX secolo, determinando l’estinzione del lupo nelle Colline Pisane.

Buona lettura!

https://doi.org/10.1080/10871209.2024.2325159

Resoconto “IL SOGNO DI UN PARCO PER DIFFONDERE LA CONOSCENZA E LA CURA DEL TERRITORIO: IL PARCO DELLA RICORDANZA”, itinerario a cura dello Sportello di Agroecologia APS nell’ambito della “Festa di Primavera, camelie, storie e sogni” dell’Associazione Nicosia Nostra

Leggi tutto “Resoconto “IL SOGNO DI UN PARCO PER DIFFONDERE LA CONOSCENZA E LA CURA DEL TERRITORIO: IL PARCO DELLA RICORDANZA”, itinerario a cura dello Sportello di Agroecologia APS nell’ambito della “Festa di Primavera, camelie, storie e sogni” dell’Associazione Nicosia Nostra”

VITA DA LUPO con lo Sportello di Agroecologia di Calci nella festa dell’Associazione Dèi Camminanti

Domenica 24 marzo

Partenza: h 9:00 | Parcheggio di Montemagno

Arrivo: h 13:00 | Prato a Ceccottino

Proviamo a pensare la coesistenza non solo dal punto di vista umano ma anche da quello del lupo. Se per molti di noi il lupo è quello di cappuccetto rosso pensiamo a come noi possiamo apparire ai suoi occhi. Proveremo a farlo raccontando come vive, come utilizza il territorio, come ha riconquistato i suoi spazi e le strade che percorreva ed ha ritrovato anche sul Monte Pisano.

Giungeremo a Prato a Ceccottino, dove pranzeremo e per chi vuole sarà possibile unirsi a tutti i camminanti per un finale conviviale!

Possibilità di prenotare il PRANZO DEL CAMMINANTE!

Da dopo pranzo ci aspetta il gran finale:

– RECINZIONI con Teatro Contadino Libertario

– MORUGA DRUM in concerto

Il rientro è per la stessa strada in autonomia o con la guida all’incirca verso le 16:00.

Accompagna Lucia Barbieri, Guida Ambientale Escursionistica.

Numero massimo partecipanti 25

AUTOVALUTAZIONE: dislivello di circa 300 m in salita, necessario un minimo di allenamento .

COSA INDOSSARE E PORTARE: acqua, scarpe da trekking o con suola scolpita, abbigliamento adatto alla stagione, pranzo al sacco, snack.

Partecipazione di bambini: abituati a camminare e sotto la responsabilità di un accompagnatore

Presenza di cani: sii, sotto la responsabilità dei proprietari.

La partecipazione a questo evento è a offerta libera.

Questo evento è a prenotazione obbligatoria.

Per iscriverti vai al form qui sotto oppure contatta la segreteria http://www.camminanti.it/…/36-vita-da-lupo-con-lo…/.

“IL SOGNO DI UN PARCO PER DIFFONDERE LA CONOSCENZA E LA CURA DEL TERRITORIO: IL PARCO DELLA RICORDANZA”, itinerario a cura dello Sportello di Agroecologia APS nell’ambito della “Festa di Primavera, camelie, storie e sogni” dell’Associazione Nicosia Nostra

Evento di Associazione NicosiaNostra a cui contribuisce lo Sportello di Agroecologia con una passeggiata.

Vi aspettiamo domenica 17 marzo, alle 14.30, al parcheggio di Montemagno
L’itinerario si svolge su strada e su sentiero e ha una durata di circa due ore. Non occorre prenotazione. Si prega di essere puntuali e di indossare un abbigliamento idoneo.

Raccolta mirto al Parco della Ricordanza

Domenica 28 Gennaio 2024 al Parco della Ricordanza, Montemagno.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "Lo sportello di agroecologia vi invita alla seconda edizione della Raccolta Mirto pranzo al sacco e non solo.... Domenica 28 Gennaio 2024 ore 10:00 Ritrovo: parcheggio di Montemagno, Calci #ParcoDellaRicordanza Per info e prenotazioni, contattare 3348056009 tramite whatsapp."


Non è il periodo ottimale per raccogliere il mirto, è vero! Eppure le bacche del parco sono ancora in splendida forma e se vengono utilizzate per un liquore da bere subito, senza farlo invecchiare troppo, il prodotto è ottimo, per questo abbiamo deciso di invitarvi comunque alla seconda edizione della raccolta (quest’anno un po’ tardiva). L’anno scorso ci ha dato grandi soddisfazioni! Poi in primavera, lo assaggeremo insieme. Vi aspettiamo!

Al parco è presente anche un sentiero naturalistico con cartelloni su flora, fauna, geologia e muretti a secco.

Inoltre tavolo, panche e panchine ci accoglieranno per il pranzo al sacco che chi vorrà può portare.

Raccomandiamo fortemente: acqua, guanti da lavoro e scarpe adatte. Il ritrovo è fissato per domenica 28 gennaio, alle ore 10:00 al parcheggio di Montemagno, Calci, davanti la fermata del bus.

Per chi volesse arrivare con più calma, mandiamo la posizione del Parco

https://maps.app.goo.gl/6swxCbJZPXVDqTcx9

Per info potete scrivere tra i commenti al post, o inviare un whatsapp al 3348056009. Non è necessaria prenotazione, ma se ci volete far sapere che venite, noi siamo felici

🙂

Living Library – Fabio Casella, Volume 1- MeNeCuro Festival, 10 settembre 2023, ore 16.30

Fabio Casella, parte della biblioteca vivente messa su dal Collettivo MeNeCuro in occasione del loro primo Festival, propone diversi capitoli della sua vita in relazione con il territorio che lo ha visto nascere e di cui lui successivamente si è preso cura. Chi ha avuto l’occasione di ascoltarlo in precedenza non si perda l’occasione di cogliere i particolari nuovi ed emozionanti che arricchiscono sempre i suoi racconti. Chi vuole vedere qualche materiale che documenta gli interventi precedenti di Fabio come attivista dello Sportello di Agroecologia e non solo può fare riferimento ai seguenti articoli:

PRIMO CONVEGNO DI AGROECOLOGIA 22-23 Settembre 2018. Resoconto.
http://www.agroecologiacalci.it/primo-convegno-di-agroecologia-22-23-settembre-2018/

Storia degli incendi del Monte Pisano
http://www.agroecologiacalci.it/storia-degli-incendi-del-monte-pisano/

TERRAZZAMENTI. Documenti e materiali relativi a vari eventi formativi.
TERRAZZAMENTI. Documenti e materiali relativi a vari eventi formativi. – Sportello di Agroecologia (agroecologiacalci.it)

Seminiamo Saperi on-line. La manutenzione del sistema terrazzato del Monte Pisano
http://www.agroecologiacalci.it/4-aprile-seminario-on-line-la-manutenzione-dei-sistemi-terrazzati/

Inaugurazione del Parco della Ricordanza

Cerimonia, visite guidate e concerto

senzanomelargo

Sabato 27 maggio, alle ore 14.30, avrà luogo l’inaugurazione del Parco della Ricordanza (Montemagno, Calci – PI) su un terreno terrazzato colpito dall’incendio del settembre 2018, in omaggio all’impegno dei volontari che si sono attivati in occasione del disastro.

Il Parco è un luogo di memoria e di educazione alla cultura della sostenibilità, in continuo sviluppo, fruibile sia dalla cittadinanza locale sia dai visitatori occasionali, in cui coesistono le pratiche agricole tradizionali e gli elementi naturali caratteristici di questo territorio.

Il Parco è stato realizzato nell’ambito del progetto “Eco-parco della ricordanza: un progetto di cittadinanza attiva” cofinanziato dalla Fondazione Pisa e realizzato dallo Sportello di Agroecologia di Calci in collaborazione con il Comune di Calci, il Museo di Storia Naturale e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università.

Programma

Ore 14.30
Ritrovo al parcheggio di Montemagno (Calci) e trasferimento a piedi al Parco.

Ore 15.15
Taglio del nastro e saluti delle autorità.

Ore 16.00
Visite libere e guidate al Parco per grandi e piccini.

Ore 17.00
Triocco (merenda), porta e condividi e spettacolo musicale con i Maquis.

Ore 19.00
Rientro al parcheggio

Seminiamo Saperi, 22 aprile 2023. “E’ POSSIBILE COLTIVARE SENZA PESTICIDI?”

Il seminario si terrà alle ore 17:00 presso la sala consiliare del Comune di Calci, Piazza Garibaldi 1.

Intervengono:

Paolo Bàrberi e Francesco Elter

Paolo Bàrberi fa parte del Gruppo di Agroecologia, Centro di Scienze delle Piante, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa e Francesco Elter è titolare dell’azienda agricola “Elter Francesco” Via Val di Vico – Calci (PI)

E’ POSSIBILE COLTIVARE SENZA PESTICIDI?

La domanda ha una risposta senz’altro positiva, dicono i relatori, ma serve più consapevolezza nel consumatore, nel produttore, nelle istituzioni e nella ricerca scientifica.
A livello mondiale, il trend di utilizzo dei pesticidi in agricoltura è tuttora in crescita, seppur con differenze anche notevoli tra continenti. La Commissione Europea, nella strategia Farm to Fork associata al Green Deal, ha fissato come obiettivo una riduzione del 50% delle quantità di pesticidi al 2030, assieme alla progressiva riduzione o eliminazione di quelli a maggior rischio ambientale e tossicologico. E’ un obiettivo realistico?
In questo seminario, verranno presentate alcune evidenze scientifiche e esperienze dirette che dimostrano come, con l’approccio agroecologico alla gestione delle colture, sia possibile ridurre o perfino eliminare i pesticidi – compresi quelli più controversi come il glifosato – mantenendo o addirittura migliorando le rese ed i conti economici. Questi risultati, solo apparentemente sorprendenti, possono essere raggiunti attraverso la diversificazione dei sistemi colturali, mediante la quale possiamo sostituire gli input chimici con i servizi ecosistemici forniti dall’agrobiodiversità.

Seminiamo saperi, sabato 25 marzo 2023: “I TERRAZZAMENTI DEL MONTE PISANO”

Sabato 25 marzo
Calci, Parcheggio di Montemagno
h 14:00-18:00
Il percorso, parte dal parcheggio di Montemagno, passa il torrente in Loc. Cerbaiola, sale verso le mura dei frati, arriva fino ai 3 Pini, scende al “Parco della Ricordanza” e ritorna al parcheggio. Si osservano vari modelli di terrazzamenti e strutture di regimazione idraulica come fosse di guardia e canalette di scolo.

La grande facoltà umana di sapere osservare e analizzare gli eventi ha permesso alle generazioni che ci hanno preceduto di realizzare l’eccezionale opera di regimazione idraulica quale è il sistema terrazzato del Monte Pisano. Esso è un esempio di collaborazione tra umanità e natura, con la creazione di un paesaggio suggestivo per lo sguardo, di ambienti e passaggi importanti per le attività umane, e al tempo stesso virtuoso dal punto di vista ecologico, in quanto trattiene suolo fertile e promuove la biodiversità animale e vegetale.

Realizzato in funzione economica per la coltivazione dell’olivo è di fatto una grande opera di servizio pubblico a difesa del territorio e della collettività presidiandole dal rischio frane e alluvioni.

Accompagna Lucia Barbieri, Guida Ambientale Escursionistica.

  • Numero massimo partecipanti 20
  • AUTOVALUTAZIONE: 80% percorso è su strade agricole, 20% antichi sentieri, ci sono alcuni passaggi un poco accidentati sul sentiero dei 3 Pini.
  • COSA INDOSSARE E PORTARE: acqua, scarpe da trekking o con suola scolpita, abbigliamento adatto alla stagione, snack.
  • Partecipazione di bambini solo se sono abituati a camminare.
  • Passeggiata aperta ai cani, ma da tenere al guinzaglio per tutto il percorso.

La partecipazione a questo evento è a offerta libera.
Questo evento è a prenotazione obbligatoria.

Abbiamo raggiunto il massimo dei partecipanti, compilando il form qui sotto sarai inserito in lista d’attesa.
Per informazioni contatta la segreteria.

Fabio Casella

Fabio Casella

Ex dipendente del Comune di Calci, responsabile tecnico della protezione civile e antincendio boschivo del Monte Pisano, esperto dello Sportello di Agroecologia di Calci.

Pietro Curzio

Pietro Curzio

Laureato in Scienze della Terra all’Università degli Studi Pisa e dottore di ricerca in Scienze Polari, ha lavorato principalmente in ambito geologico e ambientale, oggi è insegnante e Presidente dello Sportello di Agroecologia di Calci. www.agroecologiacalci.it

Corso di innesto sul castagno

L’Istituto per la documentazione sul castagno e la ricerca forestale & l’Associazione Castanicoltori della Lucchesia organizzano il Corso di innesto sul castagno.

Il corso, che si terrà nei mesi di marzo, aprile e maggio, si articola su tre lezioni per un totale di otto ore complessive. La prima lezione, teorica, avrà luogo presso la Sala Consiliare del Comune di Calci venerdì 31 marzo 2023 alle ore 17:00. Le altre due lezioni riguardano la pratica in campo.


Nella prima uscita si apprenderanno le tecniche di innesto su castagno, che sono valide anche per tutte le piante a foglia caduca, mentre nella seconda si apprenderanno le pratiche di manutenzione agli innesti e la tecnica dell’innesto a “zufolo”.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato.

Per l’iscrizione al corso è richiesto un contributo di € 50 (comprensivo dell’assicurazione), € 30 invece per gli associati alla Comunità del Bosco del Monte Pisano ETS.

Per iscriversi al corso e avere informazioni sul programma didattico scrivere a ass.castanicoltori.lucchesia@gmail.com o telefonare ai numeri 340 3852789 – 328 2170004

https://www.comunitadelboscomontepisano.it/corso-di-innesto-sul-castagno/

Camilla Moonen nuova docente della Scuola Superiore Sant’Anna!

Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
1 marzo 2023 ore 17:30
Aula Magna
Piazza Martiri della Libertà 33, Pisa


La Scuola Superiore Sant’Anna presenta i nuovi docenti: Camilla Moonen e Claudio Otòn

“Sentendo con la luce”

Claudio Oton
Professore Associato di Fisica Sperimentale

Introdotto da Fabrizio Di Pasquale, Istituto di Intelligenza Meccanica

“Coltivare con la biodiversità”

Camilla Moonen
Professoressa Associata di Agronomia e Coltivazione Erbacee

Introdotta da Chiara Pucciariello, Vice Coordinatrice del Centro di Ricerca di Scienze delle Piante

Monitoraggio della biodiversità e scienza dei cittadini 26 settembre 2022

Il 26 settembre, dopo 2 anni di monitoraggi, la Scuola Superiore Sant’Anna ha presentato i primi risultati dei monitoraggi effettuati sul territorio del monte pisano, nei terreni di chi partecipa al Progetto Framework. Per approfondire il progetto, vi rimandiamo al link http://www.agroecologiacalci.it/…/progetti-framework…/

Sono state presentate le future azioni che coinvolgeranno la popolazione: un’ azione di citizen science che aiuterà ad acquisire dati sulla biodiversità.

Progetto in collaborazione con Strada dell’Olio Monti Pisani

MESSA IN SICUREZZA IDROGEOLOGICA DEL MONTE PISANO: la manutenzione del sistema idrico “Seminiamo Azioni” resoconti

Sabato 24 settembre: Lo scopo di questo appuntamento era quello di mostrare ai partecipanti come effettuare la manutenzione alle fosse di guardia, poste tra boschi e coltivi nella parte alta dei terrazzamenti del Monte Pisano. Anche se la dimostrazione pratica non è stata possibile a causa dell’interruzione da parte della pioggia, l’inquadramento della questione manutenzione fatta da Fabio dalla zona panoramica del Monte Termine da via degli Omberaldi è valsa ampiamente il “prezzo del biglietto”: ottimo Fabio!”

8 ottobre, secondo appuntamento:

MESSA IN SICUREZZA IDROGEOLOGICA DEL MONTE PISANO: la manutenzione del sistema idrico “Seminiamo Azioni”

Sabato 24 settembre lo Sportello di Agroecologia organizza il primo incontro di “Seminiamo Azioni”, dal titolo: “MESSA IN SICUREZZA IDROGEOLOGICA DEL MONTE PISANO: la manutenzione del sistema idrico”.

Per partecipare a questo evento è necessaria l’iscrizione allo Sportello (€10) per la copertura assicurativa.

Lo scopo di questo appuntamento è quello di mostrare ai partecipanti come effettuare la manutenzione alle fosse di guardia sopra i terrazzamenti del Monte Pisano.
Per partecipare è necessario rispondere a questo post, specificando se si è già iscritti allo sportello o se si effettuerá l’iscrizione il giorno stesso.

RITROVO: Parcheggio di Montemagno, h 13:00.
LUOGO di SVOLGIMENTO: Via Omberaldi n° 13 (si raggiungerà a piedi con una camminata di circa 30 minuti).
RELATORE: Fabio Casella.
TERMINE LAVORI: h 17.
RIENTRO AL PARCHEGGIO DI MONTEMAGNO: h 18.
N° MAX ISCRITTI: 15.
DIFFICOLTÀ: media.

SI RACCOMANDA DI INDOSSARE SCARPE DA TREKKING!

A questo incontro farà seguito un secondo appuntamento l’8 Ottobre, durante il quale si potrà provare attivamente a pulire una canaletta. Non è necessario avere preso parte al primo incontro per partecipare al secondo, ma resta fortemente consigliato.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante albero e erba

In foto: una canaletta di sottoscarpa.

Corso di muri in pietra a secco in Friuli settembre 2022

Otto anni di cantieri

muri a secco tornano protagonisti ad Artegna, ambito geografico di riferimento in Friuli per la riscoperta di questa tipologia di manufatti e della relativa tecnica costruttiva, patrimonio immateriale dell’umanità Unesco. Anche nel 2022, per l’ottavo anno consecutivo, l’Ecomuseo e il Comune di Artegna ripropongono un corso pratico di costruzione delle opere murarie realizzate senza l’utilizzo di legante, in collaborazione con la Scuola Italiana della Pietra a Secco. I partecipanti, diretti dal maestro artigiano Tommaso Saggiorato, recupereranno un muro di contenimento lungo il sentiero che dalla frazione di Aplia Inferiore conduce alla strada provinciale diretta a Gemona.

Il “cantiere del paesaggio” – questo il titolo del progetto avviato nel 2015 e che ha coinvolto anche i comuni di Montenars e Majano – si svolgerà dal 29 agosto al 9 settembre. Come per le precedenti edizioni, si tratterà di un corso finalizzato alla trasmissione delle conoscenze e dei saperi legati alla costruzione a regola d’arte dei muri in pietra a secco: si rivolge a muratori, agricoltori, liberi professionisti, giovani che magari vogliono intraprendere un mestiere. Per partecipare non sono richieste particolari competenze, è sufficiente disporre di un abbigliamento idoneo: scarpe da lavoro, guanti di cuoio, occhiali protettivi. Per informazioni e iscrizioni: 338 7187227, info@ecomuseodelleacque.it.

«Negli anni recenti chi ha continuato a costruire con la pietra a secco ha dovuto trovare forza nelle proprie convinzioni, nella propria consapevolezza, perché il mondo attorno comunicava altre priorità. È solo grazie a queste persone che la tecnica costruttiva tradizionale non è andata perduta, e si è conservata. È solo grazie al loro racconto, alla loro lungimiranza, alla loro disponibilità a “far vedere come si fa” che si stanno formando nuovi costruttori in pietra a secco e che le persone tornano a comprendere l’importanza delle buone qualità legate all’utilizzo della pietra a secco e il suo valore per i paesaggi tradizionali e per quelli futuri». (Donatella Murtas, “Pietra su pietra”, Pentàgora 2015)

––––––
info 338 7187227

Siccità e cinghiali

ATTENZIONE, ieri da Romolo è venuto il su’ nipote, il “bimbo” di Remo, che ci ha spiegato perché la recinzione anticinghiale non fa: è talmente secco che lo zampino del cinghiale non scarica a terra a chiudere il circuito, sicché non gli arriva l’impulso dissuasore della corrente. Il rimedio consigliato è bagnare un po’ vicino alla recinzione, nel punto dove hanno preso a entrare nell’orto. Sul Facebok ci suggerisce giustamente Simone Soldani che bisogna anche bagnare dove è lo scarico a terra, altrimenti si rischia che comunque non si chiuda il circuito. Aggiungiamo che in questo caso forse è il caso di pensare a piantare più profondamente il paletto che scarica a terra raggiungendo un livello di terreno che rimane bagnato tutto l’anno, anche in anni siccitosi come questo.

Corsi pratici di muri a secco dell’associazione ITLA

Dall’8 al 12 agosto 2022 l’Associazione Castanicoltori di Averara – BG organizza, in collaborazione con ITLA ITALIA APS e la Scuola Italiana della Pietra a Secco ITLA ITALIA, un corso pratico introduttivo sulla tecnica costruttiva di muri in pietra a secco.
Maggiori informazioni sono riportate sulla locandina qui di seguito

Il libro della “Terapia Forestale”

Che passeggiare per boschi avesse effetti positivi sulla salute fisica e mentale potevamo averlo già dedotto dall’esperienza diretta ma ora abbiamo, grazie alle ricerche di CNR e CAI, una serie di dati puntuali che lo dimostrano e anche una serie di proposte di attuazione delle terapie complementari “forestoterapiche”.

I due volumi sono scaricabili gratuitamente:

La copertina del libro

https://www.cnr.it/sites/default/files/public/media/attivita/editoria/9788880804307_terapia%20forestale.pdf

https://www.cnr.it/sites/default/files/public/media/attivita/editoria/TF_2_el_ed.pdf

Incontro IPMWorks 25 maggio

il giorno 25 maggio si è svolto un incontro del gruppo di agricoltori aderenti al progetto IPMWorks sulla gestione integrata delle infestazioni.

Con il supporto dei relatori, la ricercatrice Dott.ssa Elisabetta Gargani e il Sig. Paolo Granchi del consorzio Terre dell’Etruria, è stato affrontato il tema riguardante il Controllo della Mosca Olearia, sia da un punto di vista tecnico scientifico che agricolo operativo con particolare attenzione alla lotta integrata senza l’utilizzo di fitofarmaci.

Leggi tutto “Incontro IPMWorks 25 maggio”