Seminiamo Saperi on-line. La manutenzione del sistema terrazzato del Monte Pisano

Con Fabio Casella, tecnico ed esperto del territorio, in collaborazione con Pietro Curzio, geologo.

Per partecipare clicca qui il giorno sabato 4 aprile 2020 dalle 17,00 alle 18,30

Lo Sportello di Agroecologia in questo momento di necessario distanziamento sociale intende comunque continuare a divulgare le buona pratiche di mantenimento del Monte Pisano.

Rimandiamo la didattica pratica, che riteniamo indispensabile alla acquisizione delle competenze, a quando saranno finite le misure relative alla emergenza sanitaria nazionale, e proponiamo un incontro on-line con i nostri esperti.

Muro a secco con canaletta di sottoscarpa

Durante il seminario faremo riferimento alla pubblicazione nata dalla collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e i comuni del Monte Pisano, che, per la sua realizzazione, si sono avvalsi principalmente di esperti locali. Questa pubblicazione intitolata “LA GESTIONE DELLE SISTEMAZIONI IDRAULICO-AGRARIE NEL MONTE PISANO” è da considerarsi un vero e proprio manuale di regimazione del nostro territorio rurale e trovate l’introduzione e il file in questo articolo tra i materiali dello sportello 🔗🔗🔗.
[http://www.agroecologiacalci.it/terrazzamenti-documenti-e-materiali/]

Leggi tutto “Seminiamo Saperi on-line. La manutenzione del sistema terrazzato del Monte Pisano”

Lo Sportello di Agroecologia si è costituito in associazione

Abbiamo scritto uno Statuto che segue i nostri principi di collaborazione e afferma la nostra volontà di sostenere la diffusione della cultura agroecologica sul nostro territorio.

Abbiamo molti progetti aperti con prospettive molto interessanti per migliorarci e migliorare il nostro territorio. Se volete associarvi e/o partecipare attivamente vi invitiamo a  compilare il modulo di adesione. trovate tutte le indicazioni alla pagina
http://www.agroecologiacalci.it/come-associarsi/ intanto guarda dallo statuto se è una cosa che fa per te.

Mostra di Agroecologia

La mostra, progettata e gentilmente concessa dalla Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio, realizzata dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio nell’ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera SINBIOVAL, percorre la storia della Agroecologia e i suoi principi fondamentali,  quali la gestione sostenibile del territorio, la promozione della cultura rurale, l’incremento della biodiversità e il rispetto degli animali.

x24settebreSportelloH

La Agroecologia è un movimento, una branca della scienza  e un insieme di pratiche che applicano l’approccio ecologico all’agricoltura.
La mostra mette i evidenza i limiti dell’agricoltura industriale, al confronto con i servizi ecosistemici, con i modelli di agricoltura organica, e con le tecniche e le pratiche dell’ agroecologia.

A PIEDI LA TERRA E’ DIVINA – con lo Sportello di Agroecologia

Domenica 7 Aprile a Montemagno verso la Verruca

Cammineremo con una passeggiata in programma alla Festa Dèi Camminanti, una festa con eventi e camminate sul Monte Pisano, con centro organizzativo a Vicopisano. Festa che quest’anno si ripropone, nel parlare di alberi di incendio e non solo, di celebrare la rinascita pensando al futuro.

Leggi tutto “A PIEDI LA TERRA E’ DIVINA – con lo Sportello di Agroecologia”

Coordinamento aiuti

Incendio Vicopisano del 25 e 26 Febbraio 2019

Con il Comune di Vicopisano mettiamo in contatto persone con necessità di aiuto nei loro terreni, per ripristinare le canalette, le fosse e le tubature dell’acqua bruciate con l’aiuto di volontari.

CONTINUA A LEGGERE

Il monte ringrazia i volontari

Festeggiamo la solidarietà e i germogli nati dalla cenere

Venerdì 21 dicembre, dalle ore 19 in poi
Palestra Libertas, Via dei Nocetti, 13

A seguito del tragico incendio di fine settembre numerosissimi volontari sono stati vicini alla Comunità Calcesana con la loro presenza e il loro lavoro, instancabile e prezioso.
Per ringraziare, il Comune di Calci in collaborazione con lo Sportello di Agroecologia, Associazioni e singoli cittadini, organizzano questa festa.
Vi aspettiamo numerosi!

Leggi tutto “Il monte ringrazia i volontari”

Segnalazione danni incendio Calci

Segnalazione danni incendio

ARTEA ha prorogato alle ore 24:00 del 29/10/2018 la data di scadenza

Gli agricoltori, proprietari o conduttori, i privati che hanno subito danni a strutture, macchinari e/o terreni dall’incendio, possono rivolgersi direttamente alle organizzazioni di categoria (CIA- Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti, Unione Agricoltori) e ai Professionisti Abilitati (Dottori Agronomi, Dottori Forestali) che provvederanno a prestare l’ausilio necessario alla stima dei danni e alla presentazione della pratica di “Segnalazione per l’evento Incendio Monte Serra” presso ARTEA REGIONALE.

Di seguito i dettagli:
Leggi tutto “Segnalazione danni incendio Calci”

Emergenza incendio. Disponibilità

I membri dello sportello sono a disposizione della popolazione del monte colpita dalla disgrazia dell’incendio per dare  assistenza per la gestione e cura di api, pecore, capre, equini, e animali in genere, e piante.

Chiamate il 338 1492548, o scrivete su info@agroecologiacalci.it