Leggi tutto “La Comunità del Bosco collabora con Facing Fire”
Seminiamo Saperi – mercoledì 22 giugno 22- Allevare in Modo Rispettoso per gli Animali e per l’Ambiente: la Strada dell’Agroecologia.
SEMINIAMO SAPERI
MERCOLEDI’ 22 GIUGNO
dalle 18.00 alle 20.00
SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI CALCI (PISA)
ALLEVARE IN MODO RISPETTOSO PER GLI ANIMALI E PER L’AMBIENTE: LA STRADA DELL’AGROECOLOGIA
Seguirà un aperitivo e la vendita di prodotti da allevamento sostenibile
Interverranno:
Francesca Pisseri, vicepresidentessa dello Sportello di Agroecologia, medica veterinaria ad indirizzo sistemico, esperta in agroecologia e gestione sostenibile degli allevamenti
e
Giacomo Pastori, titolare dell’Azienda Agricola Dai Pastori Della Torre
L’evento sarà visibile anche online cliccando qui!
Foto dal sito sweetmountains.it
L’impatto ambientale degli allevamenti intensivi, sia dal punto di vista dei consumi energetici, sia dal punto di vista del potenziale inquinante, porta chi ha una coscienza ambientalista a mettere in discussione il consumo di prodotti di origine animale. Tali sistemi di allevamento mettono in competizione alimentare gli animali con l’umanità, in quanto vi è largo consumo di cereali e legumi. L’allevamento al pascolo permette agli animali di nutrirsi con erba e frasche, alimenti non adatti alle persone, e rispetta l’etologia dell’animale, oltre a dare una maggiore qualità all’alimento finale. E’ possibile allevare animali in modo sostenibile per l’ambiente, diventando custodi del territorio, come fa Giacomo Pastori della Azienda Le Granaie. Il modello proposto è quello dell’allevamento gestito secondo i principi e le pratiche dell’agroecologia. I prati e i pascoli forniscono importanti servizi ecosistemici per esempio sequestrando CO2, preservando il suolo dalla erosione e aggiungendo biodiversità ai territori. Rispettare gli animali che alleviamo vuol dire difenderne il benessere, curarli in caso di malattia, nutrirli secondo la loro fisiologia, farli vivere in un luogo adatto alla loro specie, farli accoppiare in modo naturale.
” Un ponte d’incontro “
“La Comunità del Bosco del Monte Pisano, i VagaMonti Pisani della Compagnia di Calci e i Dei Camminanti”
INFO APPUNTAMENTO
” Un ponte d’incontro “
La Comunità del Bosco del Monte Pisano APS vuole essere un ponte d’incontro, riflessione, dialogo, confronto e costruzione di relazioni di fiducia e collaborazione tra i cittadini, le imprese e le istituzioni che cercano nuove risposte alle sfide contemporanee per valorizzare il Monte Pisano e le sue risorse, creare una Comunità tra tutti gli abitanti e amanti del Monte Pisano, sostenere e realizzare processi di gestione integrata e sostenibile sui boschi e sulle aree agricole del Monte Pisano, valorizzare l’area come bene comune.
PROGRAMMA:
📌Giorno – sabato 11 giugno
📌Ritrovo – Prato a Calci (Ristorante Cugini di Montagna)
📌Partenza – ore 9⏰
📌Distanza – 12 km 🏁
📌Percorso – sterrato🏞️/asfalto🛣️
📌Logistica – scorta idrica💧
consigliati bastoncini 🥢
📌Tempo stimato in cammino – 2 ore 30 min ⏱️
📌Il percorso prevede al ritorno una sosta in Santallago, chi vuole si può fermare a pranzo (al sacco o ristorante), altrimenti si prosegue per tornare alle macchine.
📌 475 m. D + 📈
📌 485 m. D – 📉
📌 Max elevation 859 m.
📌 Min elevation 622 m.
📌SCALA DIFFICOLTÀ
E
Itinerario che si svolge su sentiero di terreno vario (detriti,pietraie, mulattiera), con segnalazioni, richiede una certa esperienza e conoscenza del territorio montagnoso, allenamento alla camminata ed equipaggiamento adeguato.
⚠️Siete pregati se possibile di comunicare con almeno un giorno di anticipo la vostra eventuale presenza, grazie⚠️
☀️🌤️⛅🌥️🌦️☁️🌨️⛈️🌩️🌧️❄️
LA CAMMINATA POTRÀ ESSERE ANNULLATA O POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI IN CASO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
☀️🌤️⛅🌥️🌦️☁️🌨️⛈️🌩️🌧️❄️
⚠️ Note :
Vi ricordo tutte le uscite in sicurezza e nel rispetto delle regole vigenti.
L’organizzazione declina ogni responsabilità civile e penale per eventuali danni a cose e persone prima, durante e dopo la manifestazione, per i minorenni si farà garante colui che esercita la patria potestà.
Seminiamo saperi 25 Maggio – Progetto SHERWOOD: grandi risorse energetiche per piccoli borghi
Seminiamo saperi-SHERWOOD: grandi risorse energetiche per piccoli borghi
SEMINIAMO SAPERI
MERCOLEDì 25 Maggio, 18:00-20:00
Lo Sportello di Agroecologia
e
L’Associazione TriplaE
presentano
SHERWOOD:
grandi risorse energetiche per piccoli borghi
Le zone montane e collinari sono da molto tempo in via di spopolamento e la maggior parte dei piccoli paesi sono desolatamente vuoti; per contro, pare esserci un interesse crescente di giovani che vogliono rimanere nei luoghi natii o persone che fuggono dalle città verso luoghi più isolati e vivibili; questa tendenza non può non essere vita come positiva, in quanto il ripopolamento degli antichi borghi comporta il recupero di vecchi terreni abbandonati (spesso causa della propagazione di incendi e dissesto idrogeologico), e una, seppur minima, riduzione della speculazione edilizia.
Per favorire questa tendenza è necessario porre condizioni di incentivo economico, tecnologico e sociale per garantire una vita soddisfacente e sicura. Per esempio, in decenni di incuria le zone montuose sono diventate un grandissimo serbatoio di biomasse e anche di legname da lavoro (che l’Italia importa quasi totalmente): il progetto SHERWOOD propone dunque di fornire energia elettrica ai piccoli borghi attraverso lo sfruttamento del legname proveniente dai boschi e l’installazione di moderni pirogassificatori, rendendo questi piccoli borghi potenzialmente autonomi dal punto di vista energetico.
Ma quali sono i dettagli di questo progetto? Quali i vantaggi veri e quali gli svantaggi? Quali caratteristiche dovrebbe avere un borgo per poter diventare davvero autonomo energeticamente con la sola installazione di un pirogassificatore? Quel l’impatto paesaggistico di tale impianto e quali gli impatti sulla biodiversità del bosco?
Foto da www.s-ge.com
Ne parleremo con i relatori di questo seminario con:
Emilio Mariotti, presidente Associazione TriplaE – Energia, Ecologia, Economia, docente universitario di Fisica UniSiena e membro dello Sportello di Agroecologia
Ivo Poli, presidente Associazione Castanicoltori Garfagnana e dell’Associazione Nazionale “Città del Castagno”
e
Francesca Logli, responsabile ufficio biodiversità Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli ed esperta dello Sportello di Agroecologia
CLICCA QUI PER IL LINK ALL’ EVENTO ONLINE
Passeggiata domenica 8 maggio 2022: Numquam Retrorsum
In occasione del periodo in cui si svolgeva il Gioco del Mulino, la Compagnia di Calci in collaborazione con la Magistratura di Calci, organizza “Numquam Retrorsum” una passeggiata alla scoperta delle antiche testimonianze industriali dei molini, dei frantoi e della tradizione di Calci al Gioco del Ponte, passeggiando tra chiese, ulivi e ville.
Ritrovo e partenza ore 10.30 di fronte al Palazzo Comunale di Calci. Abbigliamento e scarpe comode. Rientro previsto per le 12.15. è gradita per gli adulti, un’offerta di 5,00€ prenotazione obbligatoria scrivendo un messaggio Whatsapp al 3386761609.
Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale
Presentazione di proposte di intervento da finanziare nell’ambito del PNRR
https://www.regione.toscana.it/-/pnrr-avviso-valorizzazione-paesaggio-rurale
- Il prossimo 28 aprile, dalle ore 10 alle ore 12, seminario di presentazione dell’Avviso pubblico ►►
È pubblicato sul BURT n. 16 supplemento parte terza del 20 aprile 2022 il decreto dirigenziale n. 6821 del 13 aprile 2022 “Avviso pubblico PNRR – M1C3 Investimento 2.2: Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR, (M1C3) Investimento 2.2 rivolto a persone fisiche e soggetti privati profit e non profit, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, enti del terzo settore e altre associazioni, fondazioni, cooperative, imprese in forma individuale o societaria, che siano proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili appartenenti al patrimonio culturale rurale localizzati nei territori della Regione Toscana.
Il presente avviso mira a dare impulso ad un vasto e sistematico processo di conservazione e valorizzazione di una articolata gamma di edifici storici rurali e di tutela del paesaggio rurale, in linea con gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e degli elementi caratteristici dei paesaggi rurali storici e di sostegno ai processi di sviluppo locale.
Manufatti in pietra a secco e paesaggi terrazzati: considerazioni archeologiche, relazioni geologiche, analisi agronomiche – Incontro online di StepINCONTRA 27 aprile 2022 ore 17.00 – 19.00
Sono aperte le iscrizioni all’incontro online Stepincontra | Manufatti in pietra a secco e paesaggi terrazzati: considerazioni archeologiche, relazioni geologiche, analisi agronomiche che si terrà il 27 aprile dalle 17.00. Alla seguente pagina (https://bit.ly/3LBHsBe) è possibile visualizzare il programma e iscriversi.
L’incontro, organizzato da tsm|step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio nell’ambito della Scuola Trentina della Pietra a Secco, si configura come un momento di confronto rivolto a esperti, docenti e appassionati di pietra a secco sui contributi che le discipline della geologia, dell’agronomia e dell’archeologia possono offrire alla conoscenza, alla conservazione e alla gestione del patrimonio culturale, socio economico, paesaggistico e naturalistico rappresentato dai manufatti in pietra a secco e dai sistemi terrazzati montani
Le valenze ecologiche, ambientali e paesaggistiche dei muri in pietra a secco e dei terrazzamenti tradizionali emergono attraverso una serie di vincoli legati al rischio idrogeologico nei sistemi terrazzati di versante, alle dinamiche di superficie, alle ricorrenze di luoghi e tecniche. In questa prospettiva per valorizzare e promuovere la cultura della pietra a secco e dei paesaggi terrazzati è necessario intrecciare le abilità pratiche e i saperi tradizionali con le valutazioni geologiche, le analisi agronomiche e con i dati archeologici.
Riunione IPM WORKS del 23 marzo 2022
Incontro Framework del 10 marzo: La qualità dell’olio
Una serata per capire le relazione tra la qualità del nostro prodotto e i fattori che la determinano, dalla drupa al frantoio fino alla sua corretta conservazione.
10 MARZO 2022 – Calci
Leggi tutto “Incontro Framework del 10 marzo: La qualità dell’olio”
L’agroecologia negli orti locali
Corso Base di Orticoltura
lezione gratuita ed aperta a tutti, dal titolo “L’AGROECOLOGIA DEGLI ORTI LOCALI”,
con Ottaviano Folegnani e Fabio Casella.
Vi aspettiamo, non mancate!

CONTINUIAMO A PARLARE DEL MONTE: boschi, macchie e coltivi – resoconto e materiali del Seminiamo Saperi di Sabato 18 dicembre 2021
Il dottor Andrea Bertacchi (Università di Pisa), Fabio Casella (Sportello di Agroecologia) e il dottor Francesco Drosera (Regione Toscana), uniti sia professionalmente che da un legame di profonda amicizia si sono riuniti in questa occasione offerta per la popolazione della Valgraziosa e oltre dallo Sportello di Agroecologia. Ci hanno parlato di indagini geobotaniche sui boschi e sulle macchie, della storia di un paesaggio costruito e di interventi sulla vegetazione forestale. Gli interventi a conclusione delle esposizioni sono stati molti e stimolanti sia per il pubblico che per i tre relatori.
Leggi tutto “CONTINUIAMO A PARLARE DEL MONTE: boschi, macchie e coltivi – resoconto e materiali del Seminiamo Saperi di Sabato 18 dicembre 2021”Un Bosco dalla Cenere: raccolta fondi
L’olivicoltura come presidio del Territorio: l’intervento di Fabio Casella alla festa dell’olio 27 e 28 novembre 2021
Il Territorio del Monte Pisano è stato intensamente antropizzato fin dal medio evo.
Pur essendo stato terra di confine per intere generazioni, ha visto entrambi i suoi versanti, quello pisano e quello lucchese, interessati da tecniche di gestione identiche nelle strutture sia di carattere boschivo che agricolo, strutture che oggi possiamo definire senza ombra di dubbio di connotazione agroecologica.

CONTINUIAMO A PARLARE DEL MONTE: boschi, macchie e coltivi – Seminiamo Saperi – Sabato 18 dicembre 2021 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Presso il Teatro Valgraziosa (Calci – PISA)
Per il ciclo Seminiamo Saperi, presentiamo un incontro a tre voci dedicato al territorio del Monte Pisano.
Il dottor Andrea Bertacchi (Università di Pisa), Fabio Casella (Sportello di Agroecologia) e il dottor Francesco Drosera (Regione Toscana) ci parleranno di indagini geobotaniche sui boschi e sulle macchie, della storia di un paesaggio costruito e di interventi sulla vegetazione forestale.
Al termine delle relazioni seguirà un dibattito con la partecipazione del pubblico.


Seminiamo Saperi 11 NOVEMBRE – 18 NOVEMBRE. Sentieri e parole: viviamo consapevolmente il Monte Pisano
Seminiamo Saperi on-line, 27 ottobre 2021. “MANGIA OLIVE A TRADIMENTO : la mosca e altre problematiche fitosanitarie dell’olivo”.
Controllo della mosca: istallazione di strutture per favorire la nidificazione dei ragni
Nell’ambito del progetto Framework la Scuola Superiore Sant’Anna sta facendo delle sperimentazioni con l’aiuto degli olivicoltori aderenti. Oggi, 26 ottobre, per favorire la presenza di ragni ed evitare così picchi di presenza della mosca olearia sono state istallate delle strutture potenzialmente capaci di ospitarli.
Proposte di agroecologia a contributo della stesura dei nuovi strumenti urbanistici sui territori comunali di Calci e Vicopisano
Al recupero le antiche cultivar di castagno della Valgraziosa
Un progetto di recupero delle varietà produttive di castagno relitte presenti in un’area di crinale della della Valgraziosa oggi ha preso il via. Fabio Casella, che ha registrato la presenza di questi antichi innesti, accompagna Maurizio Bertolini, personalità di riferimento internazionale per i muretti a secco, a individuare le piante buone osservando la qualità del seme, visibile solo ora in autunno.
continuaLezione dimostrativa sui muri a secco domenica 10 ottobre 2021
Alcuni scatti della lezione dimostrativa sui muri a secco di domenica scorsa.
Ringraziamo tutti i partecipanti e vi invitiamo a leggere qualche approfondimento sul nostro sito:
http://www.agroecologiacalci.it/terrazzamenti-documenti-e-materiali/
http://www.agroecologiacalci.it/corso-introduttivo-allarte-del-costruire-e-ripristinare-i-muretti-a-secco-26-e-27-gennaio-2019/
http://www.agroecologiacalci.it/seminiamo-saperi-on-line-aspettando-i-temporali-la-sicurezza-idraulica-sul-monte-pisano-resoconto-e-materiali-del-seminiamo-saperi-on-line-del-30-giugno-2021/#more-6752
fotografie di Annalisa Buscemi
Calci, il Comune premia i cittadini che rendono il territorio ‘ancora più Valgraziosa’
IL LUPO E IL NOSTRO TERRITORIO – ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO. Resoconto e materiali del convegno-Seminiamo Saperi del 31 LUGLIO 2021.
SEMINIAMO SAPERI, 31 LUGLIO 2021. “IL LUPO E IL NOSTRO TERRITORIO – ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO”
Per il ciclo SEMINIAMO SAPERI, lo Sportello di Agroecologia di Calci,
in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e il patrocinio del Comune di Calci – Presenta:
IL LUPO E IL NOSTRO TERRITORIO – ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO
Sabato 31 Luglio 2021
Piazza Garibaldi, 1, 56011 Calci PI
17.00 – 20.00
Presso la Tensostruttura del Comune di Calci
Piazza Garibaldi, 1, 56011 Calci PI

Il lupo, animale iconico per eccellenza, in pericolo di estinzione negli anni 70 e poi, grazie a politiche di protezione, conservazione ed a fattori ecologici e ambientali, ha cominciato una lenta e progressiva espansione fino a ricolonizzare territori nei quali era solo un lontano ricordo.
Il convegno si propone di scattare una fotografia della situazione attuale del nostro territorio attraverso la presentazione dei primi dati del monitoraggio nazionale del lupo condotto da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione Ambientale) e la conoscenza dei dati preliminari di uno studio su un branco di lupi stabilitosi nelle vicinanze, laddove ormai era ricordato solo nelle favole.
INTERVENTI
Il monitoraggio nazionale del Lupo 2020-21. Obiettivi generali e dati preliminari per il Monte Pisano – A cura di Marco Lucchesi (Wildlife Biologist, tecnico ISPRA/Federparchi del Monitoraggio Nazionale Lupo) con la collaboraizione di “Network Lupo”: Irene Di Vittorio (Associazione EcoLato Comune), Federica Ottanelli (Associazione Dèi Camminanti) e Dario Canaccini (Associazione Selvatica)
Il Branco del Vallin delle streghe – A cura di Francesca Coppola (Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”- Università di Pisa)
Impatto del Branco sulle attività produttive – A cura di Samuele Baldanti (Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università di Pisa)
Il Branco e il suo benessere – A cura di Chiara Benedetta Boni (Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”- Università di Pisa)
La dieta del Branco – A cura di Alessia di Rosso (Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università di Pisa)
Presenta e modera -Michele Malasoma – Sportello di Agroecologia
Seguirà dibattito con la partecipazione del pubblico.
La tensostruttura è un luogo aperto.
Sarà garantito il rispetto della normativa ANTI-COVID vigente.
Si raccomanda l’utilizzo della mascherina, dell’igienizzante per le mani che sarà disponibile all’ingresso e la massima attenzione al mantenimento della distanza di sicurezza.


Seminiamo Saperi on-line. “Aspettando i temporali: la sicurezza idraulica sul Monte Pisano”. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 30 giugno 2021.
Ecco finalmente il resoconto del seminario sulla sicurezza idraulica del Monte Pisano e dei suoi terrazzamenti. Qui si può vedere tutta la registrazione e anche i singoli video trasmessi durante il seminario. Le presentazioni dei relatori sono state gentilmente messe a disposizione dello Sportello che volentieri le condivide con i suoi fedeli utenti e con il popolo di internet, naturalmente, come tutto il materiale del sito, con licenza creative commons, secondo la quale vanno citati gli autori se riutilizzate questi materiali. Spero si riesca ad apprezzare il grande lavoro che è stato fatto!

Gli Erbi Boni – in collaborazione con l’Associazione InFestanti. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 28 Aprile 2021.
Maurizio Gioli, agronomo laureato alla Facoltà di Agraria di Pisa ed esperto teorico-pratico nei campi di agricoltura biologica, agroecologia e permacultura con il prezioso contributo della Sig.ra Pina Biagioni, esperta locale e abitante del Monte, ci guidano in questo laboratorio pratico – virtuale.
Elenco dei 60 progetti che possono beneficiare dei contributi comunali per la tutela, recupero e valorizzazione del territorio agricolo di Calci
Al via i progetti europei Framework e IPM Works con il primo incontro tra gli agricoltori del Monte Pisano ed i ricercatori della Scuola Sant’Anna
Si è svolta ieri la prima riunione degli agricoltori che hanno risposto all’appello di partecipazione ai due progetti europei della Scuola Superiore Sant’Anna di promozione di pratiche agroecologiche e costruzione di reti di produttori/gestori del territorio. Durante l’incontro i ricercatori hanno illustrato gli obiettivi principali di entrambi progetti, ovvero la creazione di alcuni distretti sul territorio del Monte Serra dove implementare pratiche per migliorare la produzione agricola favorendo la biodiversità dell’ecosistema esistente. I referenti dei progetti sono il dottor Stefano Carlesi e la dottoressa Camilla Moonen che favoriranno, attraverso i loro riferimenti territoriali, la dottoressa Virginia Bagnoni e lo Sportello di Agroecologia di Calci, la collaborazione e l’interscambio di informazioni, attività e soluzioni tra diversi agricoltori e tra questi e i ricercatori del dipartimento di agroecologia della Scuola Superiore Sant’Anna in uno scambio reciproco di opportunità e conoscenze per il miglioramento.
Leggi tutto “Al via i progetti europei Framework e IPM Works con il primo incontro tra gli agricoltori del Monte Pisano ed i ricercatori della Scuola Sant’Anna”Appello per l’adesione ai progetti Sant’Anna

La Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna sta avviando 2 progetti Europei Horizon 2020, il più grande programma mai realizzato dall’UE per la ricerca e l’innovazione:
–il progetto FRAMEwork (Lo Sportello di Agroecologia di Calci collabora ufficialmente a tale progetto) che prevede la formazione di un gruppo di agricoltori che operino insieme per una efficiente gestione dell’agrobiodiversità e dell’ecosistema;
–il progetto IPMworks che prevede la costruzione di una rete di agricoltori europei in grado di dimostrare e promuovere l’adozione di strategie di gestione integrata basandosi sullo scambio di conoscenze e sull’apprendimento alla pari.
Agroecologia e servizi ecologici. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 31 Marzo 2021.
Il Professor Fabio Caporali, Università degli Studi della Tuscia, festeggia quest’anno le “nozze d’oro” con l’agroecologia, avendo iniziato nel 1971 ad analizzare la pratica agraria da un punto di vista ecologico. Dall’alto della sua sua enorme esperienza ci ha indicato la via per riportare le attività dell’uomo a uno sviluppo armonico con la sua “casa”, il pianeta di cui abbiamo la responsabilità. Questa via non può che avere un approccio multidisciplinare, in cui le singole discipline trovano finalmente una sintesi di equilibrio tra il dare e l’avere dalla natura, in cui il bene comune prevale su quello privato.
Cuppari precursore della sostenibilità
MEIC PISA – SEZIONE “L. GALLENI”
24 Marzo 2021 ore 17:30

Il MEIC — Sezione “Ludovico Galleni” (Pisa) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa propone un
ciclo di incontri dedicati alla commemorazione di Pietro Cuppari nel 150° anno dalla morte (07.02.1870)
LA QUESTIONE ETICA IN AGRICOLTURA: PASSATO PRESENTE E FUTURO
3° incontro: 24 marzo 2021 ore 17.30
“Cuppari precursore della sostenibilità”
prof. Gianluca Brunori
(Università di Pisa)
Aula virtuale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali
ATTENZIONE
inviare una e-mail all’indirizzo dell’organizzatore marco.mazzoncini@unipi.it per ricevere il link per la partecipazione.

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_Yjc2NzA3ZmltYWEYi00ZmZmLTljNjEtZjM0ZDgyNzE3NTAy%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%227761b29b-ebd5-473d-8927-97bc1c1186d9%22%7d
DETTAGLI APPUNTAMENTO
- Data: 24 marzo 2021 17:30 – 19:00
- Ciclo tematico: MEIC Pisa – Sezione “L. Galleni”
Effetti fitoterapici, nutraceutici, integrativi dei foraggi di origine arborea, collegati alla capacità di autocura degli animali (zoofarmacognosia)
Cosa fa lo Sportello per Framework
Apertura al pubblico martedì 5 gennaio 2021
di nuovo per telefono!
Chiamate pure Ottaviano e Rita, scoiattoli dello Sportello di Agroecologia di Calci, vi sapranno indirizzare ad un esperto di gestione agraria sostenibile. Grazie,
Monti Pisani, Pianeta Terra
Otta: 333 339 1326 Rita: 335 535 9019Progetto europeo Framework e IPM Works
Agroecologia: Scienza di pubblica utilità per il raccordo tra monte e piano. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 7 Novembre 2020.
Seminiamo Saperi on-line, 19 dicembre 2020. Agroecologia: Scienza di pubblica utilità per il raccordo tra monte e piano.
Il Professor Fabio Caporali, Università degli Studi della Tuscia, ci parlerà di Agroecologia come scienza sistemica che facilita la comprensione della realtà locale e globale, ispirando i principi di ecosviluppo per una gestione territoriale sostenibile.
Per partecipare clicca qui il giorno 19 dicembre a partire dalle 17:30
Partendo dal significato etimologico dei termini che compongono la parola “agroecologia”, si risale al campo di indagine e ai contenuti che la riguardano (transdisciplinarietà e sostenibilità) ed ai metodi di indagine utilizzati (teoria sistemica e pratica sistemica).
In particolare si esamina l’agricoltura come sistema di attività umana in transizione agroecologica.
Si illustrano le radici storiche e la “via italiana” all’agroecologia (Pietro Cuppari, Alfonso Draghetti, Giovanni Haussmann). Quest’ultima si incrocia con le vicende passate, presenti e future del Monte Pisano (ecosistema terrazzato) e della sua contestualizzazione territoriale (servizi ecologici e governo sostenibile del territorio).
Vespa velutina, trovato il primo nido in Toscana
Ecco segnalati i primi nidi di vespa velutina in Toscana e purtroppo a fine stagione. Le regine infatti sono già partite per fondare nuove colonie poiché i nidi, seppur di grandi dimensioni (1 m di diametro), sono difficili da vedere sugli alberi alti e frondosi dove vengono costruiti.
Vespa velutina, primi casi in Toscana certificati: stermina gli alveari
E’ di estrema importanza dunque che il problema sia conosciuto dalla popolazione e che ci si a un monitoraggio attivo della cittadinanza secondo un modello di citizen science. Alcuni criteri per riconoscimento del calabrone asiatico, alcune installazioni per il suo monitoraggio e a chi segnalarne la presenza, li trovate in questo nostro articolo qua sotto e nei link in esso contenuti. Occhi aperti!
Indirizzi operativi per la realizzazione di interventi di ripristino dei soprassuoli boscati interessati dagli incendi di Calci 2018 e Vicopisano 2019
Autori:
Prof. Fabio Salbitano1, Dott. Cristiano Foderi1 e Dott. Andrea Bertacchi2
Partecipazione di:
Dott. Gianluca Calvani3, Dott. Franco Cerchiarini3 e Dott. Francesco Drosera4
Committenza:
Regione Toscana
Leggi tutto “Indirizzi operativi per la realizzazione di interventi di ripristino dei soprassuoli boscati interessati dagli incendi di Calci 2018 e Vicopisano 2019”
Apertura al pubblico martedì 1 dicembre 2020
si, ma ancora per telefono!
Chiamate pure Ottaviano e Rita, colonne dello Sportello di Agroecologia di Calci, vi sapranno indirizzare ad un esperto di gestione agraria sostenibile. Grazie,
Calci, Pianeta Terra
Alinari, Fratelli (1852-) – Calci (PI), Italia, 1890 – 1900 Il Chiostro della gran Certosa (XIV secolo ) http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a130-0019769/
Hai le olive appese agli alberi e le lasceresti lì? Non lo fare che i frantoi te le pagano!
Alcuni frantoi acquistano le olive dando, in base alla qualità e provenienza, fino a 1 euro al chilo e questa è un’occasione da non perdere per chi non ha una rete di vendita dell’olio che garantisca il recupero delle spese di frangitura, confezionamento, immagazzinamento, consegna, pubblicità, e tutto quello che va al di là della semplice raccolta e trasporto al frantoio.
Rinunciare alla produzione dei nostri alberi è già un vero peccato, e consegnare le olive al frantoio ridurrebbe lo spreco alimentare ma se si aggiunge il fatto che togliere le olive dagli alberi riduce l’incidenza della mosca olearia per i prossimi anni, si capisce bene il valore di queste iniziative.
ecco i riferimenti:
Frantoio di Caprona:
Cooperativa “Oleificio sociale dei Monti Pisani” | Via Vicarese, 28, Loc. Caprona, Vicopisano (Pi)
Tel: 050 788079 | Fax: 050 788692
Sito internet: www.oleificiosociale.it | E-mail: info@oleificiodeimontipisani.it
Frantoio di Vicopisano:
Azienda Agricola “Il Frantoio di Vicopisano” | Località Palazzetto, 3/5 Vicopisano (Pisa)
Tel. +39 050796005 | Fax: +39 050796707
Sito internet: http://www.vicopisanolio.it/index-lingua-1.html | E-mail info@vicopisanolio.it
“Agroecologia e Pac post 2020”
Ecco una bella discussione accesa sulla direzione che sta prendendo l’agricoltura europea e su come l’agroecologia rappresenti un cambio paradigmatico nella visione del rapporto tra agricoltura e ambiente. Interviene Fabio Caporali, che bacchetta l’immaturità culturale della politica europea e dell’organizzazione settoriale delle università ricollocando inoltre la “agricoltura smart” al suo posto, come possibile strumento dell’agroecologia. L’agroecologia infatti non è considerabile una tecnica ma un nuovo modo di pensare l’agricoltura come portatrice di una nuova etica ambientale e sociale.
Seminario online di Cambiamo l’Agricoltura, una coalizione di associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica e biodinamica: Associazione Medici per l’ambiente, Aiab, Associazione agricoltura biodinamica, Fai, Federbio, Legambiente, Lipu, Pronatura e Wwf e tutte le associazioni che di giorno in giorno vi aderiscono (ora sono 78!).

https://www.youtube.com/watch?v=Ab9wxPib5Ek
https://www.facebook.com/CambiamoAgricoltura/videos/359520945143979
L’agroecologia svelata ai consumatori
un incontro dell’Emporio di comunità CAMILLA
Camilla è un luogo di auto-organizzazione che intende praticare concretamente nuovi modelli di economia sociale e creare uno spazio dove le relazioni sono reali, dove non esiste conflitto di interessi tra produzione e consumo, ma vera collaborazione tra persone. Camilla è un luogo di auto-apprendimento dove l’intenzione è di imparare insieme a cambiare il punto di vista sulla produzione, il commercio, il consumo del cibo; a sviluppare un discorso critico sul sistema economico nel quale questo circuito si sviluppa.
Camilla ci piace e Martedì 17 Novembre 2020 dalle 21.00 online sul loro canale Youtube [Clicca qui per la diretta online] sarà possibile interagire commentando durante la diretta all’incontro dal titolo “l’agroecologia spiegata ai consumatori“.
CHI VIENE E CHI VA: GLI UCCELLI DEI MONTI PISANI. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 7 Novembre 2020.
Luca Puglisi, direttore del Centro Ornitologico Toscano ci parla di quali siano le specie che vivono sui Monti Pisani e anche quando e dove sono state segnalate e come le loro popolazioni siano variate negli anni. Si parla di Capinere, pettirossi ma anche aquile, falconi ed elusive rarità. Una panoramica sull’avifauna di questo comprensorio, plasmato dalle attività dell’uomo e oggi sempre più riconquistato dalla natura.
Leggi tutto “CHI VIENE E CHI VA: GLI UCCELLI DEI MONTI PISANI. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 7 Novembre 2020.”Apertura al pubblico martedì 3 novembre 2020
si, ma per telefono!
Chiamate pure Ottaviano e Rita, cardini dello Sportello di Agroecologia di Calci, vi sapranno indirizzare ad un esperto di gestione agraria sostenibile. Grazie,
Valgraziosa, Pianeta Terra
La Scuola Superiore Sant’Anna con il progetto H2020 IWMPRAISE sta sperimentando nuovi percorsi di sostenibilità agronomica
Lo studio della sostenibilità agronomica comprende lo sviluppo di nuove soluzioni per conservare la fertilità del suolo e la diminuzione degli input esterni garantendo la produzione agricola. Seguono alcuni video sui risultati delle sperimentazioni per una gestione integrata delle erbe infestanti nelle coltivazioni, sperimentazioni realizzate dalla Scuola Superiore Sant’Anna nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 IWMPraise [https://iwmpraise.eu/] e LEGVALUE [http://www.legvalue.eu/]
Leggi tutto “La Scuola Superiore Sant’Anna con il progetto H2020 IWMPRAISE sta sperimentando nuovi percorsi di sostenibilità agronomica”IL RUOLO DEI RUMINANTI NELLA MITIGAZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO *il buono e il cattivo
Un breve confronto tra la produzione dei gas serra nell’industria e nell’agricoltura, e tra l’allevamento intensivo e quello di pascolo alimentato ad erba, permette di chiarire quali siano le strategie anti-riscaldamento globale da preferire.
Agroecologia: imparare dagli ecosistemi – Fabio Caporali
Il WWF ha organizzato una piattaforma didattica on line intitolata “One Planet School” con corsi ( insieme di lezioni) sia per docenti che per il pubblico sui temi che riguardano la gestione dell’ambiente. Nel corso che tratta il tema “Suolo: la pelle della Terra”, c’è la lezione (n.8) di Fabio Caporali, nostro riferimento cardine per l’agroecologia, intitolata ” Agroecologia: impariamo dagli ecosistemi”. Nella lezione si fa anche riferimento al Green Deal.
ONE PLANET SCHOOL > Suolo: la pelle della Terra > lezione 8
Raccolta nominativi di proprietari o gestori di superfici silvo-pastorali presso la Comunità di Bosco del Monte Pisano
La Comunità del Bosco cerca proprietari e/o gestori di terreni silvo-pastorali e anche ulivati interessati a nuovi progetti. L’adesione dei proprietari/gestori, senza vincolo alcuno, contribuirà a mostrare la volontà della popolazione del Monte di adottare dei sistemi di gestione integrata del territorio in forma consortile o associativa che riguardino sia attività già sperimentate che attività innovative. L’obiettivo attuale è infatti ottenere i contributi del bando MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) a supporto di reti e strategie per la gestione sostenibile dei terreni.
La comunità di Bosco si propone, successivamente, di fare da supporto alle diverse ipotesi progettuali che saranno individuate da esperti di settore e sosterrà la ricerca di fondi e finanziamenti per i diversi progetti.
Gli interessati possono contattare la Comunità del Bosco entro il 30 ottobre 2020,
-scrivendo a progetti@cdbmp.it ,
-riempiendo il modulo sul sito [https://forms.gle/U2Djo2u8fmwchzkS9], oppure
-partecipando alla riunione del 14/10, ore 21:00 presso la sede via dei Nocetti a Calci.
L’incontro del del 14/10 possibilmente sarà all’aperto in piccoli gruppi. Necessaria la mascherina che copra bocca e naso. In caso di pioggia l’accesso è a numero limitato secondo le recenti disposizioni.
