Troppi Cinghiali? Vanno segnalati!

La natura vuole che il cinghiale si procuri il nutrimento frugando il suolo alla ricerca di radici, larve di coleotteri e altre bestiole. Questo rimaneggiamento naturale del suolo giova al bosco, rende il suolo forestale più sciolto e riduce il numero di roditori che danneggiano le radici degli alberi. Espellendo sementi non digerite miste alle feci, il cinghiale propaga le piante indigene in modo del tutto naturale. Questo Suide, accurato rovistatore, si può dimostrare nocivo in caso di pressione eccessiva sul territorio.

Leggi tutto “Troppi Cinghiali? Vanno segnalati!”

APPROVAZIONE PIANO SPECIFICO DI PREVENZIONE AIB PER IL COMPRENSORIO TERRITORIALE ‘MONTI PISANI VERSANTE PISA’ NEI COMUNI DI BUTI, CALCI, SAN GIULIANO TERME E VICOPISANO (PI), E RELATIVO PROTOCOLLO D’INTESA.

Leggi tutto “APPROVAZIONE PIANO SPECIFICO DI PREVENZIONE AIB PER IL COMPRENSORIO TERRITORIALE ‘MONTI PISANI VERSANTE PISA’ NEI COMUNI DI BUTI, CALCI, SAN GIULIANO TERME E VICOPISANO (PI), E RELATIVO PROTOCOLLO D’INTESA.”

25 Aprile!

S’era deciso che ogni sabato di aprile facevamo un evento ma sabato prossimo è il 25, il 25 aprile! Siamo tutti a casa o, chi ce l’ha, nell’orto (ora si può raggiungerlo anche fuori Comune se ce ne sono le condizioni) e fare l’evento il sabato o la domenica alla fine è uguale. Lasciamo quindi libero il 25 alle riflessioni personali e storiche e il 26 si fa il seminario sugli orti con Fabio Casella e Stefano Carlesi. Questo del 26 è il quarto dei seminari online che hanno avuto come filo conduttore il sistema terrazzato e i suoi abitanti animali e vegetali. Se volete mettervi in pari sono registrati sul Youtube e taac eccoli quà:

Seminiamo Saperi on-line del 26 aprile 2020. L’ORTO IN GIARDINO

Gli aspetti fondamentali per la coltivazione in proprio di ortaggi e verdure.

Lo Sportello di Agroecologia del Comune di Calci continua la sua attività seminaristica on-line proponendo l’incontro con Fabio Casella, orticoltore per passione oltre che tecnico ed esperto del territorio, e l’esperto di agroecologia Stefano Carlesi che ci aiuterà a capire quali sono le pratiche orticole più sostenibili.

Per partecipare clicca qui il giorno sabato 26 aprile dalle 17 alle 18,30.

Se non hai intenzione di intervenire puoi guardare l’evento in diretta su Youtube.

Metodi di conservazione dei semi. Foto di Rita Carriaggio.

Si va per alzata di mano: a quanti di voi è venuta voglia di coltivare un proprio orto durante questi giorni di quarantena? Lo sappiamo, siete in molti! E quindi ecco qui il Vostro Sportello pronto a darvi indicazioni su come fare, anche se lo spazio che avete a disposizione è poco!

Leggimi tutto

Seminiamo Saperi on-line. L’UOVO, LA GALLINA E ALTRE CREATURE

Lo Sportello con i suoi esperti dà assistenza ad allevatori di animali da cortile ed aspiranti tali.

Lo Sportello di Agroecologia del Comune di Calci continua la sua attività seminaristica on-line proponendo un incontro con Giuliana Terracciano, veterinaria presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (sez Pisa) e allevatrice da sempre di polli e galline (!!!), in collaborazione con Francesca Pisseri, medica veterinaria esperta in alimentazione animale.

Per partecipare clicca qui il giorno sabato 18 aprile dalle 17 alle 18,30.

Piccolo pollaio con ruote costruito artigianalmente. Foto di Giuliana Terracciano.

L’allevamento rurale degli animali da cortile, cioè volatili domestici e conigli, è stata nel passato un’attività molto diffusa. Ogni famiglia che aveva un po’ di spazio allevava almeno qualche gallina. Anche il territorio del Monte Pisano era popolato da polli e galline, poiché , essendo un sistema tendenzialmente terrazzato, mal si adatta ad allevare in modo stanziale animali domestici di notevoli dimensioni. Purtroppo una cultura falsamente igienista, che vedeva sicuro e buono solo ciò che si poteva comprare impacchettato ed etichettato, ha allontanato le persone dalla consuetudine di autoprodurre cibi in maniera semplice e sostenibile. Negli ultimi anni però si sta affacciando nei consumatori la consapevolezza che gli allevamenti industriali, da dove provengono i prodotti di cui ci alimentiamo, non sono sostenibili per l’ambiente e non rispettano il benessere degli animali, con un’evidente ricaduta negativa sulla qualità nutrizionale ed organolettica dei prodotti.

Questo seminario coglie quindi la necessità di raccontare come si possono allevare avicoli e conigli in piccoli allevamenti per autoconsumo o per cessione diretta (dal produttore al consumatore), proponendo un modello di allevamento che utilizza razze rustiche, strutture semplici e spesso costruite con materiale di riciclo, e che prevede numeri ridotti nel rispetto delle norme igienico-sanitarie.

Leggi tutto “Seminiamo Saperi on-line. L’UOVO, LA GALLINA E ALTRE CREATURE”

Seminiamo Saperi on-line, 11 aprile 2020. Una lucertola per amica… la piccola fauna nascosta dei muretti

…ovvero cosa vedere, cosa aspettarsi da un muretto a secco dei nostri terrazzamenti? tanti animali, tanta qualità ambientale e massima biodiversità!

Seminiamo saperi on-line, con Marco Zuffi, tecnologo del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e prof incaricato di Erpetologia dell’Università di Pisa

Per partecipare clicca qui il giorno sabato 11 aprile dalle 17 alle 18,00

Podarcis_muralis_maculiventris_m_2aprile 2019_Calci via Roma-02 – Foto di Marco Zuffi
Leggi tutto “Seminiamo Saperi on-line, 11 aprile 2020. Una lucertola per amica… la piccola fauna nascosta dei muretti”

La questione etica in agricoltura: convegno su Pietro Cuppari a Pisa

Venerdì 7 febbraio, si è svolto a Pisa nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie un convegno su La questione etica in agricoltura: passato, presente e futuro – Giornata commemorativa nel 150° anno dalla morte di Pietro Cuppari, organizzato dalla Sezione Centro Ovest dell’Accademia dei Georgofili con il patrocinio dell’Università di Pisa e del Servizio Cultura e Università della Diocesi di Pisa. Spicca, tra gli altri, la rappresentanza degli esperti dello Sportello di Agroecologia di Calci all’evento.

Leggi tutto “La questione etica in agricoltura: convegno su Pietro Cuppari a Pisa”

Incontro tra lo Sportello e il Laboratorio di Ecologia della Salute di Associazione Italiana Epistemologia e Metodologie Sistemiche (AIEMS), 4 e 5 maggio 2019

Sabato pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00: visita al territorio di cui lo Sportello si prende cura e ascolto attento delle storie collegate alla esperienza locale.

Domenica mattina dalle 9.30 alle 12.30: Seminario di formazione sulla Sistemica organizzato da AIEMS per lo Sportello con interventi di Luigi Catzola, Giuseppe Conte e Sergio Boria sull’approccio sistemico.

Ognuno dei tre relatori arriverà a Calci con un argomento da proporre, e lo rimodellerà sulla base della visita del sabato.

Parleranno di processi bottom-up e top-down, concetto di emergenza nei sistemi naturali e umani, coevoluzione umanità/ambiente e individuo/ambiente, determinanti della salute in funzione del sistema.