Semi in viaggio – La guerra commerciale sui semi
Nuovi modelli sono all’orizzonte limitando l’autonomia degli agricoltori e soffocando le realtà che non aderiscono allo “schema” – di Riccardo Bocci – Rete Semi Rurali
Leggi tutto “Semi in viaggio – La guerra commerciale sui semi”C’è anche Calci nel Report Greenpeace: Cambiamenti climatici e incendi boschivi in Italia
Cinghiali e foraggiamento artificiale: ASSOLUTAMENTE MAI!
Foraggiamento. Cosa è?
Dalla Treccani si legge: Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua ricerca di cibo per sé e per la propria prole.
Il foraggiamento è dunque una pratica naturale ed essenziale per la sopravvivenza di qualsiasi animale. Gli animali selvatici sanno come farlo.
Il foraggiamento artificiale, la somministrazione di cibo da parte dell’umano verso la fauna selvatica, invece, comporta una quantità smisurata di danni. Ma vediamoli nel dettaglio, soprattutto per quanto riguarda il cinghiale.

Troppi Cinghiali? Vanno segnalati!
La natura vuole che il cinghiale si procuri il nutrimento frugando il suolo alla ricerca di radici, larve di coleotteri e altre bestiole. Questo rimaneggiamento naturale del suolo giova al bosco, rende il suolo forestale più sciolto e riduce il numero di roditori che danneggiano le radici degli alberi. Espellendo sementi non digerite miste alle feci, il cinghiale propaga le piante indigene in modo del tutto naturale. Questo Suide, accurato rovistatore, si può dimostrare nocivo in caso di pressione eccessiva sul territorio.
Leggi tutto “Troppi Cinghiali? Vanno segnalati!”I SEMI RURALI. ALLA SCOPERTA DELL’ AGROBIODIVERSITA’. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 26 Giugno 2020.
API, custodi della biodiversità. Resoconto e materiali del seminiamo saperi online del 12 giugno 2020

Strategia UE sulla biodiversità per il 2030 – Riportare la natura nella nostra vita

Piano specifico di prevenzione AIB – MONTI PISANI Elaborato
CREAZIONE DI UN DISTRETTO DI BIODIVERSITA’ VITICOLA DEI MONTI PISANI. Resoconto sul Seminiamo Saperi On-Line, 23 Maggio 2020.
COSA FANNO LE PIANTE DOPO UN INCENDIO? ALCUNI ESEMPI DAL MONTE PISANO. Resoconto sul Seminiamo Saperi on-line, Sabato 9 Maggio 2020.
Da ‘la Morte Nera’ alla rinascita. Raccolta di foto.
La Vespa velutina arrivata anche in Toscana
Sull’ APE DA MIELE
L’ORTO IN GIARDINO – materiale del Seminiamo Saperi on-line del 26 aprile.
“I 10 Elementi di Agroecologia”
L’UOVO, LA GALLINA E ALTRE CREATURE. materiali del Seminiamo Saperi on-line del 18 Aprile 2020.
Lo Sportello con i suoi esperti dà assistenza ad allevatori di animali da cortile ed aspiranti tali.
Leggi tutto “L’UOVO, LA GALLINA E ALTRE CREATURE. materiali del Seminiamo Saperi on-line del 18 Aprile 2020.”La piccola fauna nascosta dei muretti. Una lucertola per amica… . Materiale del Seminiamo Saperi on-line del 11 Aprile 2020.
…ovvero cosa vedere, cosa aspettarsi da un muretto a secco dei nostri terrazzamenti? tanti animali, tanta qualità ambientale e massima biodiversità!
Leggi tutto “La piccola fauna nascosta dei muretti. Una lucertola per amica… . Materiale del Seminiamo Saperi on-line del 11 Aprile 2020.”La questione etica in agricoltura: convegno su Pietro Cuppari a Pisa

Venerdì 7 febbraio, si è svolto a Pisa nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie un convegno su “La questione etica in agricoltura: passato, presente e futuro – Giornata commemorativa nel 150° anno dalla morte di Pietro Cuppari‘, organizzato dalla Sezione Centro Ovest dell’Accademia dei Georgofili con il patrocinio dell’Università di Pisa e del Servizio Cultura e Università della Diocesi di Pisa. Spicca, tra gli altri, la rappresentanza degli esperti dello Sportello di Agroecologia di Calci all’evento.
Leggi tutto “La questione etica in agricoltura: convegno su Pietro Cuppari a Pisa”Gestione sistemica dei parassiti nei ruminanti. Piani di monitoraggio e di prevenzione, trattamenti a basso impatto.
Gestione del sistema foraggero nell’allevamento dei ruminanti. Migliorare il reddito aziendale e i servizi ecosistemici tramite il piano di pascolamento.
Agroecologia e Allevamento agroecologico.
Seminiamo Azioni. Gestire un piccolo allevamento di erbivori sul Monte Pisano. Relazione sull’incontro del 30 novembre 2019.
Seminiamo Saperi 23 novembre 2019. Vipere, elicotteri ed altre leggende, resoconto e slide.
Incendi Interfaccia – intervento diretto e pianificazione rischi derivati: il caso dell’incendio dei Monti Pisani
Seminiamo Saperi 19 ottobre 2019 – Prati, pascoli e allevamento sul Monte Pisano. Resoconto.
Mostra di Agroecologia del 24 settembre 2019. Resoconto dell’evento e commento a tutti i pannelli di Fausto Gusmeroli
Seminiamo Saperi 24 settembre 2019 – Presenta un poster. Resoconto.
Comunità del Bosco Monte Pisano: presentazione pubblica il 26 luglio 2019. Resoconto.
“Le voci degli alberi”, Presentazione del libro, 18 maggio 2019. Resoconto.
Incontro tra lo Sportello e il Laboratorio di Ecologia della Salute di Associazione Italiana Epistemologia e Metodologie Sistemiche (AIEMS), 4 e 5 maggio 2019. Resoconto.
Piano AIB 2019-2021 della Regione Toscana
Giornata nazionale di autoprotezione AIB, 4 Maggio 2019. Resoconto.
A PIEDI LA TERRA E’ DIVINA – con lo Sportello di Agroecologia, 7 aprile 2019. Resoconto.
Il Monte Pisano come “ecosistema terrazzato”. Documento del Gruppo di Studio del Monte Pisano.
A cura del Gruppo di studio Monte Pisano – Sportello di Agroecologia [1] del Comune di Calci [2]
Leggi tutto “Il Monte Pisano come “ecosistema terrazzato”. Documento del Gruppo di Studio del Monte Pisano.”Seminiamo Saperi del 9 marzo 2019. Regimazione idraulica e manutenzione delle strade interpoderali. Resoconto.
Incontro per la realizzazione della Comunità del Bosco del Monte Pisano, 5 marzo 2019. Resoconto.
Corso introduttivo all’arte del costruire e ripristinare i muretti a Secco. 26 e 27 gennaio e 16 febbraio 2019. Resoconti.
Un altro seme germoglia sul nostro territorio: Gruppo GVA e manutenzione sistema terrazzato. 26 gennaio 2019. Resoconto.
A proposito di Ramaglie

Considerazioni e consigli per chi vuole provare sistemi alternativi alla bruciatura nello smaltimento delle frasche dopo le potature.
(a fine articolo un video dimostrativo)
TERRAZZAMENTI. Documenti e materiali relativi a vari eventi formativi.
Il monte ringrazia i volontari. Festa 21 dicembre 2018. Resoconto.
Il paesaggio vegetale del Monte Pisano, una storia tra un incendio e l’altro. 15 Dicembre 2018. Resoconto.
Indicazioni per la gestione degli oliveti con danni da incendio

InformAzione in campo sulla manutenzione del sistema terrazzato del 24 novembre 2018. Resoconto.
Dati meteo in tempo reale Stazione Monte Serra
Festa per ringraziare chi ha partecipato allo spegnimento dell’incendio, 25 ottobre 2018. Resoconto.
Alberi bruciati: cosa fare?
Incendio: Risposte ai quesiti del 28/09/2018
Di seguito trovate le risposte ai quesiti, posti dai partecipanti all’incontro pubblico del 28/09/2018.
Non fu possibile rispondere per mancanza di tempo.
Le risposte sono qui adesso formulate dai nostri esperti. Leggi tutto “Incendio: Risposte ai quesiti del 28/09/2018”