con Michelangelo Benza e Francesco Elter
Leggi tutto “Seminiamo Saperi on-line, 27 ottobre 2021. “MANGIA OLIVE A TRADIMENTO : la mosca e altre problematiche fitosanitarie dell’olivo”.”Proposte di agroecologia a contributo della stesura dei nuovi strumenti urbanistici sui territori comunali di Calci e Vicopisano
Al recupero le antiche cultivar di castagno della Valgraziosa
Un progetto di recupero delle varietà produttive di castagno relitte presenti in un’area di crinale della della Valgraziosa oggi ha preso il via. Fabio Casella, che ha registrato la presenza di questi antichi innesti, accompagna Maurizio Bertolini, personalità di riferimento internazionale per i muretti a secco, a individuare le piante buone osservando la qualità del seme, visibile solo ora in autunno.
continuaLezione dimostrativa sui muri a secco domenica 10 ottobre 2021
Calci, il Comune premia i cittadini che rendono il territorio ‘ancora più Valgraziosa’
IL LUPO E IL NOSTRO TERRITORIO – ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO. Resoconto e materiali del convegno-Seminiamo Saperi del 31 LUGLIO 2021.
Seminiamo Saperi on-line. “Aspettando i temporali: la sicurezza idraulica sul Monte Pisano”. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 30 giugno 2021.
Ecco finalmente il resoconto del seminario sulla sicurezza idraulica del Monte Pisano e dei suoi terrazzamenti. Qui si può vedere tutta la registrazione e anche i singoli video trasmessi durante il seminario. Le presentazioni dei relatori sono state gentilmente messe a disposizione dello Sportello che volentieri le condivide con i suoi fedeli utenti e con il popolo di internet, naturalmente, come tutto il materiale del sito, con licenza creative commons, secondo la quale vanno citati gli autori se riutilizzate questi materiali. Spero si riesca ad apprezzare il grande lavoro che è stato fatto!

Storia degli incendi del Monte Pisano
Analisi storica e documentale del territorio agroforestale del Monte Pisano e degli eventi d’incendio boschivo. A cura di Fabio Casella e del servizio di antincendio boschivo del Comune di Calci
Un esempio di sopralluogo a fini di recupero
Resoconto del recente sopralluogo dei nostri esperti in un terreno dissestato

Gli Erbi Boni – in collaborazione con l’Associazione InFestanti. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 28 Aprile 2021.
Maurizio Gioli, agronomo laureato alla Facoltà di Agraria di Pisa ed esperto teorico-pratico nei campi di agricoltura biologica, agroecologia e permacultura con il prezioso contributo della Sig.ra Pina Biagioni, esperta locale e abitante del Monte, ci guidano in questo laboratorio pratico – virtuale.
Agroecologia e servizi ecologici. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 31 Marzo 2021.
Il Professor Fabio Caporali, Università degli Studi della Tuscia, festeggia quest’anno le “nozze d’oro” con l’agroecologia, avendo iniziato nel 1971 ad analizzare la pratica agraria da un punto di vista ecologico. Dall’alto della sua sua enorme esperienza ci ha indicato la via per riportare le attività dell’uomo a uno sviluppo armonico con la sua “casa”, il pianeta di cui abbiamo la responsabilità. Questa via non può che avere un approccio multidisciplinare, in cui le singole discipline trovano finalmente una sintesi di equilibrio tra il dare e l’avere dalla natura, in cui il bene comune prevale su quello privato.
Effetti fitoterapici, nutraceutici, integrativi dei foraggi di origine arborea, collegati alla capacità di autocura degli animali (zoofarmacognosia)
Agroecologia: Scienza di pubblica utilità per il raccordo tra monte e piano. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 7 Novembre 2020.
Indirizzi operativi per la realizzazione di interventi di ripristino dei soprassuoli boscati interessati dagli incendi di Calci 2018 e Vicopisano 2019
Autori:
Prof. Fabio Salbitano1, Dott. Cristiano Foderi1 e Dott. Andrea Bertacchi2
Partecipazione di:
Dott. Gianluca Calvani3, Dott. Franco Cerchiarini3 e Dott. Francesco Drosera4
Committenza:
Regione Toscana
Leggi tutto “Indirizzi operativi per la realizzazione di interventi di ripristino dei soprassuoli boscati interessati dagli incendi di Calci 2018 e Vicopisano 2019”
Alberi e Arbusti del Monte Pisano
di Ottaviano Folegnani con la revisione di Andrea Bertacchi.
Questa lista di alberi e arbusti del Monte Pisano è il frutto delle ricerche bibliografiche e delle osservazioni fatte da Ottaviano Folegnani sia per la sua tesi di laurea che per l’interesse personale. Andrea Bertacchi suggerisce molta cautela nel considerare presenti anche le specie evidenziate in giallo.
Questa lista (stampabile in 5 pagine A3 dal pdf in fondo all’articolo) può essere utilizzata da chi vuole e sarebbe bello che diventasse un catalogo illustrato. Chi la utilizza è pregato di ringraziare Ottaviano, Andrea e lo Sportello di Agroecologia.

nome scientifico | famiglia | nome comune | nome locale | forma biologica | categoria corologica | rilievi M. Pisano | ecologia in Italia e varie | presente al Parco? | frequenza sul M. Pisano | presente a Calci? |
Sambucus nigra L. | Adoxaceae | sambuco comune, s. nero | P caesp | Europ.-Caucas. | BD, BI, C, U | boschi umidi, schiarite, cedui, siepi (0-1400m) | cc | x | ||
Viburnum tinus L.subsp.tinus | Adoxaceae | viburno-tino, alloro-tino, lauro-tino, lentaggine | P caesp | Stenomedit. | BS | leccete, boschi sempreverdi, siepi (0-800m) | c | x | ||
Agave americana L. | Agavaceae | agave | P caesp | Nordamerica | G | introdotta nel XVI sec. (0-600m) | c nat | x | ||
Yucca aloifolia L. | Agavaceae | P caesp | Centroamerica | C | c nat | x | ||||
Cotinus coggygria Scop. | Anacardiaceae | sommacco | NP (P caesp/Pscap) | S-Europ.-Turan. | cespuglieti e rupi (calcare), (0-900m) | |||||
Pistacia lentiscus L. | Anacardiaceae | lentisco | P caesp | Stenomedit. | BS, M, G | macchia medit., soprattutto costiera (0-700m) | c | x | ||
Pistacia terebinthus L. | Anacardiaceae | terebinto | P caesp (P scap) | Eurimedit. | M | pendii aridi e rupi (calc.), boschi termofili (0-900m) | rr | |||
Pistacia vera L. | Anacardiaceae | pistacchio | P scap | E-Medit. | coltivato (0-700m) | colt | ||||
Periploca graeca L. | Apocynaceae | periploca | P lian | NE-Medit. | boschi umidi, siepi. (lit.) | rr | ||||
Vinca difformis Pourr.subsp.difformis | Apocynaceae | pervinca ovata | Ch rept | W-Medit. | boschi, siepi (0-800m) | |||||
Vinca major L.subsp.major | Apocynaceae | pervinca maggiore | Ch rept | Eurimedit. | C | boschi, siepi, parchi (0-800m) | c | x | ||
Vinca minor L. | Apocynaceae | pervinca minore | Ch rept | Medio-Europeo-Caucas. | BD | boschi di latifoglie, soprattutto di rovere e farnia (0-1300m) | r | |||
Ilex aquifolium L. | Aquifoliaceae | agrifoglio | P caesp/P scap | Submedit.-Subatl. | BD, BI, BC, C | boschi, soprattutto faggete (0-1400m) | cc | x | ||
Hedera helix L.subsp.helix | Araliaceae | edera | P lian | Submedit.-Pontico | BD, BI, BS, BC, U | boschi medit.e submedit. (0-800m) | x | cc | x | |
Chamaerops humilis L. | Arecaceae | palma nana, cefaglione | P scap | Steno-Medit.-Occid. | BD | macchie e boscaglie sempreverdi (0-600m). Sul M. Pisano, segnalata nel territorio di Buti, � da considerarsi inselvatichitད | nat | |||
Asparagus acutifolius L. | Asparagaceae | asparago | G rhiz | Stenomedit. | BS, M, G, C | macchie, leccete, boschi caducifogli, siepi (0-1300m) | x | cc | x | |
Artemisia absinthium L. | Asteraceae | assenzio vero | Ch suffr (H scap) | E-Medit. (?) divenuta Subcosmop. | C | incolti aridi, siepi, muri (0-1100m) | c | |||
Artemisia alba Turra | Asteraceae | assenzio maschio, erba regina | Ch suffr | S-Europ. (Submedit.) | G | prati aridi, pendii sassosi (calc.) (0-1300m) | r | |||
Helichrysum italicum (Roth) G. Don subsp.italicum | Asteraceae | elicriso, perpetuini d’Italia | Ch suffr | S-Europ. | G, M, R | macchie, garighe, prati aridi (0-800, max 1400m) | c | x | ||
Helichrysum stoechas (L.) Moench. | Asteraceae | perpetuini profumato | Ch suffr | W-Medit. (Steno-) | macchie e garighe (0-1000m) | |||||
Phagnalon saxatile (L.) Cass. | Asteraceae | scuderi angustifoglio | Ch suffr | W-Medit. | C | rupi, muri (0-600m) | rr | |||
Phagnalon sordidum (L.) Rchb. | Asteraceae | scuderi tricefalo | Ch suffr | W-Medit. | R | rupi, muri (0-600m) | c | x | ||
Santolina marchii Arrigoni | Asteraceae | crespolina di Marchi | NP | coltivata e sporadicamente subspontanea su ruderi e macerie (0-1000m) | ||||||
Staehelina dubia L. | Asteraceae | pennellini | Ch frut | W-Medit. | G | pendii aridi e sassosi, garighe (0-700m) | r | |||
Alnus cordata (Loisel.) Loisel. | Betulaceae | ontano napoletano, o. cordato | P scap | Orig. Endem. | BD, C | boschi montani 80-1500m) | c nat | x | ||
Alnus glutinosa (L.) Gaertner | Betulaceae | ontano comune, o. nero | P scap | Paleotemp. | BI, BD, U | boschi e cespuglieti lungo corsi d’acqua, suoli torbosi asfittici (0-800, raramente 1200m) | cc | x | ||
Carpinus betulus L. | Betulaceae | carpino comune, c. bianco | P scap/P caesp | Centroeurop.-Caucas. | BD, U | boschi mesofili (0-1200m) | r | |||
Corylus avellana L. | Betulaceae | nocciolo comune | P caesp | Europ.-Caucas. | BD, BI | sottobosco in boschi di aghifoglie e latifoglie (0-1700m) | c | x | ||
Ostrya carpinifolia Scop. | Betulaceae | carpino nero | P caesp/P scap | Circumbor. | BD, BS, M | cespuglieti e cedui (0-1000m), terreno calcareo o debolmente acido | c | x | ||
Erysimum cheiri (L.) Crantz | Brassicaceae | violaciocca gialla | Ch suffr | Orig. Euri-Medit. | muri, dirupi, rocce calc. (0-1000m) | nat | ||||
Iberis saxatilis L. | Brassicaceae | iberide rupestre | Ch suffr | N-Medit. – Mont. | rupi e pietraie (calcare), (1000-2000m) | |||||
Buxus sempervirens L. | Buxaceae | bosso | NP, P caesp (P scap) | Submedit.- Subatlant. | boschi termofili di latifoglie, rupi, pietraie | colt | ||||
Opuntia ficus-indica (L.) Mill. | Cactaceae | fico d’India | P succ | Orig. Neotropic. | C | c nat | x | |||
Opuntia stricta (Haworth) Haworth | Cactaceae | P succ | Orig. Centroamerica | G | rr nat | |||||
Trachelium caeruleum L.s.l. | Campanulaceae | trachelio coltivato | Ch suffr | W-Medit. | C | vecchi muri (0-600m) | rr nat | |||
Humulus lupulus L. | Cannabaceae | luppolo comune | P lian | Europ.-Caucas. | C | boschi umidi, siepi (0-1200m) | c | x | ||
Capparis spinosa L. subsp.rupestris (Sm.) Nyman | Capparaceae | cappero | NP | Eurasiat.(Subtrop.) | C | rupi maritt. (calcare), muri (0-1000m) | cc nat | x | ||
Lonicera caprifolium L. | Caprifoliaceae | caprifoglio comune, madreselva, abbracciabosco, legabosco, uva di S. Giovanni, manicciola | P lian | SE- Europ. | M, (BS?) | boschi caducifogli, boscaglie, siepi, vigne (0-1200m) | r | |||
Lonicera etrusca Santi | Caprifoliaceae | caprifoglio etrusco | P lian | Eurimedit. | M, (BS?) | boschi termofili (querceti submedit., leccete), boscaglie, siepi (0-1100m) | r | |||
Lonicera implexa Aiton subsp.implexa | Caprifoliaceae | caprifoglio mediterraneo, madreselva mediterranea | P lian | Stenomedit. | BC, G, M (BS?) | macchie, leccete (0-800m) | c | x | ||
Lonicera japonica Thunb. | Caprifoliaceae | caprifoglio giapponese | P lian | Orig. E-Asiat. | C | (0-600m) | r nat | x | ||
Lonicera periclymenum L. | Caprifoliaceae | caprifoglio atlantico | P lian | W-Europ. (Subatl.) | boschi di latifoglie (suolo acido), (500-1400m) | |||||
Cerastium arvense L.subsp.suffruticosum (L.) Ces. | Caryophyllaceae | peverina a foglie strette | H scap/Ch suffr | Orof.-S-Europ. | G | ambienti aridi e spesso sassosi (300-2900m) | ||||
Cerastium tomentosum L. | Caryophyllaceae | peverina tomentosa | Ch suffr | Orig. Endem. | ghiaioni, macereti, pendii rupestri (calc.), (600-2200m); diffuso nell’Appennino dai Sibillini alla Calabria, in Sicilia Sett.; altrove coltivato e spesso subspontaneo | |||||
Stellaria holostea L.subsp.holostea | Caryophyllaceae | centocchio garofanina | Ch scap | Europ.-Caucas. | BD | boschi chiari, radure, siepi (100-1500m) | r | x | ||
Euonymus europaeus L. | Celastraceae | fusaria comune, berretto da prete, corallini | P caesp | Eurasiat. | BD | boschi di latifoglie (soprattutto querceti e castagneti), siepi (0-800m, in Sicilia 400-1300m) | c | x | ||
Cistus creticus L. subsp.eriocephalus (Viv.) Greuter e Bourdet | Cistaceae | cisto di Creta | NP | Medit.-Pontico | G | macchie e garighe (0-1200m) | r | |||
Cistus monspeliensis L. | Cistaceae | cisto di Montpellier | NP | Stenomedit.-Macarones. | M,G | garighe e macchie degradate (0-700m) | c | x | ||
Cistus salviifolius L. | Cistaceae | cisto femmina | NP | Stenomedit. | M, G, BC, BD | leccete, macchie, garighe (silice), (0-1200m) | c | x | ||
Fumana arabica (L.) Spach | Cistaceae | fumana d’Arabia | Ch suffr | S-Medit.-Turan. | garighe, rupi soleggiate (calcare), (0-600m) | |||||
Fumana ericifolia Wallr. | Cistaceae | Ch suffr | Stenomedit. | G, M | confusa con F. procumbens | c | x | |||
Fumana laevis (Cav.) Pau | Cistaceae | Ch suffr | Stenomedit. | G | garighe, rupi, soprattutto zone costiere (0-600m) | c | x | |||
Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb | Cistaceae | fumana vischiosa | Ch suffr | Stenomedit. | G | pendii aridi sassosi e rupestri (calcare), (0-1000m) | r | x | ||
Helianthemum apenninum (L.) Mill.subsp.apenninum | Cistaceae | eliantemo degli Appennini | Ch suffr | SW-Europ. | G | rupi e pendii aridi sassosi (calcare), (0-1800m) | rr | |||
Helianthemum nummularium (L.) Mill.subsp.obscurum (Celak.) Holub | Cistaceae | eliantemo maggiore | Ch suffr | Europ.-Caucas. | C, M | prati aridi steppici submediterranei (calcare), (0-1500m) | c | x | ||
Helianthemum oelandicum (L.) Dum. Cours.subsp.italicum (L.) Ces. | Cistaceae | eliantemo rupino | Ch suffr | Orof.-SW Europ. | G | pascoli aridi montani (calcare), (100-1800m) | c | x | ||
Cornus mas L. | Cornaceae | corniolo maschio | P caesp/P scap | SE Europ.-Pontico | BD | boschi di latifoglie submedit. (0-1400m) | ||||
Cornus sanguinea L.s.l. | Cornaceae | corniolo sanguinello | P caesp | Eurasiat.-temp. | U, BD, M, (BS?) | boschi di latifoglie, siepi (0-1300m) | c | x | ||
Sedum dasyphyllum L. | Crassulaceae | borracina cinerea | Ch succ | Eurimedit. | R, C | rupi (pref. silice), ghiaie, muri (0-1800, raram. 2400m) | c | x | ||
Sedum album L. | Crassulaceae | borracina bianca | Ch succ | Eurimedit. | G | ghiaie, rupi soleggiate, muri (0-1600, raram.2000m) | r | |||
Sedum monregalense Balb. | Crassulaceae | borracina di MondovB | Ch succ | Endem. | R | rupi e pietraie su silice e serpentino (600-2100m) | rr | x | ||
Sedum rupestre L. | Crassulaceae | borracina rupestre | Ch succ | W e Centroeurop. | G | pietraie e rupi (calcare), (0-600m) | c | x | ||
Sedum sediforme (Jacq.) Pau | Crassulaceae | borraccina di Nizza | Ch suffr | Steno-Medit. | rupi, pietraie, muri (calcare), (0-1000, raramente 1600m) | |||||
Sedum sexangulare L. | Crassulaceae | borracina insipida, erba pignola | Ch succ | Centroeurop. (?) | R, C | muri, ghiaie, sabbie, rocce (0-2050m) | c | x | ||
Cupressus sempervirens L. | Cupressaceae | cipresso | P scap | Eurimedit. | BS | cc nat | x | |||
Juniperus communis L. | Cupressaceae | ginepro comune | P caesp | Circumbor. | BC, G, BD | pascoli e boschi aridi (0-1500m, raramente pime | cc | x | ||
Juniperus oxycedrus L.subsp.macrocarpa (Sibth.e Sm) Neilr. | Cupressaceae | ginepro coccolone | P caesp | Euri-Medit. | BC | soprattutto su sabbie litoranee | rr | |||
Carex pendula Hudson | Cyperaceae | He | Eurasiat. | BI, U | c | x | ||||
Pteridium aquilinum (L.) Kuhn subsp.aquilinum | Dennstaedtiaceae | felce aquilina | G rhiz | Cosmop. | BD, BC, M, C | cc | x | |||
Dryopteris filix-mas (L.) Schott | Dryopteridaceae | (felce) | G rhiz | Subcosmop. | BI | c | x | |||
Polystichum setiferum (Forssk.) Woyn. | Dryopteridaceae | (felce) | G rhiz/H ros | Circumbor. | BI, M (BS?) | cc | x | |||
Arbutus unedo L. | Ericaceae | corbezzolo, albatro | P | Stenomedit. | BD, BS, BC, M, G, R | macchie, leccete (silice), (0-800m) | cc | x | ||
Calluna vulgaris (L.) Hull | Ericaceae | brugo, erica, scopetti | Ch frut | Circumbor. | BC, M (BS?), BD | brughiere, pascoli magri, cespuglieti, boschi di conifere, sempre su suoli fortemente acidificati (0-2000, max 2750m) | cc | x | ||
Erica arborea L. | Ericaceae | erica arborea, radica, stipa, scopa | P caesp | Stenomedit. | BD, BS, BC, M, G, R | macchie, cedui di leccete, garighe (silice o suoli acidificati), (0-1200m). Parti basali con legno duro e poco combustibile che fornisce la Radica per pipe. | cc | x | ||
Erica scoparia L.subsp.scoparia | Ericaceae | erica da scope, scopa | P caesp | W-Medit. | BC, M (BS?) | macchie e garighe, soprattutto dopo ripetuti incendi (0-900M) | cc | x | ||
Vaccinium myrtillus L. | Ericaceae | mirtillo nero | Ch frut | Circumbor. | BD, C, M | boschi, brughiere, cespuglieti, pascoli, sempre su suolo umificato acido (1200-2000, raram. 300-2800m) | c | x | ||
Euphorbia amygdaloides L.subsp.amygdaloides | Euphorbiaceae | euforbia delle faggete | Ch suffr | Centroeurop.-Caucas. | BD | boschi di latifoglie, soprattutto faggete (0-1800m) | c | x | ||
Euphorbia characias L. | Euphorbiaceae | euforbia cespugliosa | NP | Stenomedit. | G | leccete, macchie, garighe (0-1000m) | c | x | ||
Euphorbia dendroides L. | Euphorbiaceae | euforbia arborescente | NP | Stenomedit.-Macarones. | R | rupi presso il mare (pref. calcare), (0-700m) | rr | |||
Euphorbia spinosa L.subsp.spinosa | Euphorbiaceae | euforbia spinosa | Ch suffr | N-Medit. (Euri-) | G | rupi, ghiaie, pendii aridi e sassosi (100-1400m), questa sottospecie su calcare | c | |||
Calicotome spinosa (L.) Link | Fabaceae | sparzio spinoso | P caesp | Steno-Medit. | macchie degradate (soprattutto per incendio) su terreno generalmente acido (0-800m) | |||||
Colutea arborescens L. | Fabaceae | vesicaria | P caesp | Euri-Medit.(Subpontica) | B | pendii aridi, boscaglie submediterranee (pref. calcare) (0-1200m) | ||||
Cytisophyllum sessilifolium (L.) O. Lang | Fabaceae | citiso a foglie sessili | P caesp | SW-Europ. | G | boschi di latifoglie (querceti e castagneti), cespuglieti (0-800, raram. 1400M; sulle Alpi Maritt. Fino a 2300m) | r | |||
Cytisus hirsutus L. s.l. | Fabaceae | citiso peloso | Ch suffr. | Eurosib. | prati aridi, brughiere, boscaglie e cedui (pref. acidofila), (0-1500m) | |||||
Cytisus scoparius (L.) Link subsp.scoparius | Fabaceae | ginestra dei carbonai, citiso scopario | P caesp | Centromedit. | BD, M (BS?), BC | acidofila (0-1000m) | c | |||
Cytisus villosus Pourret | Fabaceae | citiso trifloro | P caesp | W-Medit. | BS, M, BC | macchie, leccete (0-1000m) | cc | x | ||
Dorycnium herbaceum Vill. | Fabaceae | trifoglino legnoso | H scap/Ch suffr | SE- Europ.-steppico | prati aridi (acidofila) | |||||
Dorycnium hirsutum (L.) Ser. | Fabaceae | trifoglino irsuto | Ch suffr | Eurimedit. | M (BS?), C | macchie, pascoli aridi (0-1300m) | cc | x | ||
Dorycnium rectum (L.) Ser. | Fabaceae | trifoglino palustre | H scap/Ch suffr | Stenomedit. | U | prati umidi paludosi (0-900m) | rr | |||
Emerus major Mill.subsp.major | Fabaceae | coronilla, cornetta dondolina | NP | Centroeurop. (?) | BS | boschi mesofili o debolmente acidofili (con farnia, rovere, castagno),(0-1650m) | c | x | ||
Genista germanica L. | Fabaceae | ginestra spinosa | Ch suffr (NP) | Centroeurop. | cedui, prati magri, brughiere (acidofila), (0-800, raram. 1400m) | |||||
Genista januensis Viv. | Fabaceae | ginestra genovese | Ch suffr / NP | SE-Europ. | BD | cedui, pascoli rupestri (0-900m) | r | |||
Genista pilosa L. | Fabaceae | ginestra tubercolosa | Ch suffr | Centroeurop. (Subatl.) | BC, M (BS?) | prati montani (100-1500m) | c | x | ||
Genista tinctoria L. | Fabaceae | ginestra minore, ginestrella, baccellina | Ch suffr | Eurasiat. | BC, M (BS?) | boschi submediterranei (querceti, castagneti, pinete), preferibilmente acidofila (0-1800m) | c | |||
Laburnum anagyroides Medik.subsp.anagyroides | Fabaceae | maggiociondolo, avorniello, cantamaggio | P caesp/P scap | S-Europ. | BD, M, BS | boschi caducifogli (soprattutto querce e castagno), (0-800m, raramentepici | c | x | ||
Ononis natrix L.subsp.natrix | Fabaceae | ononide bacaja | H caesp/Ch suffr | Eurimedit. Con baricentro Occid. | prati aridi (0-1200, raram. 1700m) | |||||
Ononis spinosa L.subsp.spinosa | Fabaceae | ononide spinosa, arrestabue | Ch suffr | Euri-Medit. | G | prati aridi, pascoli, incolti (0-1300m) | c | x | ||
Robinia pseudacacia L. | Fabaceae | acacia | P caesp/P scap | Orig. Nordamer. | BD, C, BC | introdotta nel XVII sec. (0-1000m) | x | cc nat | x | |
Spartium junceum L. | Fabaceae | ginestra comune, ginestra odorosa | P caesp | Euri-Medit. | M (BS?), G | cespuglieti in stazioni soleggiate (0-1400, sull’Etna fino a 2000m) | cc | x | ||
Teline monspessulana (L.) K. Koch | Fabaceae | citiso di Montpellier | P caesp | Stenomedit. | M (BS?) | boschi sempreverdi, macchie (0-800m) | c | |||
Ulex europaeus L. subsp.europaeus | Fabaceae | ginestrone | P caesp | Subatl. | BC, M, BD, C | cespuglieti e macchie submedit., su silice (0-1000m) | cc | x | ||
Castanea sativa Miller | Fagaceae | castagno | P scap | SE-Europ. | BD, BC, M (BS?) | generalmente acidofila (0-1200m) | cc | x | ||
Fagus sylvatica L. subsp.sylvatica | Fagaceae | faggio | P scap | Centroeurop. | BD | boschi mesofili (0-2000m): la principale componente della foresta latifoglia montana, soprattutto nella zona a clima umido subatlantico. | rr | |||
Quercus cerris L. | Fagaceae | quercia, cerro | P scap | Eurimedit. | BD | boschi, soprattutto su suolo subacido con ristagno d’acqua in profondit� (100-800, raram. 0-1500o | r | |||
Quercus dalechampii Ten. | Fagaceae | quercia di Dalechamps | P scap/P caesp | SE- Europ. | BC, C | boschi, acidofila (0-1000m); si tratta di un taxon incerto, che molti non accettano come specie: gli individui ad esso attribuiti sono spesso ibridi tra Quercus pubescens, Q. robur, Q. petraea | x | |||
Quercus ilex L. | Fagaceae | leccio | P scap (P caesp) | Steno-Medit. | BD, BS, BC, M, G, | boschi aridi, macchie (0-1100, sull’Etna fino a 1800m), | cc | x | ||
Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. | Fagaceae | quercia, rovere | P scap (P caesp) | Europ. (Subatl.) | boschi, su suolo acido (0-1000m) | |||||
Quercus pubescens Willd.subsp.pubescens | Fagaceae | quercia pubescente, roverella | P caesp/P scap | SE Europ. (Subpontica) | BD, BS, BC, M | boschi e cespuglieti aridi, suolo generalmente calcareo (0-1200 m) | cc | x | ||
Quercus robur L. subsp.robur | Fagaceae | quercia, farnia | P scap | Europeo-Caucas. | BD,BI, U | boschi su suoli ricchi, pi� o meno neutri, con falda freatica elevata (0-800ce | r | |||
Quercus suber L. | Fagaceae | quercia da sughero, sughera | P scap | W-Medit. | BD, BS, BC, M | macchie e boschi sempreverdi, su silice (0-700m) | x | c | x | |
Quercus x crenata Lam. | Fagaceae | P scap | N-Medit. | probabilmente ibrido Q. cerris x Q. suber (0-800m) | ||||||
Quercus x morisii Borz. | Fagaceae | P scap | Medit. | M | presunto ibrido leccio-sughera | rr | ||||
Hypericum androsaemum L. | Hypericaceae | erba di S. Giovanni arbustiva, erba sana | NP | Eurimedit.-Occid. (Subatlant.) | U, BD, BI | boschi, stazioni umide e ombrose (0-1400m) | c | x | ||
Juglans regia L. | Juglandaceae | noce | colt | |||||||
Calamintha nepeta (L.) Savi | Lamiaceae | mentuccia comune, nepetella | H scap (Ch suffr) | Medit.-Mont. (Euri-) | C | prati aridi, incolti, muri (0-1500m) | x | x | ||
Lavandula angustifolia Mill.subsp.angustifolia | Lamiaceae | lavanda vera, spigo | NP | Steno-Medit.-Occid. | macchia bassa e gariga (0-1800m). Da essa si ricava l’olio di lavanda, pregiatissimo in profumeria, quindi � coltivata dall’antichit� in tutto il territorio italiano. E’ rustica in tutta l’area mediterranea e submediterranea, fino a oltre i confini de | colt | ||||
Lavandula stoechas L.subsp.stoechas | Lamiaceae | lavanda selvatica, steca | NP | Stenomedit. | M, R | macchie basse e garighe a cisti (acidofila), (0-600m) | c | x | ||
Micromeria graeca (L.) Benth.ex Rechb.subsp.graeca | Lamiaceae | issopo meridionale | Ch suffr | Stenomedit. | G | profumo di citronella; rupi, pietraie, pascoli (0-1200, in Sicilia fino a 1900m); questa sottospecie � la pi� diffusa nell’area dell’oin t | c | x | ||
Micromeria juliana (L.) Benth.ex Rechb. | Lamiaceae | issopo montano | Ch suffr | Stenomedit. | G | pendii aridi e sassosi, rupi, muri (0-800, sui Nebrodi fino a 1950m) | c | |||
Rosmarinus officinalis L. | Lamiaceae | rosmarino, ramerino, trasmarino | NP | Steno-Medit. | macchie e garighe (calcare), (0-800m). Usato dall’antichit� come pianta medicinale, aromatica e condimento. Si pu� ritenere spontaneo lungo le coste, escluso il Medio e Alto Adriatico; in Italia Meridionale, Sicilia e Sardegna si allontana dal mare, m | colt | x | |||
Salvia officinalis L. | Lamiaceae | salvia domestica | Ch suffr | Steno-Medit.-Orient. | rupi aride e pietraie (calcare), (0-300m). Pianta medicinale, conosciuta e coltivata fin dall’antichit�, quindi diffusa e spontaneizzata in un areale pi� vasto di quello originriat | colt | x | |||
Satureja montana L. subsp.montana | Lamiaceae | santoreggia montana | Ch suffr | Orofit. W-Medit. | G, M | prati aridi steppici su calcare e serpentini (0-1300m) | c | x | ||
Teucrium capitatum L.subsp.capitatum | Lamiaceae | camedrio polio, canutola | Ch suffr | Stenomedit. | G | include T.polium L.; garighe, pascoli aridi, dune consolidate (0-900m) | c | x | ||
Teucrium chamaedrys L.subsp.chamaedrys | Lamiaceae | camedrio comune, calamandrea, querciola, calandrina | Ch suffr | Eurimedit. | G, C | prati aridi, margini dei boschi, leccete e quercete xerofile (0-1700m) | c | x | ||
Teucrium flavum L. | Lamiaceae | camedrio doppio | Ch suffr (NP) | Stenomedit. | G | rupi e pendii sassosi (pref. calcare), (0-1000m) | c | x | ||
Teucrium montanum L. | Lamiaceae | camedrio montano | Ch suffr | Orofit. S-Europ. | G | prati aridi (calcare), (0-2100m) | c | |||
Thymus longicaulis C. Presl subsp.longicaulis | Lamiaceae | timo con fascetti | Ch rept (Ch suffr) | Eurimedit. | G | prati aridi e sassosi (0-1600m) | rr | |||
Thymus pulegioides L.subsp.pulegioides | Lamiaceae | timo goniotrico | Ch rept (Ch suffr) | Eurasiat. | include T.serpyllum L.; prati aridi (pref. silice), (0-2200m) | c | ||||
Thymus vulgaris L.subsp.vulgaris | Lamiaceae | timo maggiore | pepolino? | Ch frut (Ch suffr) | Stenomedit.-Occid. | garighe, pendii aridi (0-800m) | colt | |||
Laurus nobilis L. | Lauraceae | alloro, lauro | P caesp | Stenomedit. | BD, M (BS?), C, BI, U | stazioni soleggiate nella zona dell’olivo (0-800m); nelle nostre zone, cos� come in Maremma e coste laziali, spesso si trova vicino a corsi d’acqua e in boschi umidi; largamente coltivato, quindi in molte zone si trova come naturalizzato: probabilmente | x | c | x | |
Linum tenuifolium L. | Linaceae | lino montano | Ch suffr | Submedit.-Pontico | G | prati aridi (calcare), (0-1500m) | c | x | ||
Linum usitatissimum L. | Linaceae | lino coltivato | T scap | coltivato e subspontaneo (0-2000m); pare che in nessun luogo cresca come pianta veramente spontanea. | colt | |||||
Tilia platyphyllos Scop.subsp.platyphyllos | Malvaceae | tiglio nostrano | P scap (P caesp) | Europ.-Caucas. | BD | boschi umidi, forre, spesso con olmo, frassino, ontano, faggio (0-1200m) | r | |||
Ficus carica L. | Moraceae | fico | P scap | Medit.-Turan. | BI, C, BD | rupi ombrose, muri (0-800m) | c | x | ||
Morus alba L. | Moraceae | gelso comune, moro bianco | P scap | Asia Orientale; coltivato per il baco da seta in tutto il territorio italiano e raramente subspontaneo | colt | |||||
Myrtus communis L. subsp.communis | Myrtaceae | mirto, mortella | P caesp | Steno-Medit. | BS, BC, M, G, C, R | macchia mediterranea (0-500m) | x | c | x | |
Fraxinus angustifolia Vahl subsp.oxycarpa (Willd.) Franco e Rocha Afonso | Oleaceae | frassino meridionale | P scap | SE-Europ.-(Pontica) | boschi umidi, forre (0-1000m) | |||||
Fraxinus excelsior L.subsp.excelsior | Oleaceae | frassino comune | P scap | Europeo-Caucas. | BD | boschi riparii, forre umide (0-1500m) | ||||
Fraxinus ornus L. subsp.ornus | Oleaceae | frassino da manna, orniello, orno, avorniello | P scap | Eurimedit. | BC, BS, BI, BD, M, C | boscaglie degradate nell’area submediterranea (0-1400m) | c | x | ||
Ligustrum lucidum W. T. Aiton | Oleaceae | ligustro | NP | Orig. Cina, Corea, Giappone | C | rr nat | ||||
Ligustrum vulgare L. | Oleaceae | ligustro, olivella | NP | Eurasiat. | BD, M (BS?) | boschi caducifogli termofili, soprattutto ai margini e nei cespuglieti in degradazione, siepi (0-1300m) | c | |||
Olea europaea L.var.europaea | Oleaceae | olivo | P caesp/P scap | Orig. Stenomedit. | C | coltivato su vasta scala in tutta l’area mediterranea (0-900m) | x | colt | x | |
Olea europaea L.var.sylvestris Hoffmgg.e Link | Oleaceae | oleastro | P caesp/P scap | Orig. Stenomedit. | G, C, M (BS?) | spontaneo soprattutto sulle coste | c | x | ||
Phillyrea angustifolia L. | Oleaceae | ilatro sottile | P caesp | Steno-W-Medit. | BS, BC, M, G | macchie e garighe in ambiente aridissimo e caldo (0-600m) | x | c | x | |
Phillyrea latifolia L. | Oleaceae | ilatro comune, lilatro, filaria | P caesp | Stenomedit. | BS, BC, M, G | macchie e leccete (0-800m) | x | c | x | |
Osmunda regalis L. | Osmundaceae | felce florida, osmunda regale | G rhiz | Subcosmop. | BI, U | luoghi umidi e boschivi (clima oceanico), (0-600m) | c | x | ||
Pinus halepensis Mill. | Pinaceae | pino d’Aleppo | P scap | Stenomedit | G | pinete e garighe, soprattutto costiere (0-800m) | c nat | x | ||
Pinus nigra J. F. Arnold subsp.laricio Maire | Pinaceae | pino silano, pino di Calabria | P scap | Endem. | BD | boschi montani, generalmente su rocce silicee e lave (800-1800m); sul M. Pisano ne esiste una stazione nel comune di Buti | rr | |||
Pinus nigra J. F. Arnold subsp.nigra | Pinaceae | pino nero, pino austriaco | P scap | Orig. Illirico | BC, BD | rupi calcaree (0-1200m) | c nat | x | ||
Pinus pinaster Aiton subsp.escarena (Risso) K. Richt. | Pinaceae | pino marittimo | P scap | W-Medit. (Steno-) | BD, BC, M, BS | pinete e macchie (acidofila), (0-800m) | x | cc | x | |
Pinus pinea L. | Pinaceae | pino domestico, pino da pinoli | P scap | Orig. Eurimedit. | BC, M (BS?) | dune, macchie, pendii aridi (0-800m) | r nat | |||
Anthirrinum latifolium Mill. | Plantaginaceae | bocca di leone gialla | Ch frut | W-Medit. | G | rupi, muri (0-600m) | c | |||
Anthirrinum majus L.subsp.majus | Plantaginaceae | bocca di leone comune | Ch frut | Orig. W-Medit. | G | rupi, pietraie, macerie, muri (0-800m); coltivata dall’antichit�, � naturalizzata in Itste | r nat | |||
Cymbalaria muralis Gaertn., Mey.et Sch. | Plantaginaceae | ciombolino, | H scap/Ch rept | Subcosmop. | C | rupi, muri e stazioni ruderali (0-1500m) | ||||
Platanus hispanica Mill.ex Munchh. | Platanaceae | platano comune | P scap | Orig. Eurimedit. | C, U | coltivato e inselvatichito (0-800m) | rr nat | |||
Phyllostachys bambusoides Sieb.et Zucc. | Poaceae | bambe | P scap | Orig. Giappone | colt | |||||
Punica granatum L. | Punicaceae | melograno, pomo granato | P scap | SW-Asiat. | coltivato e inselvatichito (0-800m), entro l’area della vite | colt | ||||
Clematis flammula L. | Ranunculaceae | clematide fiammola | P lian | Eurimedit. | G, BS | macchie, leccete, garighe, siepi (0-600m) | c | x | ||
Clematis vitalba L. | Ranunculaceae | clematide vitalba, viorna | P lian | Europeo-Caucas. | BD, BC, C | boschi caducifogli submediterranei, siepi (0-1300m) | c | x | ||
Helleborus foetidus L.subsp.foetidus | Ranunculaceae | elleboro puzzolente | Ch suffr | Subatl. | margini dei boschi, cedui (0-1000, raram. 1800m) | |||||
Frangula alnus Mill.subsp.alnus | Rhamnaceae | frangola comune, alno nero | P caesp | Europ.-Caucas. | BC, BD, U, C | boschi di latifoglie, soprattutto in ambienti umidi (0-1300m) | ||||
Rhamnus alaternus L. subsp.alaternus | Rhamnaceae | ranno alaterno, alaterno, legno puzzo | P caesp | Stenomedit. | BS, M, G | tipico elemento della lecceta e macchia sempreverde (0-700m) | c | x | ||
Rhamnus alpina L. s.l. | Rhamnaceae | ranno alpino | P caesp | W-Medit.-Mont. | rupi calcaree, boschi, faggete (600-1800m) | |||||
Ziziphus zizyphus (L.) Meikle | Rhamnaceae | giuggiolo comune | P caesp/P scap | E-Asiat. | coltivato per il frutto (0-600m) | colt | ||||
Crataegus monogyna Jacq. | Rosaceae | biancospino comune | P caesp (P scap) | Paleotemp. | BD, BS, C | cespuglieti, siepi, boschi xerofili degradati (pref. calcare), (0-1500m) | c | x | ||
Malus domestica (Borkh.) Borkh. | Rosaceae | melo comune | P scap | C | coltivata (0-1500m) | colt | ||||
Malus florentina (Zuccagni) C. K. Schneider | Rosaceae | melo ibrido | P caesp/P scap | NE-Medit. (Transadriatico) | boschi submediterranei (300-1200m) | |||||
Mespilus germanica L. | Rosaceae | nespolo volgare | P caesp/P scap | S-Europ.-Pontico | BD | raramente coltivato e inselvatichito nei boschi di latifoglie su suolo subacido (castagneti, querceti), (0-1000m) | r | |||
Prunus avium L. subsp.avium | Rosaceae | Ciliegio | P scap | Orig. Pontica (?) | BD, BC, C | coltivato e spesso subspontaneo (0-1500m) | c nat | |||
Prunus cerasus L. | Rosaceae | marena, marasca | P scap | Pontica (?) | spesso coltivato e inselvatichito (0-800m) | colt | ||||
Prunus dulcis (Miller) D. A. Webb | Rosaceae | mandorlo | P scap | S-Medit. (?) | coltivato e raramente inselvatichito (0-800m) | colt | ||||
Prunus mahaleb L. | Rosaceae | ciliegio canino | P caesp (P scap) | S-Europ.-Pontico | M (BS?) | boscaglia termofila submediterranea, cedui, siepi (0-800, in Sicilia fino a 1900m); in Toscana � segnalato solo sul M. Pisano e sulla Pania di Corfie | rr | |||
Prunus spinosa L. subsp.spinosa | Rosaceae | prugnolo, pruno selvatico, strozzapreti | P caesp | Europ.-Caucas. | BD, M (BS?) | boschi cedui, cespuglieti, siepi, muretti (0-1500m) | c | x | ||
Pyracantha coccinea M. Roem. | Rosaceae | agazzino | P caesp | Stenomedit. | boschi sempreverdi, leccete, siepi (0-900m) | |||||
Pyrus communis L. | Rosaceae | pero comune | P scap | coltivato (0-1000m) | colt | |||||
Rosa agrestis Savi | Rosaceae | rosa delle siepi | NP | Eurimedit. | G | boschi caducifogli su terreni subacidi (0-1300m) | r | |||
Rosa canina L. | Rosaceae | rosa selvatica comune, pitterlenga | NP | Paleotemp. | M (BS?), C | boscaglie degradate, cespuglieti, siepi (0-1500m) | c | x | ||
Rosa gallica L. | Rosaceae | rosa serpeggiante | NP | Centroeurop.-Pontica | cedui, boscaglie, prati aridi, anche acidof. (0-800, raramente 1400m) | |||||
Rosa micrantha Borrer ex Sm. | Rosaceae | rosa balsamina minore | NP | Pontico-Eurimedit. | G | boscaglie, cedui, siepi (0-1400m) | r | |||
Rosa rubiginosa L. | Rosaceae | rosa balsamina | NP | Eurasiat. | boscaglie, cespuglieti, siepi (100-1400m) | |||||
Rosa sempervirens L. | Rosaceae | rosa di S. Giovanni | NP | Stenomedit. | BD, M (BS?), C | leccete, macchie sempreverdi; raramente anche nei tipi pi� termofili di bosco submediterraneo (0-100na | c | x | ||
Rosa serafinii Viv. | Rosaceae | rosa di Serafini | NP | Orof.-Stenomedit. | R | cespuglieti, cedui, siepi (800-1500m) | r | x | ||
Rubus caesius L. | Rosaceae | rovo bluastro | NP | Eurasiat. | BD, U | boschi rivieraschi, forre, suoli boschivi umificati in ambienti umidi e ombrosi (0-1200, raram. 2000m) | r | |||
Rubus canescens DC. | Rosaceae | rovo tomentoso | NP | N-Medit. (Euri-) | cedui, boschi aridi 0-1200m) | |||||
Rubus hirtus (group) | Rosaceae | rovo | NP | W-Europ. | BD, BC | c | x | |||
Rubus ulmifolius Schott | Rosaceae | rovo comune | NP | Eurimedit. | BI, BD, BC, M (BS?), C | siepi, incolti, cedui (0-1100m) | cc | x | ||
Sorbus aucuparia L. subsp.aucuparia | Rosaceae | sorbo degli uccellatori | P caesp/P scap | Europ. | BD, M (BS?) | boschi montani (faggete, abetine) e subalpini, cespuglieti a rododendri (600-2100m, raramente fino al piano) | rr | |||
Sorbus domestica L. | Rosaceae | sorbo comune, sorbolo | P scap | Eurimedit. | BD, M (BS?), C | boschi submediterranei; anche coltivato per il frutto (0-800m) | x | c | x | |
Sorbus torminalis (L.) Crantz | Rosaceae | sorbo torminale, baccarello, ciavardello | P caesp/P scap | Paleotemp. | BC, BD | boschi di latifoglie (soprattutto querce), (0-800m) | c | |||
Rubia peregrina L.subsp.longifolia (Poir.) O. B�lm) | Rubiaceae | robbia | P lian | Stenomedit.-Macarones. | BD | cc | x | |||
Rubia peregrina L.subsp.peregrina | Rubiaceae | robbia selvatica | P lian | Stenomedit.-Macarones. | BD, M (BS?) | boschi sempreverdi (leccete) e pi� raramente caducifogli, macchie, siepi (0-10000m | cc | x | ||
Ruscus aculeatus L. | Ruscaceae | pungitopo, ruscolo pungitopo | Ch frut | Euri-Medit. | BD, BI, BS, G | leccete, boschi caducifogli termofili (0-600, al Sud 0-1200m); spesso coltivato e inselvatichito | cc | |||
Ruscus hypoglossum L. | Ruscaceae | ruscolo maggiore, erba bonifica, bislingua | Ch frut | Euri-Medit. (Sub-pontico) | boschi di latifoglie (soprattutto faggete), (0-1400m); spesso coltivato e inselvatichito | |||||
Ruta angustifolia Pers. | Rutaceae | ruta a foglie strette | Ch suffr | Stenomedit.-Occid. | G | prati aridi, garighe (0-800m) | c | x | ||
Ruta chalepensis L. | Rutaceae | ruta d’Aleppo | Ch suffr | S-Medit. | G | rupi, muri, prati aridi, garighe, macchie; spesso sinantropica (0-800m) | r | |||
Ruta graveolens L. | Rutaceae | ruta comune | Ch suffr | Subpontica, divenuta Euri-Medit. | pendii erbosi e rupi (calcare), (0-1100m) | |||||
Populus alba L. | Salicaceae | pioppo bianco, gattice | P scap | Paleotemp. | BI, U, BD, C | stazioni umide o inondate lungo i fiumi e sulla riva dei laghi (0-1000m) | r | |||
Populus canescens (Aiton) Sm. | Salicaceae | pioppo canescente | P scap | S-Europ. | BD | stazioni umide (0-600m) | rr | |||
Populus nigra L. | Salicaceae | pioppo nero | P scap | Paleotemp. | presente anche come cv. Italica (pioppo cipressino); spontaneo lungo i fiumi e sui laghi (0-1200m) | colt | ||||
Populus tremula L. | Salicaceae | pioppo tremulo | P scap | Eurosiber. | BC, BD, C | boschi montani, soprattutto umidi, pi� raramente fino al piano (0-2000 f | c | |||
Populus x canadensis Moench | Salicaceae | pioppo del Canadn | P scap | ibrido P.deltoides Marsh.x P.nigra L., coltivato in piantagioni | colt | |||||
Salix alba L. | Salicaceae | salice comune | P scap | Paleotemp. | U | luoghi umidi (0-1200, raram. 1600m) | c | |||
Salix caprea L. | Salicaceae | salice delle capre | P caesp | Eurasiat. | U, BD, C | boschi umidi (0-1800m) | c | |||
Salix cinerea L. | Salicaceae | salice cinereo | P caesp | Paleotemp. | U | boschi umidi (0-1000m) | r | |||
Salix viminalis L. | Salicaceae | salice da vimini, vimine, vettino, vetrice, vinco | P caesp/P scap | Eurosib. | terreni umidi e inondati (0-500, raram. 1500m); spesso coltivato | colt | ||||
Osyris alba L. | Santalaceae | ginestrella | NP | Eurimedit. | BS, G, M | macchia mediterranea (0-1100m) | c | x | ||
Thesium humifusum DC. | Santalaceae | linaiola divaricata | H scap/Ch suffr | Eurimedit. | G | prati aridi, garighe (calcare), (0-1200m) | ||||
Acer campestre L. | Sapindaceae | acero oppio, loppio, chioppo, testuccio | P scap | Europ.-Caucas. | BD, C, U | boschi mesofili su suolo ricco; comunemente coltivato in siepi e vigne (0-800, in Sicilia fino a 1600m) | c | |||
Acer negundo L. | Sapindaceae | acero americano | P scap | Orig. Nordamer. | U | coltivato (0-500m) | rr nat | |||
Acer platanoides L. | Sapindaceae | acero riccio | P scap | Europeo-Caucas. | BD | boschi termofili (0-1300m) | ||||
Acer pseudoplatanus L. | Sapindaceae | acero di monte, acero bianco, acerofico, loppone | P scap | Europ.-Caucas. | BD, C | boschi montani, soprattutto faggete (500-1500, raram. 0-1900m) | c | x | ||
Ailanthus altissima (Mill.) Swingle | Simaroubaceae | ailanto | P scap | Cina | C | infestante | c nat | x | ||
Smilax aspera L. | Smilacaceae | salsapariglia, stracciabrache, salsa paesana, salsa siciliana, edera spinosa, rovo cervone | NP (G rhiz) | Paleosubtrop. | BS, BC, C, BD, G, M | macchie sempreverdi, leccete, siepi (0-1200m) | x | cc | ||
Solanum dulcamara L. | Solanaceae | morella rampicante, dulcamara, corallini, vite selvatica | NP | Paleotemp. | BD | boschi umidi, incolti, generalmente in ambiente ombroso (0-1100, max. 1450m) | c | x | ||
Daphne gnidium L. | Thymelaeaceae | dafne gnidio | P caesp | Stenomedit. | M | macchia sempreverde (0-800m) | c | x | ||
Daphne laureola L. | Thymelaeaceae | dafne laurella, laureola, pepe montano | P caesp | Submedit.-Subatl. | BD, BI | boschi di latifoglie su terreni blandamente acidi (300-800, in Abruzzo fino a 1200, in Sicilia fino a 1500m) | c | x | ||
Celtis australis L. subsp.australis | Ulmaceae | bagolaro comune, spaccasassi | P scap | Eurimedit. con baricentro Orient | M (BS?) | boschi aridi su calcare (0-800m) | r | |||
Ulmus minor Mill. subsp.minor | Ulmaceae | olmo comune | P caesp/P scap | Europeo-Caucas. | BD, M (BS?), C | boschi, siepi, incolti (0-1200m) | c | |||
Centranthus ruber (L.) DC.subsp.ruber | Valerianaceae | camarezza comune, valeriana rossa, savonina | Ch suffr | Stenomedit. | G, C, R | rupi, vecchi muri (0-1200m) | cc | x | ||
Vitis vinifera L.subsp.vinifera | Vitaceae | vite comune | P lian | coltivata e inselvatichita (0-800, raram. 1200m) | colt | |||||
Athyrium filix-femina (L.) Roth. | Woodsiaceae | felce femmina | H ros | Subcosmop. | BI | bosco umido (0-2400m) | cc | x | ||
Blechnum spicant (L.) Roth. | Woodsiaceae | lonchite | H ros | Circumbor. | BI | boschi (acidofila), (0-2000m) | c | x |
“Agroecologia e Pac post 2020”
Ecco una bella discussione accesa sulla direzione che sta prendendo l’agricoltura europea e su come l’agroecologia rappresenti un cambio paradigmatico nella visione del rapporto tra agricoltura e ambiente. Interviene Fabio Caporali, che bacchetta l’immaturità culturale della politica europea e dell’organizzazione settoriale delle università ricollocando inoltre la “agricoltura smart” al suo posto, come possibile strumento dell’agroecologia. L’agroecologia infatti non è considerabile una tecnica ma un nuovo modo di pensare l’agricoltura come portatrice di una nuova etica ambientale e sociale.
Seminario online di Cambiamo l’Agricoltura, una coalizione di associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica e biodinamica: Associazione Medici per l’ambiente, Aiab, Associazione agricoltura biodinamica, Fai, Federbio, Legambiente, Lipu, Pronatura e Wwf e tutte le associazioni che di giorno in giorno vi aderiscono (ora sono 78!).

https://www.youtube.com/watch?v=Ab9wxPib5Ek
https://www.facebook.com/CambiamoAgricoltura/videos/359520945143979
CHI VIENE E CHI VA: GLI UCCELLI DEI MONTI PISANI. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 7 Novembre 2020.
Luca Puglisi, direttore del Centro Ornitologico Toscano ci parla di quali siano le specie che vivono sui Monti Pisani e anche quando e dove sono state segnalate e come le loro popolazioni siano variate negli anni. Si parla di Capinere, pettirossi ma anche aquile, falconi ed elusive rarità. Una panoramica sull’avifauna di questo comprensorio, plasmato dalle attività dell’uomo e oggi sempre più riconquistato dalla natura.
Leggi tutto “CHI VIENE E CHI VA: GLI UCCELLI DEI MONTI PISANI. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 7 Novembre 2020.”La Scuola Superiore Sant’Anna con il progetto H2020 IWMPRAISE sta sperimentando nuovi percorsi di sostenibilità agronomica
Lo studio della sostenibilità agronomica comprende lo sviluppo di nuove soluzioni per conservare la fertilità del suolo e la diminuzione degli input esterni garantendo la produzione agricola. Seguono alcuni video sui risultati delle sperimentazioni per una gestione integrata delle erbe infestanti nelle coltivazioni, sperimentazioni realizzate dalla Scuola Superiore Sant’Anna nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 IWMPraise [https://iwmpraise.eu/] e LEGVALUE [http://www.legvalue.eu/]
Leggi tutto “La Scuola Superiore Sant’Anna con il progetto H2020 IWMPRAISE sta sperimentando nuovi percorsi di sostenibilità agronomica”IL RUOLO DEI RUMINANTI NELLA MITIGAZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO *il buono e il cattivo
Un breve confronto tra la produzione dei gas serra nell’industria e nell’agricoltura, e tra l’allevamento intensivo e quello di pascolo alimentato ad erba, permette di chiarire quali siano le strategie anti-riscaldamento globale da preferire.
Agroecologia: imparare dagli ecosistemi – Fabio Caporali
Il WWF ha organizzato una piattaforma didattica on line intitolata “One Planet School” con corsi ( insieme di lezioni) sia per docenti che per il pubblico sui temi che riguardano la gestione dell’ambiente. Nel corso che tratta il tema “Suolo: la pelle della Terra”, c’è la lezione (n.8) di Fabio Caporali, nostro riferimento cardine per l’agroecologia, intitolata ” Agroecologia: impariamo dagli ecosistemi”. Nella lezione si fa anche riferimento al Green Deal.
ONE PLANET SCHOOL > Suolo: la pelle della Terra > lezione 8
I MONTI PISANI, UNA STORIA LUNGA c. 450 MILIONI DI ANNI. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi (DAL VIVO!) del 26 Settembre 2020
Lo Sportello di Agroecologia ha lanciato il progetto del PARCO DELLA RICORDANZA. Resoconto e materiali dell’evento del 22 settembre 2020
La mia storia sistemica, il grande incendio del 24 settembre 2018 e lo Sportello di Agroecologia
Estratto dal saggio di Francesca Pisseri apparso su Riflessioni Sistemiche N° 19 dicembre 2018 (http://www.aiems.eu/files/rs19_-_indice_xix.pdf)
Leggi tutto “La mia storia sistemica, il grande incendio del 24 settembre 2018 e lo Sportello di Agroecologia”Semi in viaggio – La guerra commerciale sui semi
Nuovi modelli sono all’orizzonte limitando l’autonomia degli agricoltori e soffocando le realtà che non aderiscono allo “schema” – di Riccardo Bocci – Rete Semi Rurali
Leggi tutto “Semi in viaggio – La guerra commerciale sui semi”C’è anche Calci nel Report Greenpeace: Cambiamenti climatici e incendi boschivi in Italia
Cinghiali e foraggiamento artificiale: ASSOLUTAMENTE MAI!
Foraggiamento. Cosa è?
Dalla Treccani si legge: Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua ricerca di cibo per sé e per la propria prole.
Il foraggiamento è dunque una pratica naturale ed essenziale per la sopravvivenza di qualsiasi animale. Gli animali selvatici sanno come farlo.
Il foraggiamento artificiale, la somministrazione di cibo da parte dell’umano verso la fauna selvatica, invece, comporta una quantità smisurata di danni. Ma vediamoli nel dettaglio, soprattutto per quanto riguarda il cinghiale.

Troppi Cinghiali? Vanno segnalati!
La natura vuole che il cinghiale si procuri il nutrimento frugando il suolo alla ricerca di radici, larve di coleotteri e altre bestiole. Questo rimaneggiamento naturale del suolo giova al bosco, rende il suolo forestale più sciolto e riduce il numero di roditori che danneggiano le radici degli alberi. Espellendo sementi non digerite miste alle feci, il cinghiale propaga le piante indigene in modo del tutto naturale. Questo Suide, accurato rovistatore, si può dimostrare nocivo in caso di pressione eccessiva sul territorio.
Leggi tutto “Troppi Cinghiali? Vanno segnalati!”I SEMI RURALI. ALLA SCOPERTA DELL’ AGROBIODIVERSITA’. Resoconto e materiali del Seminiamo Saperi on-line del 26 Giugno 2020.
API, custodi della biodiversità. Resoconto e materiali del seminiamo saperi online del 12 giugno 2020

Strategia UE sulla biodiversità per il 2030 – Riportare la natura nella nostra vita

Piano specifico di prevenzione AIB – MONTI PISANI Elaborato
CREAZIONE DI UN DISTRETTO DI BIODIVERSITA’ VITICOLA DEI MONTI PISANI. Resoconto sul Seminiamo Saperi On-Line, 23 Maggio 2020.
COSA FANNO LE PIANTE DOPO UN INCENDIO? ALCUNI ESEMPI DAL MONTE PISANO. Resoconto sul Seminiamo Saperi on-line, Sabato 9 Maggio 2020.
Da ‘la Morte Nera’ alla rinascita. Raccolta di foto.
La Vespa velutina arrivata anche in Toscana
Sull’ APE DA MIELE
L’ORTO IN GIARDINO – materiale del Seminiamo Saperi on-line del 26 aprile.
“I 10 Elementi di Agroecologia”
L’UOVO, LA GALLINA E ALTRE CREATURE. materiali del Seminiamo Saperi on-line del 18 Aprile 2020.
Lo Sportello con i suoi esperti dà assistenza ad allevatori di animali da cortile ed aspiranti tali.
Leggi tutto “L’UOVO, LA GALLINA E ALTRE CREATURE. materiali del Seminiamo Saperi on-line del 18 Aprile 2020.”La piccola fauna nascosta dei muretti. Una lucertola per amica… . Materiale del Seminiamo Saperi on-line del 11 Aprile 2020.
…ovvero cosa vedere, cosa aspettarsi da un muretto a secco dei nostri terrazzamenti? tanti animali, tanta qualità ambientale e massima biodiversità!
Leggi tutto “La piccola fauna nascosta dei muretti. Una lucertola per amica… . Materiale del Seminiamo Saperi on-line del 11 Aprile 2020.”La questione etica in agricoltura: convegno su Pietro Cuppari a Pisa

Venerdì 7 febbraio, si è svolto a Pisa nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie un convegno su “La questione etica in agricoltura: passato, presente e futuro – Giornata commemorativa nel 150° anno dalla morte di Pietro Cuppari‘, organizzato dalla Sezione Centro Ovest dell’Accademia dei Georgofili con il patrocinio dell’Università di Pisa e del Servizio Cultura e Università della Diocesi di Pisa. Spicca, tra gli altri, la rappresentanza degli esperti dello Sportello di Agroecologia di Calci all’evento.
Leggi tutto “La questione etica in agricoltura: convegno su Pietro Cuppari a Pisa”